Se sei un Fisioterapista e vuoi partecipare ad un concorso pubblico indetto da Aziende sanitarie, in questo approfondimento troverai tutte le informazioni necessarie per la partecipazione e la preparazione ai concorsi pubblici per Fisioterapisti.
Gli argomenti dell'articolo
Gazzetta Ufficiale concorsi fisioterapisti: i bandi
La principale fonte di pubblicazione dei concorsi per fisioterapisti è la Gazzetta Ufficiale – Concorsi ed Esami, ma è utile consultare anche i Bollettini Unici Regionali.
Nei bandi troviamo queste informazioni:
- i requisiti necessari per la partecipazione al concorso
- i termini e le modalità di invio delle domande di partecipazione
- le prove d’esame da superare (di solito sono previste una prova scritta, una prova pratica e un colloquio, eventualmente precedute da una preselezione)
- i riferimenti dell’ente per le informazioni relative al concorso (calendario delle prove, graduatorie)
Requisiti richiesti
Nei bandi dei concorsi per fisioterapisti, oltre ai requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, sono elencati i requisiti specifici richiesti per la partecipazione:
- Laurea triennale in Fisioterapia rientrante nella classe delle lauree delle Professioni sanitarie della riabilitazione – L/SNT2 o diploma universitario di Fisioterapista secondo il vecchio ordinamento
- iscrizione all’Ordine Professionale
Prove concorsi fisioterapisti
Generalmente i bandi per fisioterapisti prevedono le seguenti prove d’esame:
- preselezione (che si svolge se il numero di domande di partecipazione è superiore al previsto): prevede la soluzione di quiz a risposta multipla sulle materie d’esame (può comprendere anche domande di logica-attitudinale)
- prova scritta: può consistere nella soluzione di quesiti su argomenti relativi alla formazione professionale del fisioterapista o nella stesura di una relazione su un caso assistenziale
- prova pratica: prevede l’esecuzione di tecniche specifiche, la predisposizione di atti connessi alla qualifica professionale di fisioterapista o l’esecuzione di procedure tecniche di base
- colloquio sulle materie d’esame proprie della qualifica professionale. La prova orale prevede anche valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Manuale per la preparazione ai concorsi per fisioterapista
Il testo fornisce le nozioni anatomiche di base delle aree corporee che interessano maggiormente il lavoro del fisioterapista, ne descrive le principali patologie e presenta le metodologie e le tecniche fisioterapiche generalmente impiegate nella pratica clinica.
Ogni sezione è completata da quesiti di verifica per un immediato riscontro delle conoscenze acquisite.
Il volume comprende inoltre batterie di test tratti in gran parte da prove ufficiali di precedenti concorsi.
Tra i materiali online sono disponibili approfondimenti e un software di simulazione per infinite esercitazioni.
Info e aggiornamenti sui concorsi
Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla pubblicazione di nuovi bandi di concorsi per Fisioterapisti attiva una notifica su infoConcorsi selezionando:
Settore lavorativo: settore sanitario
Seleziona professione: fisioterapista