La Città Metropolitana di Torino ha indetto 15 concorsi pubblici per l’assunzione di personale diplomato e laureato per un totale di 25 posti in vari profili professionali. I bandi, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 88 del 10 novembre, prevedono l’assunzione a tempo pieno e determinato con contratto di formazione e lavoro della durata di 12 mesi.
Queste le figure professionali richieste:
- 5 posti di istruttore amministrativo o contabile, categoria C1
- 2 posti di istruttore direttivo di ragioneria, categoria D1
- 2 posti di specialista in programmazione economica, categoria D1
- 1 posto di istruttore direttivo amministrativo, categoria D1
- 1 posto di assistente sociale, categoria D1
- 2 posti di istruttore direttivo tecnico – ambito ambientale, categoria D1
- 2 posti di istruttore direttivo tecnico – ambito edilizia, categoria D1
- 2 posti di istruttore direttivo tecnico – ambito viabilità, categoria D1
- 2 posti di ingegnere, categoria D1
- 1 posto di architetto, categoria D1
- 1 posto di istruttore direttivo tecnico – ambito impianti elettrici, categoria D1
- 1 posto di istruttore direttivo tecnico – ambito azioni integrate enti locali, categoria D1
- 1 posto di istruttore direttivo tecnico – ambito statistico, categoria D1
- 1 posto di istruttore elaborazione dati, categoria C1
- 1 posto di perito industriale – ambito ambientale, categoria C1
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per partecipare ai concorsi alla città Metropolitana di Torino i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche, del titolo di studio e degli altri requisiti specifici indicati nei bandi.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 10 dicembre 2020 e redatta utilizzando unicamente la procedura accessibile dal sito della Città Metropolitana di Torino cliccando sul link della compilazione della domanda online della selezione pubblica interessata, seguendo le indicazioni dei bandi.
Prove d’esame
I concorsi prevedono le seguenti fasi basate sulle materie d’esame indicate in ogni bando:
- preselezione eventuale – avrà contenuto psico-attitudinale e/o tecnico-professionale e/o di cultura generale e potrà consistere in questionari a risposta multipla
- prova scritta – consisterà in quesiti a risposte aperte e sarà diretta ad accertare la conoscenza delle materie previste in ogni bando
- prova orale – consisterà in un colloquio finalizzato ad accertare le competenze dei candidati nell’ambito per cui concorrono e verterà sulle materie d’esame. Sarà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche
Risorse per la preparazione
Per una preparazione efficace alle prove dei concorsi sono disponibili i manuali EdiSES:
- Istruttore direttivo amministrativo
- Profili amministrativi e contabili
- Istruttore tecnico
- Assistente sociale
Per la verifica di inglese e informatica preparati con i manuali specifici.
Calendari delle prove e aggiornamenti sui concorsi
Tutte le informazioni relative allo svolgimento della selezione saranno pubblicate sul sito della Città Metropolitana di Torino, nella sezione bandi di concorso. Il 7 gennaio 2021 sul sito istitutzionale sarà indicata la sede, il giorno e l’ora della prova preselettiva.