categorie professionali

Concorsi enti locali: le categorie professionali

Leggendo i bandi dei concorsi pubblici, è impossibile non chiedersi cosa indichino le categorie professionali utilizzate per classificare i profili per i quali si vuole concorrere.

In questo approfondimento troverete la risposta a questa domanda, insieme a tutte le informazioni più utili sulle categorie professionali negli enti locali, le mansioni e i vari livelli retributivi previsti da ciascuna categoria.

Il contratto CCNL Aran Enti locali, che si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato dipendente dalle amministrazioni locali, prevede 4 categorie professionali: Categoria A, Categoria B, Categoria C e Categoria D.

La categoria A

Nei concorsi pubblici per gli enti locali, la prima categoria professionale utilizzata è la categoria A.

A questa categoria appartengono i lavoratori in possesso del titolo della scuola dell’obbligo dotati di competenze generali di tipo operativo, acquisite tramite esperienza diretta nel ruolo. Le attività svolte dai lavoratori di categoria A sono prevalentemente operative, spesso di tipo tecnico-manuale.

La categoria comprende, tra le altre, le seguenti figure professionali: usciere, custode, bidello.

Il livello retributivo dei lavoratori di categoria A va dai circa 1500 euro lordi mensili per la categoria A1 ai circa 1660 euro lordi mensili per la categoria A7.

La categoria B

Alla categoria B appartengono profili a cui vengono assegnate mansioni più qualificate, solitamente di tipo impiegatizio.

Per accedere ai concorsi previsti per questi profili, i candidati devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Le attività svolte da queste figure professionali sono di tipo operativo, ma con responsabilità legate a processi produttivi più ampi. Ad esempio, in campo amministrativo il lavoratore di categoria B svolge le seguenti mansioni:

  • redazione di documenti, atti e provvedimenti utilizzando il software grafico, fogli elettronici e sistemi di videoscrittura;
  • spedizione di fax e telefax, gestione della posta in arrivo e in partenza;
  • collaborazione alla gestione degli archivi e degli schedari;
  • esecuzione di operazioni tecniche e manuali.

Appartengono a questa categoria profili come:

  • addetto all’archivio;
  • operatori CED (centro elaborazione dati);
  • conduttore di macchine complesse (scuolabus, macchine operatrici che richiedono specifiche abilitazioni o patenti);
  • operaio professionale;
  • operatore socio assistenziale.

Il livello retributivo per questa categoria va dai circa 1500 (categoria B1) ai circa 1730 (categoria B7) euro lordi mensili.

La categoria C

La categoria C è la categoria dei profili tecnici: si tratta dunque di lavoratori diplomati con conoscenze specialistiche approfondite sul proprio settore, come per esempio geometri e periti.

Per accedere ai concorsi previsti per questi profili, i candidati devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.

In area amministrativa, tecnica e contabile svolgono attività istruttorie, curando la raccolta, l’elaborazione e l’analisi di dati.

Appartengono a questa categoria figure professionali come:

Il livello retributivo per questa categoria va circa 1.695 (categoria C1) a circa 1.961 (categoria C6) euro lordi mensili.

La categoria D

Alla categoria D appartengono soggetti dotati di elevate conoscenze plurispecialistiche che svolgono attività di tipo tecnico, gestionale o direttivo; a questi profili vengono affidate responsabilità di risultati relativi a importanti e variegati processi produttivi/amministrativi.

Il titolo di studio per accedere a queste professioni è la laurea breve o il diploma di laurea.

Appartengono a questa categoria figure professionali tra cui:

Il livello retributivo per questa categoria si aggira sui 1.844 (categoria D1) euro lordi mensili, fino ad arrivare a circa 2.594 euro lordi mensili per la categoria D7.

Consigli per la preparazione ai concorsi in arrivo negli enti locali

I concorsi in atto e quelli in arrivo

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui prossimi concorsi negli enti locali? Attiva una notifica su Infoconcorsi selezionando l’area geografica e il settore lavorativo che ti interessano.