ENAC: concorsi per laureati con vari profili professionali

L’ENACEnte Nazionale per l’Aviazione Civile ha indetto quattro concorsi per l’assunzione di personale laureato con vari profili e a diversi livelli professionali.

Ecco nel dettaglio i profili per cui concorrere:

  • 91 posti di ingegnere professionista
  • 10 posti di dirigente non generale, di cui 6 posti posti di dirigente amministrativo e 4 posti di dirigente tecnico
  • 6 posti di funzionario informatico, per l’area tecnico-economica, amministrativa ed operativa
  • 2 posti di avvocato professionista

Scarica i bandi

Concorsi ENAC: requisiti e domande di partecipazione

Per poter partecipare ai concorsi, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali richiesti per l’accesso alle selezioni pubbliche e dello specifico titolo di studio richiesto per ogni profilo:

  • ingegnere professionista: diploma di laurea quinquennale vecchio ordinamento in ingegneria aeronautica/aerospaziale, ingegneria civile, ingegneria elettronica o corrispondente laurea specialistica/magistrale
  • dirigente non generale: diploma di laurea specialistica o magistrale o a ciclo unico o secondo l’ordinamento previgente
  • funzionario informatico: diploma di laurea specialistica o magistrale o a ciclo unico in fisica (LM17/20S); informatica (LM18/23S); ingegneria dell’automazione (LM25/29S); ingegneria della sicurezza (LM26); ingegneria delle telecomunicazioni (LM27/30S); ingegneria gestionale (LM31/34S); ingegneria informatica (LM32/35S); matematica (LM40/45S); sicurezza informatica (LM66) o equiparate
  • avvocato professionista: laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S) o diploma di laurea di “vecchio ordinamento” in Giurisprudenza

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 7 luglio 2021, esclusivamente per via telematica, compilando il modulo presente sul sito dell’ENAC, accedendo con il Sistema Pubblico di identità digitale (SPID).

L’ENAC ha indetto anche un concorso per 72 funzionari: scopri tutti i dettagli nel nostro approfondimento

Pove d’esame

I concorsi ENAC prevedono fasi di selezione differenziate e basate sui vari programmi d’esame:

  • preselezione: si svolgerà nel caso in cui per ogni profilo pervenga un numero di domande superiore a 10 volte il numero dei posti disponibili e consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame

Per i profili di ingegnere professionista, avvocato professionista e funzionario informatico sono previste le seguenti prove:

  • prova scritta a contenuto teorico-pratico: sarà volta a valutare l’attitudine al ragionamento dei candidati, la capacità di impostare analisi critiche di problemi complessi e di proporre soluzioni argomentate e verterà su una serie di quesiti riferiti ad una o più delle materie d’esame, prevedendo anche l’impiego della lingua inglese per la formulazione di un quesito e per la relativa risposta da parte dei candidati
  • valutazione dei titoli
  • prova orale: prevede colloquio sulle materie della prova scritta; sarà inoltre valutata la conoscenza della lingua inglese e dei principali elementi di informatica

Per il profilo di dirigente non generale, invece, sono previste le seguenti prove:

  • prima prova scritta a contenuto teorico-pratico: verterà su 3 quesiti riferiti ad una o più delle materie d’esame, prevedendo anche l’impiego della lingua inglese per la formulazione di un quesito e per la relativa risposta da parte dei candidati
  • seconda prova scritta a contenuto pratico: tenderà ad accertare l’attitudine dei candidati alla soluzione corretta, sotto il profilo della legittimità, della convenienza e della efficienza ed economicità organizzativa, di questioni connesse con l’attività istituzionale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile in ambito internazionale, europeo e nazionale e consisterà nella redazione di un elaborato sulla base di un breve dossier distribuito ai candidati
  • terza prova scritta: prevista per i candidati al profilo di dirigente tecnico e consisterà nella redazione di un elaborato di carattere tecnico inerente la soluzione di problemi operativi e gestionali relativi alle attività istituzionali dell’ENAC
  • valutazione titoli
  • prova orale: prevede colloquio sulle materie della prova scritta; sarà inoltre valutata la conoscenza della lingua inglese e dei principali elementi di informatica

Cosa studiare?

Per le materie di diritto oggetto delle prove d’esame consulta la collana dei MiniManuali EdiSES.

concorsi amministrativi enti statali

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES.

Calendario delle prove e aggiornamenti

Le date e le modalità di svolgimento delle prove saranno comunicate ai candidati sul sito dell’ENAC con un preavviso di almeno 15-20 giorni.

concorsi pubblici