Il Comune di Cremona ha indetto due concorsi per l’assunzione di educatori, a tempo indeterminato, da assegnare alle scuole dell’infanzia e agli asili nido comunali.
Questa la suddivisione dei posti:
- 7 posti di educatore coordinatore per gli asili nido comunali – scarica il bando
- 3 posti di educatore coordinatore per le scuole dell’infanzia – scarica il bando
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per poter partecipare ai concorsi educatori Comune di Cremona, i candidati devono essere in regola con i requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e avere uno dei titoli di studio elencati nei bandi.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 26 aprile tramite le singole procedure telematiche presenti sul Portale del Reclutamento.
Prove d’esame
Per entrambi i concorsi sono previste una prova scritta e una prova orale che potranno essere precedute da una preselezione se le domande di partecipazione dovessero essere superiore a 150 per ogni profilo.
I candidati per il profilo di educatore di asilo nido dovranno essere preparati sui seguenti argomenti:
- principi generali sull’Ordinamento degli Enti Locali con particolare riferimento agli organi politici ed agli organi gestionali di un Comune ed alle rispettive competenze
- elementi essenziali in materia di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici e codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Cremona
- nozioni in materia di tutela della privacy all’interno degli asilo nido
- elementi generali di pedagogia e di psicologia dello sviluppo della prima infanzia
- aspetti legislativi regionali e nazionali dei servizi rivolti alla prima infanzia
- linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei
- orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia
- osservazione, progettazione e documentazione: l’organizzazione degli spazi, dei tempi e dei materiali – il progetto pedagogico all’asilo nido
- la carta dei servizi e la rilevazione della Soddisfazione dell’utenza
- il ruolo dell’educatore
- conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Per il profilo di educatore di scuola infanzia le prove verteranno sui seguenti argomenti:
- principi generali sull’ordinamento degli enti locali con particolare riferimento agli organi politici ed agli organi gestionali di un comune ed alle rispettive competenze
- elementi essenziali in materia di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici e codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Cremona
- nozioni in materia di tutela della privacy all’interno delle scuole dell’infanzia
- elementi generali di pedagogia e di psicologia dello sviluppo della prima infanzia
- la scuola dell’infanzia nel sistema formativo e scolastico: continuità verticale e orizzontale, con particolare riferimento al sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni e alle “linee pedagogiche per il sistema integrato zero-sei”
- le Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia del 5 settembre 2012 e “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” (2018)
- linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei
- il processo di inclusione scolastica, il D.Lgs. 66/2017 e il nuovo PEI (Progetto Educativo Individuale)
- osservazione, progettazione, documentazione: l’organizzazione degli spazi, dei tempi e dei materiali, il P.T.O.F
- il ruolo dell’insegnante
- conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame, sono disponibili i manuali di teoria e test.
Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Aggiornamenti sui concorsi
I calendari delle prove saranno pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Cremona.