Concorsi per educatori di asilo nido e scuola infanzia al Comune di Alessandria

Nella Gazzetta Ufficiale n° 42 del 28 maggio 2021 sono stati pubblicati due concorsi, per esami, per l’assunzione a tempo determinato di educatori presso il Comune di Alessandria.

Ecco cosa prevedono i bandi:

  • posti di educatore per la scuola comunale dell’infanzia, categoria C1, a tempo determinato e pieno o part-time
  • posti di educatore per l’asilo nido, categoria C1, a tempo determinato e pieno o part-time

Scarica i bandi

Requisiti di partecipazione

Ai concorsi possono partecipare tutti i candidati in possesso dei requisiti generali richiesti per l’accesso alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:

  • Per educatore di scuola dell’infanzia:
    Laurea in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo Scuola Materna
    Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) a ciclo unico, abilitante all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
    Diploma di Scuola Magistrale o Istituto Magistrale purché conseguiti entro l’anno scolastico 2001-2002
  • Per educatore di asilo nido:
    Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L19) con indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia
    Laurea Quinquennale a ciclo unico in “Scienze della Formazione Primaria” (LM 85-bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari
    Uno dei seguenti titoli conseguiti prima del 31 maggio 2017:
    – Laurea in scienze dell’educazione
    – Laurea in scienze della formazione primaria o equipollenti
    – Lauree con contenuti formativi analoghi
    – Diploma triennale o quinquennale di scuola magistrale
    – Diploma quadriennale o quinquennale di istituto magistrale
    – Diploma di liceo socio psico pedagogico
    – Diploma di dirigente di comunità
    – Diploma di tecnico dei servizi sociali
    – Diploma di vigilatrice d’infanzia
    – Licenza/Diploma di puericultrice
    – Attestato di educatore per la prima infanzia o equivalenti
    Lauree magistrali quinquennali in Scienze della formazione primaria (classe LM-85 bis), conseguite dopo il 31/05/2017 (fino all’attivazione di un corso di specializzazione integrativo per complessivi 60 crediti universitari)
    Lauree “generali” in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19), conseguite dopo il 31/05/2017 (fino all’attivazione dei nuovi corsi a indirizzo specifico per l’infanzia)
  • Per entrambi i profili:
    – età compresa tra i 18 e i 32 anni
    – conoscenza della lingua inglese
    – conoscenza delle applicazioni informatiche

Domande di ammissione

Le domande di partecipazione ai concorsi educatori Alessandria dovranno essere inviate entro il 28 giugno 2021 esclusivamente online attraverso la procedura informatica predisposta sul sito internet del Comune di Alessandria, utilizzando le proprie credenziali SPID.

Prove d’esame

I concorsi prevedono le seguenti prove:

  • prova scritta: potrà consistere nella stesura di un elaborato o nella soluzione di un caso specifico o nella soluzione di domande o quesiti a risposata multipla o sintetica sulle materie d’esame
  • prova orale: consisterà in un colloquio sugli argomenti d’esame. La prova verterà anche sulla verifica della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche

Come prepararsi?

manuale insegnanti educatori scuole comunali

Per la preparazione alle prove d’esame per insegnanti scuola dell’infanzia è disponibile il Manuale per i Concorsi Insegnanti nelle scuole d’infanzia, che presenta in modo conciso e sistematico tutti gli aspetti (legislativi, ordinamentali, socio-psico-pedagogici, didattici, organizzativi) correlati all’insegnamento e all’educazione dei bambini nelle scuole d’infanzia e costituisce un completo ed aggiornato strumento di preparazione a tutte le prove di selezione.


In omaggio due software di simulazione: il primo con quesiti di logica e attitudinali per la prova preselettiva; il secondo con quesiti sulle materie professionali oggetto della prova scritta

Per la preparazione alle prove d’esame per educatori asili nido, invece, è disponibile il Manuale EdiSES per i concorsi Educatori asili nido e Istruttori educativi, che presenta in modo conciso e sistematico tutti gli aspetti (legislativi, ordinamentali socio-psico-pedagogici, didattici, organizzativi), tutte le materie richieste dai bandi e costituisce un completo ed aggiornato strumento di preparazione a tutte le prove di selezione.

Per la verifica di inglese e informatica prevista durante la prova orale, sono disponibili i manuali specifici EdiSES.

Calendari delle prove e aggiornamenti sui concorsi

Tutte le comunicazioni relative ai concorsi (elenco dei candidati ammessi, data e luogo delle prove) saranno pubblicate sul sito del Comune di Alessandria.

concorsi pubblici