Il Comune di Genova ha pubblicato un bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 30 istruttori dei servizi amministrativi – esperti contabili con scadenza prevista per il 24 aprile 2023.
Diamo un’occhiata ai requisiti richiesti per partecipare, alle modalità di presentazione della domanda e alle opportunità retributive relative al profilo, oltre a dettagli sulle prove d’esame e a consigli mirati per la preparazione.
Gli argomenti dell'articolo
Concorsi contabili Genova: i requisiti
Per quanto riguarda i requisiti, i candidati al concorso per esperti contabili al Comune di Genova dovranno essere in possesso dei requisiti generali richiesti in tutti i concorsi pubblici e di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale
- Diploma di Istituto Tecnico Settore Economico. indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”
- Laurea magistrale della classe LM (scienze dell’economia o scienze economiche aziendali)
- Laurea triennale di primo livello tra quelle appartenenti alle seguenti classi: L-18 Classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Classe delle lauree in scienze economiche; Laurea in scienze dell’economia e della Gestione aziendale o Scienze economiche
Modalità di partecipazione
È possibile partecipare alle selezioni compilando il modulo scaricabile dal sito web del Comune di Genova, seguendo il percorso Concorsi e selezioni personale --> Selezioni aperte --> Link della domanda telematica.
Per presentare la propria domanda sarà indispensabile essere in possesso dell’identità digitale SPID: se non hai ancora completato la procedura, scopri come fare leggendo la nostra guida specifica.
Sarà possibile inviare le proprie richieste di assistenza al seguente indirizzo email: dposelezione@comune.genova.it.
La tassa di partecipazione è di 10 euro, da versare tramite il servizio PagoPa.
Le opportunità retributive
Gli esperti contabili rientrano nella categoria professionale C, posizione economica C1: il loro stipendio lordo ammonta quindi a circa 1.695 euro mensili.
Le prove d’esame: cosa studiare
L’esame sarà composto dalle seguenti prove concorsuali:
- preselezione (eventuale, in caso di elevato numero di candidature)
- prova scritta
- prova orale
Saranno dichiarati idonei i candidati che abbiano conseguito una votazione di almeno 21/30
in ciascuna prova.
Durante le prove, i candidati dovranno mostrare la propria preparazione relativa ad argomenti quali:
- Principi sull’ordinamento degli Enti Locali;
- Principi sull’ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali;
- Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy);
- Gestione giuridica e contabile del personale;
- Gestione informatizzata della contabilità:
- Fatturazione elettronica e split payment;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Eventuali domande a carattere psico-attitudinale (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi;
- Elementi di informatica e lingua inglese;
- Regolamenti del Comune di Genova con particolare riferimento all’ordinamento contabile;
- Statuto del Comune di Genova.
Regolamenti e Statuto del Comune di Genova
Scarica i Regolamenti e lo Statuto del Comune di Genova per prepararti al meglio alle prove d'esame
Come prepararsi al concorso per 30 istruttori contabili al Comune di Genova
Per una preparazione efficace alle prove dei concorsi per esperti contabili negli enti locali è disponibile il manuale EdiSES – Istruttore e Istruttore direttivo contabile – Area economico-finanziaria enti locali
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>
Per tutte le informazioni aggiuntive, non ti resta che scaricare il bando ufficiale su infoConcorsi, il motore di ricerca dei concorsi in Italia.