Arriverà entro l’estate il prossimo bando di concorso al Comune di Napoli per 1400 posti.
Nel frattempo, con la pubblicazione del DUP (Documento Unico di Programmazione) del 31 maggio 2022, estratto dal Piano Triennale del Fabbisogno, sono state aggiornate le tabelle con i posti disponibili profilo per profilo.
Salvo diverse indicazioni che saranno eventualmente riportate nei bandi, sarà possibile concorrere per più profili.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti per la partecipazione
Oltre ai requisiti specifici che saranno indicati nei bandi, sarà necessario possedere i requisiti generali normalmente richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici. Non saranno indicati limiti di età.
Concorsi Comune di Napoli 2022: come presentare la candidatura
Per la domanda di partecipazione verrà probabilmente attivitata la piattaforma sul sito del Comune di Napoli alla pubblicazione dei bandi.
Vuoi essere aggiornato sulla pubblicazione dei bandi? Attiva una notifica su Infoconcorsi selezionando Campania come area geografica.
Cosa studiare per i concorsi al Comune di Napoli
Molto probabilmente i concorsi al comune di Napoli seguiranno l’iter generale che normalmente prevede una prova preselettiva, una prova scritta e un colloquio orale.
Le materie d’esame
Le materie d’esame saranno indicate nei bandi di concorso. Tuttavia, i concorsi negli enti locali prevedono in linea di massima le seguenti materie:
- Diritto Costituzionale;
- Diritto Amministrativo;
- Contabilità pubblica;
- Contabilità di stato;
- Rapporto di pubblico impiego;
- Diritto degli enti locali;
- Diritto Penale;
- Lingua inglese;
- Informatica.
Vuoi iniziare a prepararti su queste materie? Consulta i nostri manuali per tutti i concorsi
Per le materie giuridiche scegli i Minimanuali
Come prepararsi
Per la preparazione alle prove d’esame la redazione EdiSES elaborerà un manuale specifico sulla base delle materie indicate nel bando.