Sono stati banditi due nuovi concorsi al Comune di Caivano, nella città metropolitana di Napoli, per l’assunzione di 31 unità di personale, a tempo pieno e indeterminato.
In particolare, i posti a disposizione sono così ripartiti:
- 2 unità con il profilo professionale di istruttore direttivo tecnico (Codice TEC/D)
- 1 unità con il profilo professionale di istruttore direttivo tecnico ambientale (Codice AMB/D)
- 1 unità con il profilo professionale di istruttore direttivo informatico (Codice INF/D)
- 6 unità con il profilo professionale di istruttore direttivo assistente sociale (Codice SOC/D)
- 6 unità con il profilo professionale di educatore scolastico (Codice EDU/D)
- 2 unità con il profilo professionale di istruttore direttivo di vigilanza (Codice POL/D)
- 13 unità con il profilo professionale di istruttore di vigilanza (Codice POL/C)
Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per partecipare, le prove d’esame da superare e le risorse studio disponibili per affrontarle al meglio.
Gli argomenti dell'articolo
Concorsi Comune di Caivano 31 posti: requisiti e domande di partecipazione
Per partecipare al concorso i candidati hanno tempo fino al 16 dicembre per inoltrare la propria domanda di partecipazione, attraverso il portale InPA.
I partecipanti, all’atto della domanda, devono possedere alcuni requisiti specifici che vanno ad aggiungersi a quelli generali, sempre richiesti per le selezioni pubbliche. Vediamo quali sono per ogni profilo.
Istruttore direttivo tecnico (Codice TEC/D)
Possesso della Laurea: LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26
Ingegneria della sicurezza; LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura; LM-53 Scienza e
ingegneria dei materiali; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; LM-20
Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica;
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-25 Ingegneria
dell’automazione; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-33 Ingegneria
meccanica; LM-32 Ingegneria informatica; LM-34 Ingegneria navale; LM-30 Ingegneria energetica
e nucleare; LM-3 Architettura del paesaggio; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e
ambientali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente. Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale
Istruttore direttivo tecnico ambientale (Codice AMB/D)
Possesso della Laurea: LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-32 Ingegneria informatica; LM-34 Ingegneria navale; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-3 Architettura del paesaggio; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-79 Scienze geofisiche; LM-60 Scienze della natura. Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-34 Scienze geologiche; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
Istruttore direttivo informatico (Codice INF/D)
Titolo di Laurea: Laurea Magistrale (LM): LM-40 Matematica; LM-44 Modellistica matematico-fisica per
l’ingegneria; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi per la società
dell’informazione; LM-18 Informatica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi
edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura; LM53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21
Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM28 Ingegneria elettrica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-31
Ingegneria gestionale; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-32 Ingegneria informatica; LM-34
Ingegneria navale; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare o titoli equiparati secondo la normativa
vigente. Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della
pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche
dell’edilizia; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale L-30 Scienze e tecnologie
fisiche; L-35 Scienze matematiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche
Istruttore direttivo assistente sociale (Codice SOC/D)
Laurea Magistralein: LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali. Laurea (L): L-39 Servizio sociale.
È necessaria l’iscrizione all’Albo professionale degli assistenti sociali.
Educatore scolastico (Codice EDU/D)
LM-85bis Scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 CFU, ai sensi della normativa vigente, da svolgersi presso le università autorizzate dal Ministero dell’università e della ricerca.
Laurea (L): L-19 Scienze dell’educazione e della formazione a indirizzo specifico per educatori dei
servizi educativi per l’infanzia. Laurea Magistrale (LM): LM-85bis Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria senza corso di specializzazione di 60 CFU purché conseguita entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019; Laurea (L): L-19 Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione senza indirizzo specifico, purché conseguita entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019.
Istruttore direttivo di vigilanza (Codice POL/D)
Laurea Magistrale (LM): LMG/01 Giurisprudenza; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica;
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo
sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze economico aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-16 Finanza. Laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-36 Scienze politiche e delle relazioni
internazionali; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-16 Scienze
dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-33 Scienze economiche; L-40 Sociologia; L-41
Statistica
Istruttore di vigilanza (Codice POL/C)
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Per entrambi i profili di Vigilanza sono, inoltre, richieste l’idoneità psico-fisica e attitudinale allo svolgimento delle mansioni e il possesso della patente di guida B.
Prove d’esame
I candidati ai concorsi al Comune di Caivano per 31 posti sono chiamati a superare una prova scritta, a cui si aggiungono prove di efficienza fisica per i profili Vigilanza.
Il test è composto da 40 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti, di cui 25 su materie specifiche, 8 volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale e 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali.
Vediamo quali sono gli argomenti specifici per ogni profilo a concorso.
Per il profilo di istruttore direttivo tecnico (Codice TEC/D)
Gli argomenti della prova sono:
- elementi di diritto costituzionale;
- diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali,
disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici, ordinamento degli enti
locali, con particolare riferimento all’Ordinamento del Comune di Caivano; - normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio, occupazione ed espropriazione
per pubblica utilità; normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei
luoghi di lavoro, norme tecniche relative alle infrastrutture pubbliche/viarie; legislazione in
materia di protezione civile; - nozioni di tecnica delle costruzioni;
- legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica, programmazione e
pianificazione territoriale, piano regolatore generale e piani particolareggiati; - nozioni di estimo, catasto e topografia;
- demanio, patrimonio e interventi manutentivi;
- politica economica con particolare riguardo alla programmazione;
- diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- conoscenza della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per
le lingue; - uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
nonché delle competenze digitali.
Per il profilo di istruttore direttivo tecnico ambientale (Codice AMB/D)
Le materie specifiche sono:
- elementi di diritto costituzionale
- diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza,
accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali,
disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici, contratti pubblici,
ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento all’Ordinamento del Comune di
Caivano; norme in materia ambientale, procedure per la valutazione ambientale strategica
(VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale
integrata (IPPC); norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati - sviluppo sostenibile, difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque
- dall’inquinamento e gestione delle risorse idriche e del verde pubblico; tutela dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera; agenti fisici di inquinamento ambientale (acustico, elettromagnetico, luminoso)
- diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione
- conoscenza della lingua inglese al livello B1
- uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
nonché delle competenze digitali.
Per il profilo di istruttore direttivo informatico (Codice INF/D)
Gli argomenti del test sono:
- elementi di diritto costituzionale
- diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza,
accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali,
ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento all’Ordinamento del Comune di
Caivano; disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici; nozioni
fondamentali in materia di amministrazione digitale (decreto legislativo n. 82/2005 ss.mm.ii. e
relativi provvedimenti di attuazione) - progettazione, sviluppo, monitoraggio e supervisione di sistemi di gestione, elaborazione e
conservazione dei dati dell’Ente anche con riguardo alla costruzione e alla gestione della
sicurezza delle reti e tutela della privacy, cura della conservazione e salvaguardia della integrità
dei dati - metodi e tecnologie per la gestione di software e di progetti ICT innovativi anche con riferimento
ai big data - diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione
- elementi di statistica
- elementi di diritto civile
- conoscenza della lingua inglese al livello B1
Per il profilo di istruttore direttivo assistente sociale (Codice SOC/D)
Gli argomenti della prova sono:
- elementi di psicologia generale
- elementi di pedagogia generale e dell’età evolutiva
- legislazione nazionale e regionale in materia di disabilità
- nozioni di diritto civile e di diritto di famiglia
- principi, modelli teorici e metodologie d’intervento del servizio sociale anche con riguardo agli
interventi, alla programmazione e all’organizzazione delle azioni a favore di utenti disabili - elementi di diritto costituzionale
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi,
trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati
personali; disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici; ordinamento
degli enti locali, con particolare riferimento all’Ordinamento del Comune di Caivano - diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione
- conoscenza della lingua inglese al livello B1
- uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali
Per il profilo di educatore scolastico (Codice EDU/D)
Le materie sono:
- normativa di riferimento del sistema nazionale e regionale di educazione, istruzione e formazione;
- elementi di pedagogia della famiglia
- progettazione educativa
- legislazione socioassistenziale nazionale e regionale, con particolare riferimento al sistema
integrato di interventi e servizi sociali - psicologia sociale e di comunità, sociologia, antropologia
- metodi e tecniche del lavoro di gruppo
- nozioni di diritto civile con particolare riferimento al diritto di famiglia
- diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione
- conoscenza della lingua inglese al livello B1
- uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
nonché delle competenze digitali
Per il profilo di istruttore direttivo di vigilanza (Codice POL/D)
Gli argomenti della prova scritta sono:
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo, con particolare riguardo al Testo Unico in materia di ordinamento degli enti locali (decreto legislativo n. 267/2000), alle norme generali in materia di pubblico impiego e alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari e all’ordinamento del Comune di Caivano
- normativa in materia di edilizia con particolare riferimento al decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001 e al decreto legislativo n. 42/2004
- diritto e procedura penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione, all’attività di polizia giudiziaria e alla legge n. 689/1981 e successive modifiche e integrazioni diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari
- ordinamento e funzioni della Polizia Municipale (legge 7 marzo 1986 n. 65), normativa della Regione Campania in materia di polizia amministrativa regionale e locale e politiche di sicurezza e regolamento del Corpo di Polizia Municipale di Caivano
- Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento di esecuzione, codice della strada e regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della strada, normativa in materia di commercio e pubblici esercizi con particolare riferimento al decreto legislativo n. 114/1998 e alla legge regionale n. 7/2020
- legislazione annonaria, sanitaria e di igiene
- nozioni di statistica
- conoscenza della lingua inglese al livello B1
- uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali
Per il profilo di istruttore di vigilanza (Codice POL/C)
Gli argomenti sono:
- elementi di diritto costituzionale
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo al Testo Unico in materia di ordinamento degli enti locali (decreto legislativo n. 267/2000), alle norme generali in materia di pubblico impiego e alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari, all’ordinamento del Comune di Caivano
- normativa in materia di edilizia con particolare riferimento al decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001 e al decreto legislativo n. 42/2004
- elementi di diritto e procedura penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione, all’attività di polizia giudiziaria e alla legge n. 689/1981 e successive modifiche e integrazioni
- elementi di diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari;
- elementi di ordinamento e funzioni della Polizia Municipale (legge 7 marzo 1986 n. 65),normativa della Regione Campania in materia di polizia amministrativa regionale e locale e politiche di sicurezza e regolamento del Corpo di Polizia Municipale di Caivano;
- elementi del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento di esecuzione, codice della strada e regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice della strada,
- normativa in materia di commercio e pubblici esercizi con particolare riferimento al decreto legislativo n. 114/1998 e alla legge regionale n. 7/2020
- elementi di legislazione annonaria, sanitaria e di igiene
- elementi di statistica
- conoscenza della lingua inglese al livello A2
- uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali
Per la preparazione alle domande di logica e ai quesiti situazionali è disponibile il volume EdiSES specifico >>>>
Resta aggiornato sui Concorsi al Comune di Caivano per 31 posti
Ulteriori dettagli suo concorsi al Comune di Caivano per 31 posti per il 2023 sono disponibili nel bando che puoi facilmente scaricare da Infoconcorsi. Puoi anche attivare una notifica sia per i profili Istruttori Direttivi ed Educatori sociali che di Polizia Municipale, per ricevere aggiornamenti in tempo reale!