Concorsi al Comune di Anzio: bandi per 14 posti in vari profili professionali

Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 50 del 24 giugno sono stati pubblicati i bandi dei concorsi al Comune di Anzio per la copertura di 14 posti in vari professionali, a tempo pieno e indeterminato.

Ecco le posizioni aperte:

  • 5 posti di agente di polizia locale, categoria C1, con riserva di 3 posti ai volontari delle Forze armate – scarica il bando
  • 3 posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D1, con riserva di 1 posto al personale interno – scarica il bando
  • 2 posti di istruttore amministrativo, categoria C1, con riserva di 1 posto ai volontari delle Forze armate – scarica il bando
  • 2 posti di istruttore tecnico geometra, categoria C1, a tempo pieno e indeterminato, con riserva di 1 posto ai volontari delle Forze armate – scarica il bando
  • 1 posto di dirigente area economico-finanziariascarica il bando
  • 1 posto di dirigente area tecnicascarica il bando

Requisiti e domande di partecipazione

Per concorrere a uno dei concorsi al Comune di Anzio bisogna possedere, oltre ai requisiti generali necessari per tutte le selezioni pubbliche, i requisiti specifici richiesti per ogni profilo:

  • agente di polizia locale:
    diploma di maturità
    patente di categoria B
    possesso dell’idoneità psico-fisica per l’espletamento delle mansioni richieste dal profilo di agente di polizia locale
    conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
  • istruttore direttivo tecnico:
    laurea triennale in: Ingegneria civile e ambientale (L-07); Scienze dell’Architettura (L-17); Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesagistica e Ambientale (L-21)
    Laurea magistrale in: Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), Ingegneria della sicurezza (LM-26), Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35), Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (LM-48)
    diploma di laurea/laurea specialistica/equipollenti
    conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
  • istruttore amministrativo:
    diploma di maturità
    conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
  • istruttore tecnico – geometra:
    diploma di maturità conseguito presso un Istituto Tecnico del settore Tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio oppure diploma di maturità tecnica conseguito presso un Istituto Tecnico per Geometri o Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo edile oppure laurea assorbente
    conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
  • dirigente area economico finanziaria:
    Laurea magistrale/specialistica/diploma di laurea vecchio ordinamento in Economia e commercio, Scienze dell’Economia o Scienze economico-Aziendali
    conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
    una delle seguenti posizioni:
    – essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, con almeno 5 anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione (DS) conseguito presso le Scuole di specializzazione, almeno 3 anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea
    – essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del diploma di laurea, che abbiano svolto per almeno 2 anni le funzioni dirigenziali
    – aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a 5 anni, purché muniti del diploma di laurea
    – essere cittadini italiani che hanno svolto servizio continuativo per almeno 4 anni presso enti od organismi internazionali in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea
    – essere dirigenti con almeno 5 anni di anzianità di servizio nel ruolo dirigenziale presso enti ed aziende privati, purché muniti di laurea magistrale o specialistica o diploma di laurea
    – essere liberi professionisti muniti di laurea magistrale o specialistica o diploma di laurea che esercitano l’attività professionale dal almeno 5 anni
    – essere dipendenti di strutture private muniti di laurea magistrale o specialistica o diploma di laurea collocati in posizioni professionali equivakenti a quelle previste per i dipendenti pubblici, con almeno 5 anni di esperienza lavorativa in posizioni apicali
  • dirigente area tecnica:
    Laurea magistrale/specialistica/diploma di laurea vecchio ordinamento in Ingegneria civile o Ingegenria edile o Architettura o Ingegneria per l’ambiente e il territorio o Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
    conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
    una delle seguenti posizioni:
    – essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, con almeno 5 anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione (DS) conseguito presso le Scuole di specializzazione, almeno 3 anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea
    – essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del diploma di laurea, che abbiano svolto per almeno 2 anni le funzioni dirigenziali
    – aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a 5 anni, purché muniti del diploma di laurea
    – essere cittadini italiani che hanno svolto servizio continuativo per almeno 4 anni presso enti od organismi internazionali in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea
    – essere dirigenti con almeno 5 anni di anzianità di servizio nel ruolo dirigenziale presso enti ed aziende privati, purché muniti di laurea magistrale o specialistica o diploma di laurea
    – essere liberi professionisti muniti di laurea magistrale o specialistica o diploma di laurea che esercitano l’attività professionale dal almeno 5 anni
    – essere dipendenti di strutture private muniti di laurea magistrale o specialistica o diploma di laurea collocati in posizioni professionali equivakenti a quelle previste per i dipendenti pubblici, con almeno 5 anni di esperienza lavorativa in posizioni apicali

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online entro il 24 luglio 2022 collegandosi al sito del Comune di Anzio.

Modalità di selezione

I concorsi prevedono le seguenti prove d’esame, basate sui programmi indicati nei bandi:

  • preselezione eventuale
  • prima prova scritta
  • seconda prova scritta (per i concorsi di dirigente)
  • prova orale

Libri per la preparazione

Per la preparazione alle prove dei concorsi al Comune di Viterbo ti consigliamo i seguenti manuali di teoria e test per ogni profilo:

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i manuali specifici EdiSES.

Aggiornamenti sui concorsi

Tutte le informazioni reIative aIIe prove saranno pubbIicate sul sito istituzionale deI Comune di Anzio nella sezione Amministrazione Trasparente.

concorsi pubblici

Iscriviti al canale Telegram @infoconcorsiEdiSES per ricevere news e aggiornamenti in tempo reale sui nuovi concorsi.