Pubblicati in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi del 28 luglio 2017 due bandi per assunzioni di personale amministrativo a tempo indeterminato presso il CNR. Il concorso è aperto esclusivamente alle categorie protette
Nel dettaglio:
- 1 posto presso l’istituto di Nanotecnologia (Nanotec) di Lecce – Scarica il bando
- 2 posti presso la Region Lazio – Scarica il bando
Requisiti di partecipazione
Per la partecipazione ai concorsi, oltre ai requisiti generici, sono richiesti alcuni requisiti specifici indicati di seguito.
Requisiti per il concorso di 1 post presso l’Istituto di Nanotecnologia di Lecce
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Esperienza nella rendicontazione e reportistica tecnico/amministrativa di progetti/programmi nazionali e internazionali;
- Conoscenza delle principali metodologie e tecnologie di gestione documentale, gestione degli ordini di acquisto e utilizzo del mercato elettronico della Pubblica Amministrazione;
- Esperienza nell’organizzazione di workshop scientifici, gestione di rapporti internazionali nell’ambito delle piattaforme e reti Europee per tematiche legate alle nanotecnologie e sue applicazioni;
- Conoscenza elementare della lingua inglese da verificarsi in sede di colloquio;
- Conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza straniera da verificarsi in sede di colloquio;
- Appartenenza alle categorie riservatarie come disciplinato dall’art. 1 della Legge 12 marzo 1999, n.68;
- Residenza nella Regione Puglia;
- Iscrizione nelle liste speciali di disoccupazione riservate agli appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della Legge n. 68/99.
Requisiti per il concorso di 2 post presso la Regione Lazio
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- Conoscenza di elementi di informatica di base, da verificarsi in sede di prova pratica;
- Conoscenza elementare della lingua inglese da verificarsi in sede di colloquio;
- Conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza straniera da verificarsi in sede di colloquio;
- Appartenenza alle categorie riservatarie come disciplinato dall’art. 18 della Legge 12 marzo 1999, n.68;
- Residenza nella Regione Lazio;
- Iscrizione nelle liste speciali di disoccupazione riservate agli appartenenti alle categorie di cui all’art. 18 della Legge n. 68/99.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione a ciascun concorso deve essere presentata esclusivamente online, utilizzando l’applicazione informatica “Selezioni online” disponibile nel sito CNR.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per il 28 agosto 2017.
Prove d’esame
I candidati al concorso presso la Regione Puglia dovranno sostenere le seguenti prove:
- una prova scritta in lingua italiana
- una prova pratica dirette ad accertare le conoscenze del candidato in merito ai requisiti indicati nel bando
- una prova orale, consistente nella discussione di aspetti tecnici di ordine generale e specifico in merito ai requisiti indicati nel bando e in merito agli argomenti trattati nella prova pratica. La prova orale è diretta anche ad accertare la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza della lingua italiana per i candidati stranieri.
I candidati al concorso presso la Regione Lazio dovranno sostenere le seguenti prove:
- una prova scritta in lingua italiana diretta ad accertare le conoscenze del candidato sullo Statuto e i Regolamenti del CNR consultabili sul Sito Internet del CNR www.cnr.it;
- una prova pratica: predisposizione di un documento mediante l’utilizzo dei
più noti pacchetti informatici; - una prova orale: discussione degli argomenti oggetto della prova scritta, e del curriculum. La prova orale è diretta anche ad accertare la conoscenza della lingua inglese e, per i candidati stranieri, la conoscenza della lingua italiana.
Come prepararsi alle prove?
Per una preparazione efficace alle prove di lingua inglese e di informatica consulta i volumi specifici.
La prova d’inglese: manuale teorico e pratico con molteplici esercitazioni, brani audio e test di reading comprehension. Il volume contiene un codice personale per accedere a contenuti e servizi aggiuntivi, software di simulazione per infinite esercitazioni online, e brani audio mp3 per sviluppare le abilità di reading e listenign.
Sfoglia una demo
La prova di informatica: un valido strumento per l’acquisizione dell’alfabetizzazione informatica e della cultura e conoscenze digitali ed utile per affrontare qualsiasi tipo di esame o concorso che comprende questi argomenti tra le materie richieste.
Sfoglia una demo
Diario delle prove
Il giorno ed il luogo della prova scritta e della prova pratica sono comunicati ai candidati mediante PEC con almeno quindici giorni di preavviso rispetto alla data in cui devono sostenere le prove.
L’avviso di convocazione alla prova orale è reso noto ai candidati ammessi, mediante PEC almeno venti giorni prima di quello della data fissata dalla Commissione.
Per tutti gli aggiornamenti segui il calendario scadenze concorsi.