Sono stati pupubblicati nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 65 del 16 agosto i bandi dei concorsi per la copertura, a tempo pieno e indeterminato, di 544 posti presso i Centri per l’Impiego della Regione Lazio.
I concorsi erano stati annunciati a giugno dall’assessore al Lavoro della Regione Lazio, Claudio Di Berardino in occasione del convegno “Gol, il nuovo programma di garanzia di occupabilità dei lavoratori, le misure e le opportunità nella Regione Lazio”.
Gli argomenti dell'articolo
Concorsi Centri Impiego Regione Lazio: i profili ricercati
I bandi pubblicati prevedono la seguente suddivisione dei posti:
- 295 posti di esperto mercato e servizi per il lavoro, categoria D – scarica il bando
- 249 posti di assistente mercato e servizi per il lavoro, categoria C – scarica il bando
Requisiti per la partecipazione al concorso
Il concorso è aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali richiesti per la partecipazione alle selezioni pubbliche e dei seguenti titoli di studio specifici:
- profilo di assistente mercato e servizi per il lavoro:
diploma di istruzione secondaria di secondo grado - profilo di esperto mercato e servizi per il lavoro:
una delle seguenti lauree triennali o equiparate:
– L12 Mediazione linguistica
– L14 Scienze dei servizi giuridici
– L16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
– L18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
– L19 Scienze dell’educazione e della formazione
– L-24 Scienze e tecniche psicologiche
– L33 Scienze economiche
– L36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
– L37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
– L39 Servizio sociale
– L40 Sociologia
una delle seguenti lauree magistrali:
– LMG/01 Giurisprudenza
– LM31 Ingegneria gestionale
– LM38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
– LM51 Psicologia
– LM52 Relazioni internazionali
– LM56 Scienze dell’economia
– LM57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
– LM62 Scienze della politica
– LM63 Scienze delle pubbliche Amministrazioni
– LM77 Scienze economico-aziendali
– LM81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
– LM85 Scienze pedagogiche
– LM87 Servizio sociale e politiche sociali
– LM88 Sociologia e ricerca sociale
– LM90 Studi europei
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso la
Piattaforma unica di reclutamento – InPA entro il 30 settembre 2022.
In cosa consisteranno le prove d’esame
I concorsi prevedono le seguenti fasi selettive:
- prova scritta: consisterà in un test composto da 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. I quesiti saranno suddivisi in tre parti:
25 quesiti relativi a: dititto amministrativo; elementi di diritto del lavoro e della legislazione sociale; elementi di normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione; gestione dei servizi per l’impiego; elementi di economia e politica del lavoro; elementi di programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE; elementi di contabilità pubblica; elementi in materia di contratti pubblici
8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo - prova orale: verterà sull’approfondimento delle materie delle prove scritte e sui seguenti argomenti: delitti contro la Pubblica amministrazione; normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali; normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza; conoscenza della lingua inglese; accertamento delle conoscenze informatiche
Concorsi Centri Impiego Lazio: come prepararsi
Vuoi partecipare al concorso Regione Lazio per 544 Addetti CPI? Preparati con il nuovo manuale EdiSES che affronta tutti gli argomenti richiesti dal bando per i profili di categoria C (diplomati) e categoria D (laureati).
In omaggio, oltre a una serie di approfondimenti, anche i test di verifica e il software di simulazione per esercitarsi online.
Aggiornamenti sui concorsi
Il diario della prova scritta sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, sul sito internet della Regione Lazio e sul Portale “inPA”.