Sul Portale del Reclutamento sono stati pubblicati nuovi concorsi per assistenti sociali: le opportunità più interessanti sono previste in comuni delle regioni Veneto e Lombardia.
Questi i bandi nel dettaglio:
- 3 posti di funzionario assistente sociale, a tempo pieno e determinato, l’area servizi alla persona del Comune di Bassano del Grappa (VI) – scadenza 9 aprile – scarica il bando
- formazione di un elenco di idonei per la copertura di posti di assistente sociale, a tempo indeterminato e/o determinato, pieno e/o part-time, presso il presso il Comune di Cologno Monzese (MI) – scadenza 21 aprile – scarica il bando
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per poter partecipare ai concorsi, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:
- laurea in Servizio Sociale (triennale o magistrale)
- iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti sociali
- patente di categoria B
L’invio delle domande di partecipazione deve avvenire esclusivamente tramite le singole procedure telematiche attive sul Portale del Reclutamento entro le date indicate in precedenza.
Prove d’esame
Il concorso al Comune di Cologno Monzese prevede la valutazione dei candidati tramite una sola prova che potrà consistere nella soluzione di quiz a risposta multipla o sintetica o test psico-attitudinali o in una intervista di assesment, finalizzata alla verifica del possesso delle competenze trasversali tipiche del profilo professionale.
Per il concorso indetto dal Comune di Bassano del Grappa è prevista una selezione più articolata:
- preselezione eventuale
- prova scritta
- prova orale
Questi gli argomenti d’esame:
- legislazione nazionale e regionale sui servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari, con particolare riguardo alle seguenti aree: anziani, minori, persone con disabilità, immigrati, famiglie
- principali misure nazionali finanziate da fondi ministeriali ed europei (PNRR, Misure di contrasto alla povertà, ecc.)
- attività proprie della figura dell’assistente sociale previste dalle normative nazionali e regionali in materia di contrasto alla povertà
- l’Ambito Territoriale Sociale: normativa di riferimento
- Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023
- nozioni di diritto civile sulle persone e sulla famiglia (Libro I del Codice Civile)
- competenze dell’Ente locale in materia sociale, socio-assistenziale, programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali
- metodi e tecniche del servizio sociale
- conoscenza delle principali Linee Guida e di indirizzo nazionali e locali in materia di progettazione e gestione dei percorsi di intervento multidisciplinari
- D.P.R. 62/2013 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e Codice deontologico dell’Assistente Sociale
- nozioni di ordinamento degli enti locali (D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.)
- nozioni di diritto amministrativo in particolare il procedimento amministrativo, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e accesso civico (L. 241/1990 e s.m.i. e D. Lgs 33/2013 e s.m.i.)
- normativa anticorruzione (L. n. 190/2012) e disciplina della protezione dei dati personali (GDPR 2016/679 e D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.)
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- conoscenza della lingua inglese
Cosa studiare
Per la preparazione ai concorsi per Assistente sociale, è disponibile il Manuale completo
In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online
Completa la tua preparazione
Per la preparazione alla verifica di lingua inglese e informatica sono disponibili i volumi del catalogo EdiSES con nozioni teoriche ed esercitazioni.
Aggiornamenti sui concorsi
Le date delle prove, insieme agli elenchi dei candidati ammessi, saranno pubblicate sui siti istituzionali dei due comuni che hanno indetto i concorsi.