arpa piemonte

Concorso assistenti tecnici ARPA Piemonte: 15 posti disponibili in varie strutture della regione

Il responsabile del Dipartimento affari amministrativi e personale dell’ARPA Piemonte ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 15 assistenti tecnici, con inquadramento nell’area degli assistenti.

Il bando di concorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°18 del 7 marzo 2023. Le nuove risorse saranno distribuite presso le seguenti strutture:

PostiDiparimentoSedi
4Dipartimento territoriale Piemonte Nord EstNovara (2); Vercelli (1); Omegna (1)
7Dipartimento territoriale Piemonte Nord OvestTorino (3); Grugliasco (4)
1Dipartimento territoriale Piemonte Sud EstAlessandria
3Dipartimento territoriale Piemonte Sud OvestCuneo

Concorso assistenti tecnici ARPA Piemonte: requisiti e modalità di partecipazione

I candidati interessati a partecipare al concorso per assistenti tecnici all’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte dovranno soddisfare i requisiti generali richiesti in tutti i concorsi pubblici ed essere in possesso di un diploma di scuola secondaria incluso tra i seguenti:

  • Diploma di Maturità tecnica di Perito Chimico;
  • Diploma di maturità tecnica – Settore tecnologico – Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie;
  • Diploma di maturità professionale di Tecnico chimico-biologico;
  • Diploma di maturità scientifica ad indirizzo Chimico Biologico o Biologico Sanitario;
  • Diploma di maturità scientifica – Opzione Scienze Applicate.

Per presentare la propria domanda di partecipazione, gli interessati dovranno autenticarsi con SPID nella sezione “Concorsi Smart” del sito web dell’Arpa Piemonte e compilare l’apposito modulo entro il 6 aprile 2023.

La partecipazione al concorso prevede una tassa di iscrizione di 10 euro.

Le prove d’esame e le materie da studiare

L’esame si comporrà di un’eventuale prova preselettiva, di una prova scritta e di una prova orale. Esploriamo ora le prove nel dettaglio:

  • Prova preselettiva (eventuale, in caso di elevato numero di candidature): quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove concorsuali;
  • Prova scritta (punteggio minimo: 28/40): elaborato scritto, soluzione di quesiti a risposta sintetica, predisposizione di documenti mediante l’applicazione di elementi e principi delle materie relative al profilo;
  • Prova orale (punteggio minimo: 21/30): colloquio orale sulle materie della prova scritta e su aspetti di interesse dell’Agenzia (in particolare riguardanti la legge istitutiva e l’organizzazione dell’ARPA Piemonte).

Tra le materie inerenti al profilo troviamo:

  • metodologie e tecniche analitiche (chimiche e microbiologiche) in materia ambientale;
  • metodologie e tecniche specifiche per la rilevazione e valutazione di dati sull’inquinamento dell’acqua, dell’aria, del suolo e dei rifiuti;
  • metodologie e tecniche analitiche (chimiche e microbiologiche) nel controllo igienico-sanitario di acque e alimenti;
  • sistema qualità (ISO 9001 e ISO 17025).

Come prepararsi ai quesiti di informatica e inglese della prova orale

concorso istituto zootecnico sicilia
acquista
acquista

Il bando ufficiale ARPA Piemonte 2023

Per tutte le informazioni aggiuntive sul concorso bandito dall’ARPA Piemonte, scarica il bando ufficiale su Infoconcorsi.