Concorsi ARPAL Umbria: 92 posti per i Centri per l’Impiego

Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 8 del 28 gennaio sono stati finalmente pubblicati i bandi dei concorsi, per titoli ed esami, indetti dall’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro – ARPAL Umbria per il potenziamento dei Centri per l’Impiego regionali.

I bandi prevedono l’assunzione di diplomati e laureati a tempo pieno e indeterminato:

  • 55 posti di operatore del mercato del lavoro, categoria C1, suddivisi nei seguenti profili:
    45 posti di Operatore del mercato del lavoro (codice OML)
    10 posti di Operatore del mercato del lavoro – Tecnico informatico statistico del mercato del lavoro (codice TISML)
  • 37 posti di esperto del mercato del lavoro, categoria D1, suddivisi nei seguenti profili:
    10 posti di Esperto mercato del lavoro e servizi per il Lavoro (codice EML)
    11 posti di Esperto mercato del lavoro – Analista del mercato del lavoro (codice AML)
    10 posti di Esperto mercato del lavoro – Esperto di selezione tramite piattaforme digitali e Esperto di analisi delle reti sociali per la ricerca di lavoro (codice SRSNA)
    6 posti di Esperto mercato del lavoro – Specialista informatico statistico (codice SISML)

Requisiti per la partecipazione ai concorsi ARPAL Umbria

Per poter parteciapre ai concorsi ARPAL Umbria i candidati dovranno essere in possesso dei requisiti generali richiesti per la partecipazione ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:

  • per i 55 operatori: diploma di scuola superiore
  • per i 37 esperti: una qualsiasi laurea triennale/magistrale o diploma di laurea

Domande di partecipazione

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate in formato PDF entro il 27 febbraio 2022 e inviate tramite indirizzo PEC personale del candidato all’indirizzo risorse@pec.arpalumbria.it.

Concorsi ARPAL Umbria: le prove d’esame

I concorsi prevedono le seguenti fasi di selezione:

  • eventuale preselezione: si svolgerà nel caso in cui per ogni bando pervengano più di 100 domande di partecipazione e prevede lo svolgimento di un test da risolvere in 60 minuti composto da 40 quesiti a risposta multipla di cui 20 attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico-verbale e 20 sulle materie d’esame
  • prova scritta: avrà contenuto teorico, sarà distinta per profilo e consisterà nella risoluzione di uno o più quesiti a risposta aperta per accertare la capacità di analisi e di sintesi dei candidati con riferimento alle materie d’esame
  • prova orale: consisterà in colloquio volto di approfondimento sulle materie d’esame, in base all’area concorsuale prescelta. Durante la prova saranno valutate anche le motivazioni dei candidati, la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche

Concorsi ARPAL Umbria: come prepararsi

Per la preparazione alle prove d’esame è disponibile il nuovo Manuale Concorsi nei Centri per l’Impiego e Agenzie Regionali per il Lavoro. Il testo comprende tutte le discipline comunemente richieste (diritto amministrativo, disciplina del pubblico impiego, diritto del lavoro, legislazione sociale, politiche del lavoro e attività dei servizi per l’impiego, il Reddito di cittadinanza, tecniche per la ricerca e la selezione del personale, disciplina dei contratti pubblici, normativa europea relativa ai fondi strutturali).

Il testo è aggiornato alle ultime novità normative tra le quali si ricordano la legge di bilancio per il 2022 (L. 234/2021), il decreto in materia fiscale e di lavoro (L. 215/2021, di conversione del D.L. 146/2021) e la legge di modifica del codice delle pari opportunità (L. 162/2021).

Ogni Sezione è completata da test a risposta multipla, disponibili online nell’apposita sezione riservata del sito.

acquista

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Calendari delle prove e aggiornamenti sui concorsi

La data della prova preselettiva con indicazion della sede di svolgimento sarà pubblicata sul sito istituzionale dell’ARPAL Umbria – sezione Bandi concorso con un preavviso di almeno 15 giorni dal suo svolgimento.

concorsi pubblici

Iscriviti al canale Telegram @infoconcorsiEdiSES per ricevere news e aggiornamenti in tempo reale sui nuovi concorsi.