Sono previste nuove opportunità di carriera nelle aree finanziarie degli enti locali; i concorsi più interessanti pubblicati questa settimana sul Portale del reclutamento riguardano l’assunzione di diplomati a tempo indeterminato in comuni della Lombardia e del Piemonte. In questo articolo, vedremo le principali caratteristiche dei concorsi, le competenze richieste, le prove d’esame e come prepararsi al meglio.
Queste le posizioni aperte:
- 3 posti di istruttore amministrativo-contabile, a tempo pieno e indeterminato, riservato alle categorie protette di cui alla L. 68/99 art. 1, presso il Comune di Desenzano del Garda (BS) – scadenza 6 giugno – scarica il bando
- 3 posti di esperto per i servizi amministrativi e contabili del Comune di Ivrea (TO) – scadenza 15 giugno – scarica il bando
- 3 posti di istruttore amministrativo/finanziario, a tempo pieno e indeterminato, presso il Comune di Cernusco sul Naviglio (MI) – scadenza 16 giugno – scarica il bando
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Ai concorsi possono partecipare i candidati che sono in possesso dei requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Per il concorso al Comune di Desenzano del Garda è richiesta l’appartenenza alla categoria dei disabili di cui all’art. 1 della Legge n. 68/99 e l’iscrizione negli elenchi del Collocamento Mirato dell’ambito territoriale di residenza.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro le date indicate tramite le singole procedure telematiche attivate su InPA.
Prove d’esame
Per tutti i concorsi sono previste una prova scritta e una prova orale sulle materie d’esame. In base al numero di domande ricevute, gli enti potranno stabilire lo svolgimento di una prova preselettiva.
Queste le principali materie d’esame dei concorsi per le aree finanziarie degli enti locali:
- elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D. Lgs n.267/2000 e s.m.i. – Testo Unico Enti Locali)
- procedimento amministrativo, diritto di accesso ai documenti amministrativi, trasparenza, autocertificazione
- nozioni sui principali servizi dei Comuni
- elementi di diritto penale con riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione
- norme in materia di pubblico impiego
- ordinamento finanziario e contabile degli Enti locali
- nozioni di diritto tributario con riferimento agli Enti locali
- nozioni in materia di contratti di appalto e di concessione aventi ad oggetto l’acquisizione di servizi, forniture, lavori
- conoscenze in materia di tutela dei dati personali (privacy)
- nozioni sulla normativa UNI EN ISO 9001:2015
- conoscenza delle applicazioni ed apparecchiature informatiche
- conoscenza della lingua inglese
Completa la tua preparazione
Per la redazione degli atti consulta il nuovo manuale EdiSES Guida alla redazione degli atti negli enti locali con modelli e tecniche di redazione.
Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Aggiornamenti sui concorsi
Tutte le informazioni relative alle selezioni e i diari di esame saranno pubblicati sui siti istituzionali dei tre comuni che li hanno indetti.