Nella Gazzetta Ufficiale n° 102 del 27 dicembre sono stati pubblicati nuovi concorsi per l’assunzione di diplomati e laureati nelle aree amministrative di università ed enti locali.
Vediamo nel dettaglio i bandi aperti:
- 8 posti di area amministrativa, categoria C1, di cui 4 posti riservati ai volontari delle Forze armate, per le esigenze contabili di varie strutture dell’Università degli Studi di Napoli Federico II -scadenza 11 gennaio 2023 – scarica il bando
- 5 posti di area amministrativa-gestionale, categoria D1, a tempo indeterminato, di cui 1 posto riservato prioritariamente ai volontari delle Forze armate, per varie destinazioni dell’Università degli Studi di Milano – scadenza 26 gennaio 2023 – scarica il bando
- 8 posti di area amministrativa-gestionale, categoria D1, a tempo indeterminato, per attività amministrativo-gestionali nell’ambito della ricerca e del trasferimento tecnologico dell’Università degli Studi di Milano – scadenza 26 gennaio 2023 – scarica il bando
- 5 posti di istruttore amministrativo, categoria C1, a tempo pieno e indeterminato, presso la Città Metropolitana di Venezia – scadenza 26 gennaio 2023 – scarica il bando
- 7 posti di collaboratore amministrativo, categoria B3, a tempo pieno e indeterminato, di cui 3 posti riservati alle categorie protette ai sensi dell’art. 1 della legge n. 68/1999, per vari settori del Comune di Velletri (RM) – scadenza 26 gennaio 2023 – scarica il bando
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per poter partecipare ai concorsi, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche, dei titoli di studio e degli altri requisiti specifici indicati nei bandi.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro le date indicate in base alle istruzioni riportate nei bandi allegati.
Fasi di selezione
I concorsi prevedono le seguenti prove basate sui vari programmi d’esame:
- preselezione (non prevista per il concorso all’Università Federico II)
- prova scritta
- prova orale
Per i concorsi all’Università di Milano, invece, sono previste le seguenti prove:
- preselezione
- prima prova scritta
- seconda prova scritta
- prova orale
Per la verifica di inglese e informatica prevista nelle prove orali di tutti i concorsi sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Aggiornamenti sui concorsi
Tutte le informazioni relative ai calendari e alle sedi delle prove saranno pubblicati sui siti istituzionali degli enti che hanno indetto i concorsi.