Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale due concorsi che prevedono nuove assunzioni per impiegati amministrativi nella sanità presso Aziende sanitarie a Napoli e Verona; entrambi i bandi sono riservati esclusivamente alle categorie protette.
Ecco i bandi nel dettaglio:
- 3 posti di assistente amministrativo, area degli assistenti, a tempo indeterminato, riservato alle categorie protette ai sensi dell’art. 18, comma 2, della legge n. 68/1999, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli – scarica il bando
- 5 posti di coadiutore amministrativo senior, area degli operatori, a tempo indeterminato, riservato alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999, presso l’AULSS 9 Scaligera di Verona – scarica il bando
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di ammissione e domande di partecipazione
Per poter partecipare ai concorsi amministrativi nella sanità a Napoli e Verona, ai candidati è richiesto il possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:
- profilo assistente amministrativo:
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità)
– appartenenza alle categorie protette di cui all’art. 18, della legge 12 marzo 1999, n. 68 e ss.mm.ii.
– iscrizione nello specifico elenco di cui all’art. 8 Legge 12 marzo 1999, n. 68, presso i Servizi/Centri provinciali per l’impiego - profilo coadiutore amministrativo senior:
– titolo di istruzione secondaria di primo grado
– attestato di superamento di due anni di scolarità dopo il diploma di istruzione secondaria di primo grado
– appartenenza alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge 12.3.1999, n. 68, e successive modificazioni
– iscrizione negli elenchi di cui all’art. 8 della Legge n. 68/1999 e s.m.i. attestante lo stato di disoccupazione, presso i Servizi Provinciali per l’impiego
Per entrambi i concorsi l’invio delle domande di partecipazione deve avvenire entro il 6 luglio 2023 in base alle procedure telematiche riportare nei bandi allegati.
Prove d’esame
Il concorso all’Azienda Ospedaliera Federico II prevede le seguenti prove d’esame:
- preselezione eventuale: prevede la soluzione di test a risposta multipla e/o a risposta sintetica relativi al profilo professionale, di cultura generale e/o di capacità logica
- prova scritta: consisterà nell’elaborazione di un tema su uno o più argomenti o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla su argomenti relativi alla qualifica professionale richiesta
- prova orale: verterà sulle materie d’esame e relative al profilo professionale, oltre che sui compiti e le attività connessi alla funzione. Inoltre sarà accertata la conoscenza delle applicazioni informatiche e della lingua inglese
Le prove riguarderanno le seguenti materie:
- elementi di Diritto Amministrativo
- elementi di Legislazione Sanitaria
- elementi di contabilità pubblica
- normativa in tema di prevenzione della corruzione e trasparenza
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici, nazionale e aziendale
- codice disciplinare dell’AOU Federico II e relative procedure
- i contratti della Pubblica Amministrazione con particolare riferimento alle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale
- normativa regionale sugli acquisti del SSN, la normativa antimafia
- CCNL Comparto e Dirigenza del SSN
- normativa nazionale sui rapporti tra SSN e Università (D.Lgs 502/92 e 517/99)
- i Dipartimenti ad attività integrata: organizzazione, attività e rapporti con il Dipartimento Universitario
Invece, per il concorso all’AULSS 9 Scaligera i candidati dovranno superare le seguenti prove:
- prova pratica: prevede l’esecuzione e/o illustrazione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta. La prova mirerà a verificare la conoscenza dei principali elementi correlati alle attività di front-office, segreteria e gestione di documenti e testi, la competenza nell’utilizzo delle apparecchiature informatiche più diffuse, le conoscenze di base della legislazione sanitaria nazionale e regionale
- prova orale: riguarderà l’approfondimento delle materie della prova pratica, inoltre sarà valutata la conoscenza della lingua inglese
Volumi per la preparazione
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES
Per la prova di inglese e informatica consulta i volumi specifici EdiSES
Per la parte della normativa nazionale in materia sanitaria è disponibile il volume EdiSES di Legislazione sanitaria aggiornata ai più recenti provvedimenti
Aggiornamenti sui concorsi
I diari e la sedi delle prove, oltre ad ogni altra comunicazione sulle selezioni, saranno pubblicati sui siti istituzionali delle due Aziende sanitarie almeno 15 giorni prima del loro svolgimento.