Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 40 del 20 maggio sono stati pubblicati i bandi di due concorsi, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di personale amministrativo al Ministero del Turismo, per un totale di 30 posti.
Questo, nel dettaglio, quanto prevedono i bandi:
- 10 posti di personale amministrativo, fascia F2, con specifica professionalità con orientamento nelle discipline amministrativo – contabili – consulta il bando su Infoconcorsi
- 20 posti di personale amministrativo, fascia F1, specialista del settore turistico, comunicazione istituzionale, settore informatico ed ingegneristico. I posti saranno così suddivisi: – 10 posti di specialista del settore turistico; – 5 posti di specialista nella comunicazione istituzionale; – 5 posti di specialista del settore informatico e ingegneristico – consulta il bando su Infoconcorsi
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti
I concorsi Ministero del Turismo sono aperti ai candidati che sono in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:
- profilo 10 posti:
diploma di istruzione secondaria di secondo grado - profilo 20 posti:
– specialista del settore turistico:
LM-49 in Progettazione e gestione dei sistemi turistici
– specialista nella comunicazione istituzionale:
LM-19 in Informazione e sistemi editoriali, LM-59 in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-91 in Tecniche e metodi per la società dell’informazione», LM-92 in Teorie della comunicazione e LM-93 in Teorie e metodologie dell’e-learning e dei media education e titoli equipollenti o equiparati
– specialista del settore informatico ed ingegneristico:
LM-18 in Informatica, LM-66 in Sicurezza informatica, LM-91 in Tecniche e metodi per la società dell’informazione e LM-32 in Ingegneria informatica e titoli equipollenti o equiparati
Domande di partecipazione
Il concorso è gestito dal Formez e le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 4 giugno 2022 compilando il modulo elettronico sul sistema Step-One 2019. Per l’invio delle domande è richiesto il possesso delle credenziali SPID.
Scopri come ottenere le credenziali SPID
Prove d’esame
I concorsi prevedono la valutazione dei titoli e le seguenti fasi di selezione:
- prova scritta: prevede la soluzione di un questionario composto da 60 domande a risposta multipla su materie specifiche per ogni profilo come indicate agli art. 5 dei bandi. Tra le materie dei quesiti sono comprese anche la lingua inglese e le applicazioni informatiche
- prova orale: prevede un colloquio sulle materie delle prove scritte
Non è prevista la pubblicazione di una banca dati.
Libri per la preparazione
Per la preparazione alle prove d’esame ti consigliamo i volumi EdiSES.
- Per le materie di diritto oggetto delle prove consulta la collana dei MiniManuali EdiSES
- La prova di inglese
- La prova di informatica
Come affrontare la prova a test
Guida pratica con consigli utili al superamento di test a risposta multipla
Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso
Le date, le modalità e le sedi di svolgimento delle prove per ciascun profilo saranno comunicati ai candidati mediante pubblicazione sul sito “Step-One 2019”.