L’Agenzia delle Entrate ha annunciato diversi concorsi pubblici per il reclutamento di funzionari e dirigenti per il secondo semestre del 2024 e il primo semestre del 2025. In questo articolo esploreremo i dettagli di ciascun profilo, dalle attività principali ai requisiti e alle materie da studiare. Per coloro che vogliono prepararsi fin da subito, consigliamo l’iscrizione alla piattaforma EdiSES Formazione, in attesa dei nuovi manuali e corsi in arrivo.
Vediamo quali saranno i prossimi concorsi, chi potrà partecipare e quali materie bisognerà studiare per arrivare preparati alle prove d’esame.
Gli argomenti dell'articolo
Funzionari per Fiscalità Internazionale (150 posti)
I funzionari saranno esperti in fiscalità internazionale, gestendo i rapporti con i soggetti aderenti al regime di adempimento collaborativo e fornendo consulenze specialistiche su temi di relazioni e cooperazione internazionale.
Titoli di studio richiesti
Potranno partecipare al Concorso Agenzia Entrate per il profilo Funzionair per Fiscalità Internazionale i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici (L-14), Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16), Scienze Economiche (L-33) o Economia e Gestione Aziendale (L-18)
- Laurea magistrale o diploma di laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio o titoli equiparati
Materie da studiare
Ecco le materie da studiare:
- Diritto tributario (fiscalità internazionale)
- Diritto dell’Unione Europea e internazionale
- Diritto commerciale e amministrativo
- Contabilità generale ed economia aziendale
- Inglese livello B2
Funzionari Tecnici per Servizi e Logistica (60 posti)
I Funzionari Tecnici per Servizi e Logistica si occuperanno di gestione tecnica degli immobili dell’Agenzia, direzione dei lavori, supervisione della salute e sicurezza sul lavoro, conformità normativa e gestione di appalti pubblici.
Titoli di studio richiesti
Potranno partecipare al concorso Agenzia Entrate per Funzionari Tecnici per Serivi e Logistica i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale (L-7), Ingegneria Industriale (L-9) o Architettura
- Laurea magistrale in Ingegneria Civile, Edile, Sicurezza o titoli equiparati
Materie da studiare
Ecco le materie da studiare:
- Diritto dei contratti pubblici
- Sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi
- Normativa edilizia (D.P.R. 380/2001)
- Normativa tecnica per costruzioni e idoneità degli edifici pubblici
Funzionari per l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (6 posti)
I Funzionari per l’Osservatorio del Mercato Immobiliare collaborano all’analisi e al monitoraggio del mercato immobiliare, elaborazione dei dati, studi e analisi statistica del patrimonio immobiliare.
Titoli di studio richiesti
Possono partecipare al concorso per Funzionari per l’Osservatorio del Mercato Immobiliare presso l’Agenzia delle Entrate i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale in Statistica (L-41), Ingegneria Civile (L-7) o Scienze Economiche (L-33)
- Laurea specialistica o diploma di laurea equiparato
Materie da studiare
Ecco le materie da studiare:
- Statistica ed economia immobiliare
- Data analysis e software di gestione dati
- Diritto amministrativo e civile
- Sistema catastale e cartografia
Funzionari Gestionali per Gare e Contratti Pubblici (49 posti)
I Funzionari Gestionali per Gare e Contratti Pubblici si occupano della gestione delle gare d’appalto, elaborazione della documentazione di gara, prevenzione della corruzione e protezione dei dati personali.
Titoli di studio richiesti
Possono partecipare al concorso per Funzionari Gestionali per Gare e Contratti Pubblici i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale in Scienze Giuridiche (L-14), Scienze Politiche (L-36), Scienze Economiche (L-33), o simili
- Laurea magistrale o titoli equiparati
Materie da studiare
Ecco le materie da studiare per questo profilo:
- Diritto dei contratti pubblici
- Diritto amministrativo e civile
- Economia aziendale e organizzazione
Preparazione alle prove d’esame
In attesa dei manuali e corsi specifici EdiSES, consigliamo di iscriversi alla piattaforma EdiSES Formazione per iniziare a preparare le basi delle materie di esame con quiz interattivi, video lezioni e altri strumenti di supporto.