Sei interessato a lavorare nel settore universitario? Non saltare questo approfondimento: l’Università “La Sapienza” di Roma, infatti, ha indetto due concorsi, per esami, per la copertura di 62 posti per laureati nell’area amministrativa – gestionale, a tempo indeterminato, per le esigenze dell’amministrazione centrale dell’Ateneo.
I posti sono così suddivisi:
- 46 posti di categoria D1 per le esigenze dell’amministrazione centrale – scarica il bando da infoConcorsi
- 16 posti di categoria EP1, con elevate competenze in materia di gestione di strutture complesse, giuridico-economiche, organizzativo-gestionali, per le esigenze dell’Amministrazione Centrale, dei Dipartimenti e delle Facoltà – consulta il bando su infoConcorsi
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per poter partecipare ai concorso, oltre ai requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Per il concorso da 46 posti è richiesta una Laurea Magistrale o Laurea Specialistica o Laurea Vecchio Ordinamento. In alternativa, possono partecipare coloro che sono in possesso della laurea triennale e che abbiano un’esperienza lavorativa presso Pubbliche Amministrazioni, relativa al posto messo a concorso, di durata pari ad almeno un biennio
- Per il concorso da 16 posti è richiesta una Laurea Magistrale o Laurea Specialistica o Laurea Vecchio Ordinamento e abilitazione professionale (l’abilitazione professionale può essere sostituita da particolare qualificazione professionale attinente al ruolo richiesto e ricavabile da precedente esperienza lavorativa e/o dal possesso del titolo di dottore di ricerca in ambiti affini al profilo oggetto di selezione)
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro l’8 gennaio 2024 esclusivamente online, utilizzando la Piattaforma Pica dell’Università La Sapienza.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Concorsi 62 laureati Università Sapienza Roma: prove d’esame
I candidati dovranno superare le seguenti prove:
- preselezione eventuale: prevede la soluzione di test a risposta multipla sulle competenze tecnico-professionali riferite al profilo professionale e test relativi alle conoscenze di cultura generale, logico-matematiche, espressivo-linguistiche
- prova scritta: è volta a verificare le conoscenze e le capacità teorico-pratiche basate sulle materie indicate nel bando
- prova orale: prevede un colloquio di approfondimento sulle materie della prova scritta
Il programma d’esame per il profilo di categoria D riguarderà i seguenti argomenti:
- diritto amministrativo, anche con riferimento alla disciplina sulla privacy e alla disciplina relativa alla trasparenza e alla prevenzione della corruzione
- normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella Pubblica Amministrazione
- nozioni di contabilità delle Università Pubbliche
- Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4: Istruzione e ricerca – procedure di controllo e rendicontazione
- legislazione universitaria
- Statuto dell’Ateneo e Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità (disponibili sul sito istituzionale dell’Università Sapienza di Roma)
- lingua inglese
- informatica di base
Per il profilo di categoria EP, le prove verteranno sui seguenti argomenti:
- diritto amministrativo, anche con riferimento alla disciplina specifica in materia di privacy, trasparenza, prevenzione della corruzione, incompatibilità e inconferibilità
- normativa in materia di gare e appalti nella Pubblica Amministrazione
- contabilità pubblica, con particolare riferimento ai sistemi contabili e di bilancio nelle università
- contabilità economico-patrimoniale, contabilità analitica e controllo di gestione
- Programma Next Generation EU, Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4: Istruzione e ricerca;
- legislazione universitaria
- Statuto e Regolamenti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (disponibili sul sito istituzionale dell’Università Sapienza di Roma)
- ottima conoscenza della lingua inglese
- ottima conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più in uso
Ai candidati sono inoltre richiesti:
- affidabilità: garantire il completamento delle attività in modo tempestivo e qualitativamente adeguato e proporre azioni in ottica di miglioramento continuo
- flessibilità: essere flessibili in termini di adattamento a situazioni nuove/impreviste e di apertura ai punti di vista altrui e all’apprendimento
- orientamento all’utente: ascoltare e supportare gli utenti esterni/interni, gestendo in modo costruttivo eventuali reclami
- collaborazione: collaborare efficacemente all’interno e all’esterno della propria struttura, sviluppando relazioni efficaci e ponendosi in modo costruttivo in situazioni di conflitto
- problem solving: spiccate capacità di problem solving e ottima disposizione per innovatività, pianificazione e gestione del tempo, perseguimento degli obiettivi, gestione di progetti e capacità comunicativa
Manuale di studio: Elementi di legislazione universitaria
Materia comune a tutti i concorsi nelle Università è la Legislazione Universitaria: per approfondire ti consigliamo il Minimanuale – Elementi di Legislazione Universitaria
In omaggio il software di simulazione online per esercitarsi nella soluzione di quesiti riguardanti tutti gli argomenti trattati nel manuale.
Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Aggiornamenti sui concorsi
Dal 30 gennaio 2024, sul sito dell’Università “La Sapienza”, alla sezione concorsi, saranno pubblicati gli elenchi dei candidati ammessi alle selezioni e i calendari della prima prova.