concorsi università milano bicocca

Concorsi all’Università Milano Bicocca: 42 posti in vari profili professionali

L’Università degli Studi di Milano Bicocca ha indetto 18 concorsi, per esami, per la copertura di 42 posti a tempo pieno e indeterminato, di cui 12 riservati ai volontari delle Forze armate, da assegnare all’area amministrativa e a quella tecnico-scientifica. I bandi sono rivolti sia a diplomati che a laureati.

Quali sono i profili richiesti?

I posti sono suddivisi in 18 profili per l’area amministrativa gestionale e per l’area tecnico scientifica:

  • 2 posti di sistemista junior, area tecnico-scientifica e di elaborazione dei dati, categoria C
  • 1 posto di amministratore di rete, area tecnico-scientifica e di elaborazione dei dati, categoria D
  • 1 posto di sistemista di rete, area tecnico-scientifica e di elaborazione dei dati, categoria C
  • 1 posto di gestionale trattamento dati, area tecnico-scientifica e di elaborazione dei dati, categoria D
  • 1 posto di data analist, area tecnico-scientifica e di elaborazione dei dati, categoria D
  • 2 posti di sistemista senior, area tecnico-scientifica e di elaborazione dei dati, categoria D
  • 1 posto per lo sviluppo servizi gestionali, area tecnico-scientifica e di elaborazione dei dati, categoria D
  • 7 posti di assistente tecnico informatico, area tecnico-scientifica e di elaborazione dei dati, categoria C
  • 7 posti di amministrativo, area risorse finanziarie e bilancio, area infrastrutture e area del personale e dell’organizzazione, categoria C
  • 4 posti di amministrativo, area risorse finanziarie e bilancio, area infrastrutture e area del personale e dell’organizzazione, categoria D
  • 1 posto di catalogatore museale, area servizi culturali e documentali, categoria D
  • 4 posti di amministrativo-gestionale, area ricerca e terza missione, categoria D
  • 4 posti di amministrativo-gestionale, area servizi culturale e documentali, categoria D
  • 1 posto di bibliotecario, area servizi culturali e documentali, categoria D
  • 1 posto di tecnico, area servizi culturali e documentali, categoria C
  • 1 posto di archivista, area servizi culturali e documentali, categoria D
  • 1 posto di amministrativo-gestionale, area affari generali e sistemi di programmazione, categoria D
  • 1 posto di amministrativo-gestionale, area direzione generale, categoria D

Per tutte le informazioni sui ruoli da ricoprire e le materie d’esame scarica i bandi>>

Requisiti e domande di partecipazione

Per l’ammissione ai concorsi, oltre ai requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche, i candidati devono essere in possesso del diploma di maturità per i profili di categoria C e della laurea indicata nei bandi per i profili di categoria D.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 12 gennaio 2023 esclusivamente online accedendo al sito ufficiale dell’Università Milano Bicocca e selezionando il concorso a cui si intende partecipare. Per la presentazione della domanda è necessario il possesso delle credenziali SPID.

Prove d’esame

I concorsi Università Milano Bicocca prevedono le seguenti fasi di selezione basate sui programmi indicati all’articolo 5 di ogni bando:

  • preselezione eventuale
  • prova scritta
  • prova orale

Libri per la preparazione

Per i profili informatici consulta il manuale EdiSES dei Concorsi per Funzionario informatico

Per le materie di diritto consulta i MiniManuali EdiSES.

Per la verifica di inglese e informatica prevista per tutti i profili sono disponibili i volumi EdiSES:

La prova a test

Scarica il file gratuito




Aggiornamenti sui concorsi

Il calendario delle prove sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Università Milano Bicocca alla scadenza dei bandi.