Concorsi Università di Palermo

Concorsi all’Università di Palermo: 34 posti per varie categorie

L’Università degli Studi di Palermo ha indetto due concorsi per l’assunzione di personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato per un totale di 34 posti.

Ecco cosa prevedono i bandi:

  • 30 posti di area servizi generali e tecnici, categoria B3, a tempo indeterminato e part-time al 50%, per le attività sperimentali di campo dell’Ateneo – scarica il bando da infoConcorsi
  • 4 posti di area amministrativa, categoria C1, a tempo pieno e indeterminato, riservato alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999 – scarica il bando

Requisiti e domande di partecipazione

Ai candidati è richiesto il possesso dei requisiti generali necessari per la partecipazione alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:

  • per il profilo di area servizi generali e tecnici:
    • diploma di istruzione secondaria di primo grado più qualificazione professionale inerente il ruolo da ricoprire
    • anzianità di servizio nello stesso profilo di almeno 101 giornate, anche non continuative, presso una Università o un Ente Pubblico di Ricerca
  • per il profilo di area amministrativa:
    • diploma di istruzione secondaria di secondo grado
    • appartenenza alle categorie protette di cui all’art.1 dalla Legge n. 68/1999

L’invio delle domande di partecipazione deve avvenire entro il 30 maggio tramite le singole procedure telematiche attivate sulla Piattaforma Concorsi dell’Università di Palermo.

Concorsi Università di Palermo: le prove d’esame

Per il concorso nell’area servizi generali e tecnici sono previste le seguenti prove:

  • preselezione
  • prova pratica
  • prova orale

Per il concorso nell’area amministrativa sono previste:

  • preselezione
  • prova scritta
  • prova orale

Questi gli argomenti d’esame:

  • area servizi generali:
    • competenze sull’uso in sicurezza di macchine, attrezzature utilizzate negli impianti sperimentali dei campi
    • conoscenze botaniche di specie vegetali arboree ed erbacee coltivate tipiche dell’area Mediterranea, tecniche di potatura a verde e a secco, messa a dimora di piante, innesti (pratica e conoscenza)
    • conoscenze ed uso di strutture atte alla sperimentazione, impianti irrigui, operazioni in ambienti protetti (serre, tunnel riscaldati, ombrari), uso di attrezzature specifiche per la semina e la raccolta parcellare delle specie agrarie tipiche dell’area Mediterranea
    • supporto alla gestione dei processi di manipolazione delle biomasse vegetali in post raccolta con rilievi morfostrutturali
    • conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Power Point, Internet)
  • area amministrativa:
    • nozioni di Legislazione Universitaria
    • principi dell’azione amministrativa e del procedimento amministrativo, con particolare riferimento alla Legge 7 agosto 1990 n. 241
    • Statuto dell’Università degli Studi di Palermo
    • Codice Etico e Codice di comportamento dell’Università degli Studi di Palermo
    • misure del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza inerenti alla Ricerca e alla Terza Missione universitaria e relative norme di attuazione
    • principali fonti di finanziamento della ricerca in ambito europeo, nazionale e regionale
    • principali programmi europei di formazione e mobilità e strumenti per la mobilità internazionale per docenti, ricercatori e personale dell’Università
    • principali norme e tecniche relative alla gestione e alla rendicontazione di progetti finanziati da fondi nazionali e internazionali
    • agenda globale per lo sviluppo sostenibile e Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) e della Terza Missione: normativa e procedure
    • normativa sull’accreditamento delle sedi e dei Corsi di Dottorato e relativo Regolamento dell’Università degli Studi di Palermo
    • Regolamento dell’Università degli Studi di Palermo per la partecipazione a programmi di finanziamento regionali, nazionali, comunitari e internazionali e per la gestione delle risorse da essi derivanti
    • conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Power Point, Internet)

Manuale di studio: Elementi di legislazione universitaria

Materia comune a tutti i concorsi nelle Università è la Legislazione Universitaria: per approfondire ti consigliamo il Minimanuale – Elementi di Legislazione Universitaria con software di simulazione online sugli argomenti trattati nel manuale.

acquista

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Aggiornamenti sui concorsi

Gli elenchi dei candidati ammessi e le date delle prove saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Università di Palermo almeno 20 giorni prima del loro inizio.