Concorsi per funzionari pedagogici al Comune di Torino: bandi per 34 posti

Il Comune di Torino ha indetto due concorsi pubblici, per titoli ed esami, per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 34 funzionari pedagogici, con diverse specializzazioni.

Ecco i bandi nel dettaglio:

  • 30 posti di funzionario pedagogico, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, di cui 20 posti per la specializzazione Insegnante Scuola Infanzia e 10 posti per la specializzazione Educatore Nido Infanzia – scarica il bando da infoConcorsi
  • 4 posti di funzionario pedagogico – specializzazione coordinatore pedagogico, , area dei funzionari e dell’elevata qualificazione – scarica il bando

Requisiti e domande di partecipazione

Per poter partecipare ai concorsi, i candidati devono essere in regola con i requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e di uno dei seguenti titoli di studio specifici per ogni profilo:

  • Profilo funzionario pedagogico – specializzazione Insegnante Scuola Infanzia:
    • Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria classe LM 85 bis
    • Laurea in Scienze della Formazione Primaria indirizzo Scuola dell’Infanzia (titolo abilitante
      all’insegnamento ai sensi dell’art. 6 del D.L. 137/2008 convertito in Legge 169/2008)
    • Diploma di Abilitazione all’Insegnamento nelle Scuole di Grado Preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 insieme a Laurea Triennale di I livello o Laurea Specialistica/Magistrale o Diploma di laurea diversi dalle suindicate lauree abilitanti
    • Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 insieme a Laurea Triennale di I livello o Laurea Specialistica/Magistrale o Diploma di laurea diversi dalle suindicate Lauree abilitanti
    • Diploma quadriennale di Istituto Magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 insieme a Laurea Triennale di I livello o Laurea Specialistica/Magistrale o Diploma di laurea diversi dalle suindicate Lauree abilitanti
  • Profilo funzionario pedagogico – specializzazione Educatore Nido Infanzia:
    • Diploma di Laurea di I livello in Scienze dell’Educazione e della Formazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia
    • Diploma di Laurea di I livello in Scienze dell’Educazione e della Formazione nella classe L19, pur in assenza dell’indirizzo specifico di educatore per i servizi educativi, conseguita entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020)
    • Diploma di Laurea di I livello appartenente alla classe 18 Scienze dell’Educazione e della Formazione conseguita entro il 31/05/2017
    • Laurea in Scienze dell’Educazione conseguita entro il 31/05/2017
    • Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85 bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari (D.Lgs.65/2017)
    • Laurea quinquennale a ciclo unico di Scienze della Formazione Primaria (LM 85 bis) conseguita
      entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020)
    • Laurea in Scienze della Formazione Primaria conseguita entro il 31/05/2017
    • Laurea in Pedagogia conseguita entro il 31/05/2017
    • Laurea in Psicologia o Scienze e Tecniche Psicologiche conseguita entro il 31/05/2017
  • Profilo funzionario pedagogico – specializzazione coordinatore pedagogico:
    • LM50 Programmazione e gestione dei servizi educativi
    • LM57 Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua
    • LM85 Scienze Pedagogiche
    • LM85 bis Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria
    • LM93 Teorie e metodologie dell’E-learning e della Media Education
    • Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato a una delle precedenti lauree magistrali/specialistiche.

Le domande di partecipazione ai concorsi funzionari pedagogici al Comune di Torino dovranno essere redatte utilizzando il modulo specifico modulo disponibile alla sezione concorsi del sito del Comune di Torino. Le domande dovranno essere inviate entro il 9 giugno 2023 esclusivamente per via telematica, con autenticazione attraverso SPID, CIE o CNS.

Prove d’esame

I candidati ai concorsi dovranno superare le seguenti prove basate sui diversi programmi d’esame:

  • eventuale preselezione: prevede la soluzione di un questionario a risposta multipla finalizzato alla verifica delle attitudini e della professionalità dei candidati e alla loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle attività da svolgere
  • prova scritta: potrà consistere nello svolgimento nella soluzione di domande a risposta multipla o a risposta aperta sulle materie d’esame
  • prova orale: verterà sulle materie della prova scritta e sulla verifica delle attitudini e abilità dei candidati in merito alla soluzione di problematiche organizzative alla gestione di situazioni complesse. Inoltre, sarà valutata la conoscenza delle apparecchiature ed applicazioni informatiche e della lingua inglese

Il concorso per 30 funzionari verterà sulle seguenti materie:

  • Riferimenti legislativi:
    • Cenni di Diritto Costituzionale
    • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs 267/2000); norme generali sull’ordinamento del lavoro alle
      dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001); legge 241/1990 sul procedimento amministrativo, accesso agli atti; accesso civico e generalizzato
    • Diritti e doveri dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e codice disciplinare
    • C.C.N.L. Enti Locali con particolare riferimento al rapporto di lavoro
    • Normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riguardo alle comunità e
      strutture scolastiche (D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii.)
    • Nozioni in materia di protezione dei dati personali: Regolamento UE n. 679 – Privacy e protezione dei dati – GDPR
    • I diritti dei bambini e delle bambine nella Costituzione Italiana e nelle Carte internazionali
    • Il sistema integrato 0/6 – Decreto Legislativo 65/2017
    • D. Lgs. 66/2017 e s. m. e i. e Decreto interministeriale 182 del 2020
    • Statuto della Città di Torino; Regolamento Nidi, Regolamento Scuole dell’Infanzia e Servizi Socio-Educativi Privati per la prima infanzia del Comune di Torino
    • Le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”
      (2012) e “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” (2018)
    • “Linee pedagogiche per il sistema integrato 0/6”, adottate con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 334 del 22 novembre 2021
    • Orientamenti nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia (D.M. 43 del 24 febbraio 2022)
  • Contenuti specialistici:
    • Bambine e bambini: Lineamenti generali di pedagogia – Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva con particolare riferimento alle principali teorie sullo sviluppo cognitivo, affettivo, sociale e psicomotorio
    • Il progetto educativo dei servizi per l’infanzia: Finalità educative – Osservazione, progettazione,
      documentazione – La progettazione dei contesti: l’organizzazione dei tempi, degli spazi e dei materiali nei servizi educativi 06 – Significato e ruolo del gioco, dell’esplorazione e della ricerca dei bambini – Il valore della quotidianità – L’inclusione delle differenze nei servizi per l’infanzia: prospettive e teorie di riferimento – La valorizzazione delle differenze – La continuità verticale e orizzontale
  • Professionalità dell’educatore e insegnante: La relazione con i bambini e la cura educativa – La relazione con le famiglie – Il gruppo di lavoro e la collegialità – La responsabilità civile ed etica della professione

Il concorso per 4 coordinatori pedagogici, invece, verterà sulle seguenti materie:

  • Riferimenti legislativi:
    • Cenni di Diritto Costituzionale
    • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs 267/2000); norme generali sull’ordinamento del lavoro alle
      dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001); legge 241/1990 sul procedimento amministrativo, accesso agli atti; accesso civico e generalizzato
    • Diritti e doveri dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e codice disciplinare
    • C.C.N.L. Enti Locali con particolare riferimento al rapporto di lavoro
    • Normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riguardo alle comunità e
      strutture scolastiche (D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii.)
    • Nozioni in materia di protezione dei dati personali: Regolamento UE n. 679 – Privacy e protezione dei dati – GDPR
    • I diritti dei bambini e delle bambine nella Costituzione Italiana e nelle Carte internazionali
    • Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea del 22/05/2019 (ECEC) e successivi aggiornamenti
    • Il sistema integrato 0/6 – Decreto Legislativo 65/2017
    • D. Lgs. 66/2017 e s. m. e i. e Decreto interministeriale 182 del 2020
    • Statuto della Città di Torino; Regolamento Nidi, Regolamento Scuole dell’Infanzia e Servizi Socio-Educativi Privati per la prima infanzia del Comune di Torino
    • Le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”
      (2012) e “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” (2018)
    • “Linee pedagogiche per il sistema integrato 0/6”, adottate con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 334 del 22 novembre 2021
  • Contenuti specialistici:
    • Pedagogia dell’infanzia e pedagogia interculturale; psicologia dell’età evolutiva 0-6 anni
    • Temi di didattica generale: osservazione, progettazione, documentazione, verifica, valutazione,
    • ricerca, innovazione, sperimentazione
    • Progettazione, organizzazione e gestione dei servizi educativi, metodologia e didattica nei servizi educativi (fascia 0-6)
    • Metodi e tecniche di comunicazione e di conduzione dei gruppi
    • Processi inclusivi con particolare riferimento alla multiculturalità e al disagio sociale
    • Le famiglie: metodologie e strumenti per l’accoglienza, la partecipazione, il coinvolgimento, il
      sostegno delle competenze genitoriali
    • Ruolo del coordinatore pedagogico nel sistema integrato dei servizi 0-6
    • Nozioni di vigilanza igienico-sanitaria e alimentare con particolare riguardo alle comunità e strutture scolastiche

Manuali per la preparazione

Per una preparazione completa alle prove d’esame, preparati con i manuali di teoria e test

ACQUISTA
educatori asili nido
Acquista

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

I riferimenti normativi della Città di Torino

Scarica il file gratuito

Ho preso visione dell'Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali a fini commerciali su prodotti e servizi forniti da EdiSES Edizioni S.r.l.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di comunicazioni e offerte promozionali personalizzate basate sulla profilazione, secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
Autorizzo EdiSES Edizioni S.r.l. a cedere i miei dati a soggetti terzi e/o partners commerciali per finalità di marketing secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.

Aggiornamenti sui concorsi

Tutte le informazioni relative alle prove saranno pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Torino.

concorsi pubblici