Concorsi Ministero della Difesa: 333 posti per assistenti e funzionari tecnici

Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 56 del 15 luglio sono stati pubblicati i bandi dei concorsi, per titoli ed esami, indetti dal Ministero della Difesa per la copertura a tempo indeterminato di 333 posti tra assistenti e funzionari tecnici nei ruoli del personale civile.

Ecco cosa prevedono i bandi:

  • 69 posti di funzionario tecnicoscarica il bando da infoConcorsi – suddivisi tra i seguenti profili:
    5 funzionari tecnici per l’informatica (Codice ST10)
    3 funzionari tecnici per la cartografia (Codice ST12)
    9 funzionari tecnici per la biologia, la chimica e la fisica (Codice ST13)
    5 funzionari tecnici per l’edilizia (Codice ST14)
    9 funzionari tecnici per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni (Codice ST15)
    6 funzionari tecnici per i sistemi elettrici ed elettromeccanici (Codice ST16)
    21 funzionari tecnici per per la motoristica e la meccanica (Codice ST18)
    8 funzionari specialisti tecnici (Codice ST19)
    3 funzionari specialisti scientifici (Codice ST20)
  • 264 posti di assistente tecnicoscarica il bando da infoConcorsi – suddivisi tra i seguenti profili:
    1 assistente tecnico per l’informatica (Codice ST45)
    26 assistenti tecnici per i sistemi elettrici ed elettromeccanici (Codice ST47)
    7 assistenti tecnici per la cartografia e la grafica (Codice ST48)
    16 assisstenti tecnici chimico-fisici (Codice ST49)
    22 assistenti tecnici artificieri (Codice ST50)
    6 assistenti tecnici per l’edilizia e la manutenzione (Codice ST51)
    14 assistenti tecnici nautici (Codice ST52)
    22 assistenti tecnici per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni (Codice ST53)
    59 assistenti tecnici per le lavorazioni (Codice ST54)
    91 assistenti tecnici per per la motoristica, la meccanica e le armi (Codice ST55)

Requisiti e domande di partecipazione

I concorsi sono aperti ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e dei titoli di studio specifici per profilo, come indicati negli articoli 2 dei bandi.

Le domande di partecipazione ai concorsi 333 posti Ministero della Difesa vanno inviate esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale «inPA», il nuovo Portale per il reclutamento del personale nella Pubblica amministrazione.

Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato per il 16 agosto 2022.

Le prove d’esame

La selezione sarà gestita dalla Commissione RIPAM e prevede le seguenti prove:

  • prova scritta: prevede la soluzione di un test composto da 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti divisa in tre parti:
    a) 25 quesiti volta a verificare le conoscenze afferenti ai singoli profili (tutte le materie sono elencate agli articoli 6 dei bandi)
    b) 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
    c) 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali rientranti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo
  • prova orale: sarà distinta per codice di concorso e consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta e per tutti i codici nelle seguenti materie: legislazione e normativa per la prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro; ordinamento del Ministero della difesa; nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione. Durante il colloquio sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche.
  • valutazione dei titoli

Come prepararsi

Per prepararti ai quesiti situazionali RIPAM è disponibile il manuale con circa 3.300 quesiti risolti e commentati, rappresentativi delle banche dati ufficiali RIPAM, tra cui:

  • test di logica (di tutte le tipologie, anche in considerazione di ulteriori innovazioni della banca dati)

  • test situazionali o test di giudizio situazionale (SJT, Situational Judgement Test, la cui risoluzione è richiesta in diversi concorsi gestiti dal RIPAM)

Per ogni tipologia di test il volume spiega le tecniche di risoluzioni più efficaci e suggerisce trucchi per superare la prova.

Nella parte finale sono presenti sei batterie di test per la verifica delle conoscenze acquisite.

In omaggio:

  • ulteriori questionari online

  • software di simulazione con oltre 20.000 quesiti

  • video-corso di logica con spiegazioni in aula virtuale per alcune categorie di quesiti

acquista

Conosci i quesiti situazionali? Leggi la nostra guida pratica e scarica alcuni esempi gratuiti
Se vuoi saperne di più sui quiz di logica RIPAM è disponibile un’ulteriore guida con un’analisi delle varie tipologie di quesiti: scopri di più

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i manuali specifici EdiSES.

Aggiornamenti sui concorsi

Le date delle prove saranbno pubblicate sul Portale «inPA» e sul sito del Formez con un preavviso di almeno 10 giorni dal loro svolgimento.

concorsi pubblici