concorsi tecnici camera deputati

Concorsi per profili tecnici alla Camera dei Deputati: nuove info sui diari delle prove

È stato pubblicato il diario della prova orale del secondo dei concorsi indetti dalla Camera dei Deputati per l’assunzione di personale con profili tecnici (GU n° 51 del 29 giugno 2021).

I posti sono così suddivisi:

  • 20 posti di Tecnico della Camera dei Deputati con specializzazione informatica – scarica il bando
  • 10 posti di Tecnico della Camera dei Deputatiscarica il bando

Requisiti per la partecipazione

Entro il termine ultimo per la partecipazione ai concorsi, fissato per il 29 luglio 2021, oltre ai requisiti generali richiesti per l’accesso alle selezioni pubbliche, hanno potuto presentare domanda di partecipazione i candidati con i seguenti requisiti specifici:

  • età non superiore a 40 anni
  • una delle lauree triennale indicate nei bandi

Prove d’esame

Per i concorsi sono previste le seguenti fasi di selezione diversificate in base al profilo.

Profilo 20 tecnici con specializzazione informatica:

  • prova selettiva: consisterà in 60 quesiti a risposta multipla sulle materie indicate nel bando
  • prima prova scritta: consisterà nella risposta a un questionario, composto da 6 quesiti a risposta aperta nelle materie e negli argomenti di cui all’allegato B del bando da svolgere in 5 ore
  • seconda prova scritta: consisterà nella stesura di un progetto relativo alla realizzazione di un’applicazione informatica multiutente con relativa interfaccia o nella stesura di un progetto relativo alla realizzazione di una infrastruttura hardware o di rete da svolgere in 5 ore
  • prova orale: verterà sulle materie d’esame indicate nel indicate nel bando. Inoltre, sarà valutata la conoscenza della lingua inglese

Profilo 10 tecnici:

  • prova selettiva: consisterà in 60 quesiti a risposta multipla sulle materie indicate nel bando
  • prima prova scritta: consisterà nella risposta a un questionario, composto da 6 quesiti a risposta aperta nelle materie e negli argomenti di cui all’allegato B del bando da svolgere in 5 ore
  • seconda prova scritta: consisterà nella risposta a un questionario composto da 3 quesiti inerenti un progetto di intervento sulle strutture di un edificio con riferimento alle materie e agli argomenti d’esame da svolgere in 5 ore
  • prova orale: verterà sulle materie d’esame indicate nel indicate nel bando. Inoltre, sarà valutata la conoscenza della lingua inglese

Cosa studiare?

Per le materie di diritto oggetto delle prove d’esame consulta la collana dei MiniManuali EdiSES.

Per la preparazione alla verifica di lingua inglese, è disponibile il volume specifico La prova di inglese

Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso

Il calendario degli ammessi alla prova orale insieme al calendario della prova per il concorso per 20 tecnici con specializzazione informatica sarà pubblicato il 20 dicembre 2022

La prova selettiva del concorso per 20 tecnici con specializzazione informatica si è svota il 4 marzo 2022 alle ore 10.00, presso la Fiera di Roma.

Le prove scritte si svolgeranno il 25 e 26 maggio 2022 ore 9.30 presso la Camera dei Deputati.

La prova orale si svolgerà dal 6 al 10 marzo 2023 presso la Camera dei Deputati secondo il calendario pubblicato in Gazzetta Ufficiale e sul sito della Camera.

Le prove scritte del concorso per 10 tecnici si svolgeranno il 6 e 7 dicembre 2022 alle ore 10.00 presso il Centro Nazionale Selezione e Reclutamento (CNSR) dell’Arma dei Carabinieri di Roma. Ulteriori comunicazioni saranno pubblicate il 18 ottobre 2022 sul sito della Camera dei Deputati.

concorsi pubblici