Il Garante per la Protezione dei Dati Personali – GPDP ha indetto due concorsi, per titoli ed esami, per la copertura di 24 posti riservati i laureati con competenze specifiche in materia di protezione dei dati personali (GU n° 81 dell’11/10/2022).
Questi i ruoli da ricoprire:
- 20 posti di funzionario – scarica il bando da infoConcorsi
- 4 posti di dirigente – scarica il bando
Vediamo nel dettaglio quali sono le prove d’esame previste per ogni profilo e le risorse di studio per superare la selezione.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione alle selezioni
I partecipanti ai concorsi Garante per la Protezione dei Dati Personali – GPDP per candidarsi devono essere in possesso di tutti i requisiti generali richiesti per le selezioni pubbliche e del diploma di laurea/lauree specialistiche/magistrali, con votazione non inferiore a 100/110 in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o titoli equipollenti.
Inoltre, i candidati devono essere in possesso della conoscenza approfondita della lingua inglese e dell’esperienza specifica indicata all’articolo 2 dei bandi.
Le domande di paretecipazione dovranno essere redatte secondo il modello allegato ai bandi ed essere inoltrate da un indirizzo PEC intestato al candidato, all’indirizzo PEC protocollo@pec.gpdp.it oppure tramite raccomandata con avviso di ricevimento. Il termine ultimo per la presentazione è fissato al 10 novembre 2022.
Le prove d’esame dei concorsi Garante per la Protezione dei Dati Personali GPDP
I concorsi prevedono fasi selettive differenziate per i due profili, sebbene le materie d’esame siano le stesse, tra cui diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile, diritto penale e diritto dell’Unione europea per la prima prova scritta; disciplina in materia di protezione dei dati personali e ordinamento del Garante per la protezione dei dati personali per la seconda prova scritta.
Vediamo nel dettaglio:
- profilo di funzionario:
– preselezione eventuale: prevede la soluzione di 60 quesiti sulle materie d’esame, da risolvere in 60 minuti
– prima prova scritta: consisterà nella redazione di un elaborato su una o più delle seguenti materie: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile e diritto penale e diritto dell’Unione europea
– seconda prova scritta: avrà contenuto teorico-pratico e verterà sulla disciplina in materia di protezione dei dati personali e sull’ordinamento del Garante per la protezione dei dati personali
– prova orale: verterà sulla discussione delle prove scritte, delle esperienze di studio e professionali, delle eventuali pubblicazioni dei candidati e sulle seguenti materie: diritto costituzionale, diritto civile ed elementi di diritto processuale civile, diritto del lavoro, diritto amministrativo, contabilità pubblica, diritto dell’Unione europea, diritto penale ed elementi di procedura penale, disciplina in materia di dati personali, elementi di informatica. Durante la prova sarà accertata anche l’effettiva conoscenza della lingua inglese - profilo di dirigente:
– prima prova scritta: consisterà nella redazione di un elaborato su una o più delle seguenti materie: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto civile e diritto penale e diritto dell’Unione europea
– seconda prova scritta: prevede la stesura di un elaborato sulla disciplina in materia di protezione dei dati personali e sull’ordinamento del Garante per la protezione dei dati personali
– terza prova scritta: consisterà nella redazione di uno schema di provvedimento o nella risoluzione di un caso pratico in materia di protezione di dati personali
– prova orale: verterà sulla discussione delle prove scritte, delle esperienze di studio e professionali, delle eventuali pubblicazioni dei candidati e sulle seguenti materie: diritto costituzionale, diritto civile ed elementi di diritto processuale civile, diritto del lavoro, diritto amministrativo, contabilità pubblica, diritto dell’Unione europea, diritto penale ed elementi di procedura penale, disciplina in materia di dati personali, elementi di informatica. Durante la prova sarà accertata anche l’effettiva conoscenza della lingua inglese
Libri per la preparazione
Per le materie di diritto oggetto delle prove consulta i MiniManuali EdiSES.
Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Alla fine delle prove scritte saranno valutati i titoli indicati dai candidati nella domanda di partecipazione; i titoli valutabili e il punteggio attribuibile sono indicati nei bandi.
Calendari delle prove e aggiornamenti sui concorsi
Le date e le sedi delle prove saranno comunicati ai candidati almeno 20 giorni prima del loro svolgimento tramite avviso sulla Gazzetta Ufficiale – “Concorsi ed esami” e sul sito istituzionale del GPDP, sezione “Autorità trasparente/Bandi di concorso”.
Iscriviti al canale Telegram @infoconcorsiEdiSES per ricevere news e aggiornamenti in tempo reale sui nuovi concorsi.