Sul Portale del Reclutamento è stato pubblicato il bando dei concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento, a nomina diretta, di 156 Marescialli in servizio permanente delle Forze Armate per l’anno 2023.
Nello specifico, le nomine saranno così suddivise:
- 87 Marescialli da immettere nei ruoli Marescialli dell’Esercito in servizio permanente con la Specializzazione sanità
- 30 capi di 3ª cl. da immettere nel Ruolo Marescialli della Marina Militare in servizio permanente nelle categorie Servizio Sanitario e Supporto e Servizio Amministrativo Logistico del Corpo equipaggi militari marittimi (C.E.M.M.)
- 39 Marescialli di 3ª cl. da immettere nei ruoli Marescialli dell’Aeronautica Militare in servizio permanente per la categoria supporto, Specialità sanità
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
I candidati ai concorsi marescialli Forze armate 2023 dovranno essere in regola con i requisiti generali necessari per le selezioni pubbliche e i seguenti requisiti specifici:
- uno dei titoli di studio elencati nelle appendici al bando
- non aver compiuto il 32° anno di età
- aver tenuto condotta incensurabile
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato
- per i posti per la categoria specialisti del Sistema di combattimento del CEMM di cui all’Appendice Marina al bando, essere in possesso di nulla osta di sicurezza (NOS) con classifica di segretezza non inferiore a «Segreto NATO»
- per i militari in servizio non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna
La domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 7agosto 2023 attraverso la procedura telematica disponibile sul Portale Concorsi del Ministero della Difesa.
Concorso marescialli Forze armate 2023: fasi di selezione
Per ogni profilo sono previste le seguenti prove basate sui programmi riportati nelle appendici al bando:
- prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive
- prova di verifica dell’efficienza fisica
- accertamento dell’idoneità psico-fisica
- accertamento dell’idoneità attitudinale
- valutazione dei titoli di merito
- prova orale
Libri per la preparazione
Per una preparazione efficace al superamento delle prove previste dal concorso Marescialli Forze armate 2022 sono disponibili i volumi EdiSES di teoria e test:
Per gli accertamenti attitudinali è disponibile il manuale dei Test psico-attitudinali e Colloquio psicologico
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli sul concorso, i titoli di studio e le materie previste per le prove scarica il bando da infoConcorsi>>
Tutte le comunicazioni relative alle prove d’esame saranno pubblicate sul sito istituzionale del Ministero della Difesa – Concorsi.