A scuola di test: la comprensione del testo

In questa nuova lezione della rubrica A scuola di test vengono analizzati i quesiti di comprensione del testo. Questa tipologia di quesiti ha lo scopo di verificare la competenza testuale e la competenza grammaticale dei candidati. A tale scopo è necessario essere in grado di:

  • assimilare i concetti
  • comprendere la struttura di un testo
  • cogliere il significato di quanto esposto in un testo
  • comprendere ciò che è possibile dedurre a partire da premesse certe
  • comprendere ciò che non è logico sulla base di informazioni contenute nel testo proposto
  • comprendere le implicazioni implicite in un testo
  • conoscere la forma e il significato delle parole

Per questi motivi è utile ricordare che bisogna imparare a leggere per comprendere. Pertanto, ai fini della comprensione, è importante attivare corrette strategie di lettura in base a:

  • scopo della lettura
  • tipologia di testo

Scopo della lettura

Esistono tre strategie di lettura relative alle finalità e alle esigenze del lettore:

  • Lettura di consultazione (Scanning) – consiste nello scorrere velocemente il testo per trovare le informazioni, saltellando qua e là per avere un’idea generale. Si applica in genere a guide, saggi, manuali.
  • Lettura orientativa (Skimming) – si leggono titoli, sottotitoli, inizio e fine paragrafi per evincere il tema trattato.
  • Lettura analitica o di approfondimento (Receptive reading) – consiste nel leggere attentamente il testo ed approfondire effettuando le seguenti operazioni: smontaggio del testo, cioè dividere in paragrafi e sottolineare; ricavare l’informazione principale di ciascun paragrafo; effettuare la nominalizzazione, cioè attribuire un titolo a ciascun paragrafo in base al contenuto.

Tipologia di testo

Ogni testo, sia di ambito letterario sia di ambito non letterario, in base al modo in cui è costruito e al suo contenuto, va ricondotto ad una specifica tipologia. Gli studiosi sono soliti dividere i testi in cinque tipologie:

  • descrittivi
  • narrativi
  • espositivi
  • argomentativi
  • regolativi

Durante la lettura di un brano, il riconoscimento immediato della tipologia testuale facilita notevolmente la scelta della strategia da adottare per rispondere.

Tipologie di quesiti

I quesiti di comprensione del testo possono fare riferimento a vari aspetti della struttura di un brano. Per poterli risolvere correttamente è indispensabile applicare tutte le conoscenze acquisite sul testo. In generale, i quesiti di comprensione testuale si soffermano su:

  • coerenza
  • non coerenza
  • deducibilità
  • non deducibilità
  • inserimento di una o più parole
  • ricomposizione delle sequenze
  • trovare il titolo
  • specifiche informazioni – si tratta di individuare una o più informazioni specifiche presenti nel testo in maniera esplicita sia in forma letterale sia in forma sinonimica; oppure individuare una o più informazioni date sia in forma verbale sia in forma grafica; oppure scegliere fra più informazioni quella pertinente alla domanda specifica.
  • senso globale e il significato di singole parti – integrare o collegare informazioni presenti nel testo e/o tratte dalle proprie conoscenze personali; cogliere rapporti di causa-effetto tra eventi o fenomeni anche distanti nel testo; comprendere anche informazioni implicite.
  • l’intenzione comunicativa dell’autore, lo scopo del testo e il genere cui esso appartiene – è necessario identificare l’argomento principale di un testo; cogliere le intenzioni, il punto di vista dell’autore o lo scopo per cui il testo è stato scritto; identificare la tesi sostenuta nel testo e gli argomenti a supporto.

Come si può notare, ciascuno di questi aspetti richiede un approccio diverso al testo/brano, orientando di volta in volta la lettura secondo la richiesta del quesito.

Va aggiunto, in ultimo, che i testi proposti possono essere anche non continui, cioè contenere elementi non verbali, come grafici e tabelle, che ugualmente richiedono uno sforzo interpretativo rigoroso sotto il profilo logico. Più domande possono essere anche relative ad uno stesso brano, cioè talvolta si presenta al candidato un testo e si richiede di rispondere a diversi quesiti su di esso.

superare le prove a test: il nuovo manuale

Per approfondire consigliamo il nuovo manuale Superare le prove a test.
Il volume spiega le tecniche e i metodi di risoluzione per superare le prove di selezione con quiz a risposta multipla.
Il volume è suddiviso in due parti:

  • la prima si occupa dell’organizzazione dello studio per una prova a test, dei metodi di lettura e di risoluzione delle domande, della gestione tecnica e tattica della prova
  • la seconda è dedicata all’applicazione delle tecniche di lettura e di risoluzione dei quesiti
acquista

Esempi pratici

Si analizzino ora due brani differenti per tipologia e tematica.

Brano 1 – scientifico

A che cosa è riferita l’espressione “bilancio negativo” nella frase: “Con l’inizio della lattazione il metabolismo dei lipidi è marcatamente alterato ed il mobilitare le riserve dei grassi del corpo è un importante adattamento evolutivo per soddisfare le richieste di energia quando l’animale è in bilancio negativo.”?

  • A) Adattamento
  • B) Energia
  • C) Riserve di grassi
  • D) Lattazione

Commento: Il quesito appartiene alla tipologia: “Cercare informazioni nel testo per uno specifico scopo”, che in questo caso è la parola connessa logicamente con l’espressione “bilancio negativo”.  Ognuna delle alternative corrisponde ad una parola presente nel testo, ma l’unica coerente con l’espressione “bilancio negativo” è ENERGIA (rapporto causa-effetto). Risposta corretta: B.

Brano 2 – letterario

“Ahimè – disse il topo – il mondo diventa ogni giorno più angusto. Prima era talmente vasto che ne avevo paura, corsi avanti e fui felice di vedere finalmente dei muri lontano a destra e a sinistra, ma questi lunghi muri precipitano così in fretta l’un verso l’altro che io mi trovo già nell’ultima camera, e là nell’angolo sta la trappola in cui andrò a cadere.” “Non hai che da mutar direzione” disse il gatto, e se lo mangiò.  (da Franz Kafka, Il messaggio dell’imperatore). Tra le ipotesi di interpretazione allegorica della favola di Kafka individuate quella che non è proponibile:

  • A) Dell’impossibilità delle creature di sottrarsi al loro destino di morte
  • B) Della velocità con cui la vita precipita senza requie verso l’annientamento
  • C) Del bisogno delle creature di compiere scelte vincolanti che limitino il loro campo d’azione
  • D) Della difesa che mettono in atto le creature rifiutandosi di vedere la morte che le attende

Commento: Quesito relativo alla coerenza e alla sottotipologia “Comprendere il significato di una parte più o meno estesa del testo…” sviluppando un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto, e andando al di là di una comprensione letterale. Confrontando le alternative con il contenuto del brano è possibile affermare che la A) è ricavabile dal testo perché alla riga 3 si dice ...e là nell’angolo sta la trappola in cui andrò a cadere…; la B) è proponibile perché alle righe 2 e 3 l’autore usa l’espressione …ma questi lunghi muri precipitano così in fretta l’un verso l’altro che io mi trovo già nell’ultima camera…; così pure la C) è ricavabile perché alla riga 2 si afferma… corsi avanti e fui felice di vedere finalmente dei muri lontano a destra e a sinistra… [i muri rappresentano le scelte vincolanti che limitano gli uomini]. L’unica interpretazione che non è suffragata dal testo, cioè non proponibile, è D) perché contraddice la morale della storia dalla quale si evince che l’uomo, pur consapevole della morte che lo attende, non mette in atto alcuna difesa.  Risposta corretta: D.

Le domande sui testi sono numerose e per tale motivo è importante essere rapidi nella lettura del testo e delle alternative. Può risultare utile risolvere il quesito “al contrario”, cioè leggendo in primis la richiesta della domanda e le alternative di risposta ed in seguito il testo. Per brani lunghi è più opportuno memorizzare la risposta mediante tecniche specifiche per non sottrarre tempo prezioso alla risoluzione delle altre domande.

Commenti chiusi