Spesso, nelle prove scritte dei concorsi pubblici, viene chiesto ai candidati di rispondere a domande relative a un brano proposto; parliamo della cosiddetta “comprensione dei testi”, un’abilità complessa che si sviluppa con il tempo e con l’esercizio.
Gli argomenti dell'articolo
La comprensione dei testi nelle prove scritte dei concorsi pubblici
Le variabili che possono rendere un brano più o meno articolato sono molteplici: comprendere un testo non significa semplicemente coglierne il senso generale, ma individuare i legami logici e grammaticali attraverso i rapporti di coerenza e coesione, riconoscere i significati lessicali, lo scopo e la tipologia di brano che si ha di fronte, ricavare le informazioni dirette e le inferenze, recepire i messaggi sottesi, riflettere sul contenuto e sulle scelte dell’autore.
Le competenze linguistiche per la comprensione dei testi
È evidente che la comprensione di un brano chiama in causa diverse competenze linguistiche e testuali che il lettore deve possedere o sviluppare. Tali abilità sono importantissime sia per interpretare correttamente ciò che richiede una domanda sia per comprendere che il testo e la risposta corretta devono essere coerenti tra loro da un punto di vista logico e grammaticale.
Esempio di esercizio per la comprensione di un testo
Ecco un esempio di un brano con relative domande per la valutazione delle capacità di comprensione di un testo tratto dal volume Competenze linguistiche e comprensione dei testi
BRANO
Il sistema assistenziale a Ginevra subiva un’espansione impressionante […]. Il sacro compito di occuparsi dei poveri venne affidato ai diaconi in veste di dipendenti pubblici. La cura degli orfani e degli altri indigenti, la distribuzione di pane ai capifamiglia poveri e altre attività caritatevoli furono centralizzate in un nuovo Ospedale Generale, fondato dai protestanti locali prima dell’arrivo di Calvino nel 1535 e da lui successivamente appoggiato. Fondi speciali vennero poi istituiti per l’accoglienza dei rifugiati dalla Francia e dall’Italia. I residenti della città riformata, i nuovi arrivati come quelli di antica data, sostennero queste istituzioni con generose offerte. Lo stesso Calvino ammonì i ricchi donatori a non tentare di dominare i poveri che beneficiavano dei loro doni. Il nuovo ethos calvinista tentò di contenere le forme particolaristiche di reciprocità nel dono – dove la probabilità di un obbligo immediato era maggiore – e di incoraggiare invece le forme più generali che coinvolgevano l’intera comunità.
N. Zemon Davis, Il dono. Vita familiare e relazioni pubbliche nella Francia del Cinquecento
1) Con riferimento al testo, rispondi alla seguente domanda. “Indigente” significa:
- ignorante
- privo di potere
- povero
- abitante del posto
2) Con riferimento al testo, rispondi alla seguente domanda. Scopo di Calvino era:
- far arricchire tutti i cittadini di Ginevra
- fare in modo che l’intera collettività si dedicasse al dono ai poveri
- sconfiggere il Papa e i papisti
- fare in modo che i poveri di Ginevra diventassero ricchi
Vuoi scaricare altri esercizi gratuiti per la comprensione dei testi? Scarica qui i tuoi esercizi
Scarica gli esercizi gratuiti
Inserisci un indirizzo mail
Competenze linguistiche e comprensione dei testi: come prepararsi ai concorsi
Per una preparazione efficace alle prove d’esame è disponibile il nuovo manuale Competenze linguistiche e comprensione dei testi
Oltre a un’utile guida alla comprensione dei testi, il volume offre un’ampia rassegna di quiz per la valutazione di competenze linguistiche e comprensione verbale.
La prima parte è dedicata alla comprensione dei testi e focalizza l’attenzione sulle abilità e le competenze linguistiche.
La seconda parte propone una selezione di prove ufficiali tratte da alcuni concorsi pubblici, complete di soluzione commentata con l’analisi del brano.
Il volume è completato da un software di simulazione per effettuare esercitazioni e da materiali di approfondimento