Come prepararsi al meglio al CFSMG 2016

Concorso per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG) 2016/2019: come prepararsi al meglio

Manca poco alla prova d’esame e molti, dopo aver sostenuto il concorso per le SSM 2016, si interrogano su come prepararsi al meglio al concorso per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG) 2016/2019.
In questa guida riportiamo una serie di consigli su:

  • pianificazione dello studio
  • argomenti ricorrenti nelle prove di concorso su cui vale la pena soffermarsi maggiormente
  • metodologie di studio

All’interno della guida inoltre sono presenti link utili riguardanti linee guida ed argomenti di interesse per la medicina generale ed alcuni suggerimenti per l’approccio alla prova il giorno dell’esame.
Per maggiori informazioni sulla prova d’esame, consulta la Guida al Concorso per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale 2016/2019.

Come prepararsi al meglio al concorso per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG) 2016/2019: premessa

Se avete partecipato al concorso per le SSM è bene che teniate a mente nella vostra preparazione che la prova d’esame per il CFSMG è molto diversa da quella per le SSM. Infatti alle domande nozionistiche e precliniche del concorso per le SSM si sostituiscono domande di carattere clinico con riferimenti alle linee guida e ad argomenti di interesse per la Medicina Generale, e di attualità. 
Esercitarsi con la prova del precedente concorso è un’ottima strategia che vi darà una chiara idea della tipologia d’esame.
[edisesfile formtype=”link” title=”Esercitati con il simulatore gratuito basato sulla prova CFSMG 2015″ description=”Prova il test: rispondi alle domande in 220 minuti” buttontxt=”Accedi alla simulazione” buttonlink=”http://www.edises.it/attivita/prove-ufficiali-specializzazioni-mediche/prove-ufficiali-2015.php?utm_source=BlogEdises&utm_medium=call%20to%20action&utm_campaign=Edises” value=”CFSMG” activity=”Simulazione” ] Inoltre il concorso prevede 100 domande a riposta multipla (5 opzioni di risposta) a cui non viene attribuita alcuna penalità in caso di risposta errata, vale a dire che conviene sempre rispondere e mai lasciare in bianco.

Quali sono le differenze rispetto ai quesiti del concorso per le SSM?

Tipologia di quesiti

  • CFSMG: prevalenza di domande cliniche e riferimenti a linee guida / argomenti di interesse per la Medicina Generale
  • SSM: prevalenza di domande nozionistiche e di ambito preclinico

Numero dei quesiti

  • CFSMG: 100
  • SSM: 70 (parte comune) + 30 (area medica/chirurgica/dei servizi) + 10 (singola specializzazione)

Opzioni di risposta multipla

  • CFSMG: 5
  • SSM: 4

Punteggio attribuito alle risposte

  • CFSMG: 1 per le risposte esatte, 0 per le risposte errate, le mancate risposte o le risposte multiple
  • SSM: 1 per le risposte esatte, -0,30 per le risposte errate, 0 per le mancate risposte

Banche dati pubbliche dei quesiti

  • CFSMG: Non note. Da cui l’importanza dello studiare dai quiz degli anni precedenti, raccolti
    all’interno del volume 10.000 Quiz di medicina generale
  • SSM: Note (rese pubbliche dal MIUR di anno in anno)

Pianificazione dello studio ed argomenti ricorrenti

Indipendentemente dal tempo dedicato alla preparazione e dalla modalità di studio adottata sino ad ora è fondamentale, in questa fase, pianificare il vostro studio in modo da soffermarvi maggiormente sulle patologie epidemiologicamente rilevanti e su materie ed ambiti prettamente clinici. Pertanto, diversamente dal concorso per le SSM, potrete tralasciare completamente le materie precliniche, per dare spazio a linee guida e argomenti di attualità ed interesse in Medicina Generale.
In particolare, vi consigliamo di soffermarvi maggiormente sulle materie seguenti e di ripassare con maggior attenzione quesiti e teoria degli argomenti segnalati, poiché ricorrenti nelle prove d’esame per il CFSMG negli ultimi anni:
CARDIOLOGIA

  1. ECG BASE E SEMEIOTICA CARDIOLOGICA
  2. CARDIOPATIA ISCHEMICA
  3. SCOMPENSO CARDIACO
  4. VALVULOPATIE
  5. ARITMIE
  6. IPERTENSIONE
  7. RISCHIO CV E SINDROME METABOLICA
  8. VASCULOPATIE PERIFERICHE ARTERIOSE E VENOSE

PNEUMOLOGIA

  1. SEMEIOTICA PNEUMOLOGICA E SPIROMETRIA
  2. ASMA
  3. BPCO
  4. TRACHEO-BRONCHITI E POLMONITI
  5. EDEMA POLMONARE ACUTO ED ARDS
  6. EMBOLIA POLMONARE
  7. NEOPLASIE TRACHEO-BRONCHIALI E POLMONARI
  8. PNEUMOTORACE
  9. PATOLOGIE DELLA PLEURA
  10. O.S.A.S.

GASTROENTEROLOGIA

  1. MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO
  2. H.PYLORI, GASTRITE E ULCERA PEPTICA
  3. NEOPLASIE ESOFAGO-GASTRICHE E COLON-RETTO
  4. CELIACHIA
  5. M.I.C.I. (MDC e RCU) E INTESTINO IRRITABILE
  6. EPATOLOGIA ( STEATOSI, CIRROSI, EPATITI, EPATOCARCINOMA )
  7. POLIPOSI E DIVERTICOLOSI DEL COLON
  8. PATOLOGIE BILIARI E DALLA COLECISTI
  9. PANCREATITE ACUTA E CRONICA
  10. NEOPLASIE PANCREATICHE

NEFROLOGIA

  1. INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E CRONICA
  2. SINDROME NEFROSICA E NEFRITICA
  3. NEFROLITIASI
  4. PIELONEFRITI, CISTITI E INFEZIONI DELLE VIE URINARIE
  5. INCONTINENZA URINARIA
  6. I.P.B E NEOPLASIE PROSTATICHE
  7. GLOMERULOPATIE
  8. NEFROPATIA DIABETICA
  9. NEOPLASIE RENALI E VESCICALI
  10. CISTI RENALI E RENE POLICISTICO

ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO

  1. ADENOMI IPOFISARI
  2. IPO-  E IPER-TIROIDISMI
  3. NEOPLASIE TIROIDEE
  4. OSTEOPOROSI, IPO. E IPER-PARATIRIOIDISMI
  5. DIABETE MELLITO E METABOLISMO GLUCIDICO
  6. DISLIPIDEMIE
  7. CUSHING, ADDISON, FEOCROMOCITOMA
  8. DIABETE INSIPIDO E S.I.A.D.H.
  9. OBESITA’ E SOVRAPPESO
  10. ALTERAZIONI DELLA SINTESI E DEL METABOLISMO DEI CORTICOSTEROIDI
  11. POLIENDOCRINOPATIE

ONCOEMATOLOGIA

  1. ANEMIE
  2. PATOLOGIE DELLA COAGULAZIONE
  3. LEUCEMIE (LLA,LLC,LMA,LMC)
  4. LINFOMI (HODGKIN E NON HODGKIN)
  5. GAMMOPATIE MONOCLONALI
  6. SINDROMI MIELODISPLASTICHE
  7. SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE
  8. SINDROMI PARANEOPLASTICHE
  9. CHEMIO-RADIO TERAPIE ED EFFETTI COLLATERALI
  10. ONCOGENI, ONCOSOPPRESSORI E MARKERS

ALLERGOLOGIA, IMMUNOLOGIA, REUMATOLOGIA

  1. ANAFILASSI E ALLERGOLOGIA
  2. ARTROSI E ARTRITI
  3. MALATTIA REUMATICA
  4. LES
  5. ARTRITE REUMATOIDE
  6. VASCULITI E RAYNAUD
  7. SCLEROSI SISTEMICA
  8. SJOGREN
  9. POLIMIOSITE E DERMATOMIOSITE
  10. FIBROMIALGIA E POLIMIALGIA REUMATICA
  11. SPONDILOENTESOARTRITI
  12. SARCOIDOSI ( E AMILOIDOSI)

NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

  1. VASCULOPATIE CELEBRALI
  2. CEFALEE
  3. EPILESSIA
  4. MENINGITI
  5. PARKINSON E DIST. MOVIMENTO
  6. NEUROPATIE PERIFERICHE ( DIABETICA E GUILLAN BARRÈ)
  7. DEMENZE
  8. SINCOPE E VERTIGINI
  9. SLA E SCLEROSI MULTIPLA
  10. MIOPATIE E PATOLOGIE DELLA PLACCA NEUROMUSCOLARE
  11. NEOPLASIE CELEBRALI
  12. DISTURBI DELL’UMORE, PSICOSI E DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

MALATTIE INFETTIVE

  1. SEPSI E SHOCK SETTICO
  2. INFEZIONI NOSOCOMIALI
  3. STAFILOCOCCHI E STREPTOCOCCHI
  4. TBC E MICOBATTERIOSI
  5. HIV E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE
  6. ESANTEMI E VACCINAZIONI
  7. BORELLIA, BRUCELLA,, SALMONELLA, BOTULISMO
  8. HERPES VIRUS, CMV, EBV, HPV
  9. CANDIDA
  10. TOXOPLASMA E LEISHMANIA
  11. MALARIA E TENIA

FARMACOLOGIA

  1. CHEMIOTERAPICI (antibiotici, antivirali, antifunginei)
  2. FARMACI DEL SNA (simpatico-litici e -mimetici, beta-bloccanti e agonisti, alfa-bloccanti e agonisti)
  3. FARMACI DEL SNC (benzodiazepine, barbiturici, antiepilettici, antipsicotici, antidepressivi, analgesici)
  4. FARMACI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E RENALE (antipertensivi, ace-in e antagonisti dell’angiotensina, diuretici, nitroderivati, antiaritmici, digitale)
  5. METABOLISMO GLUCIDICO E LIPIDICO (ipoglicemizzanti, insuline, ipolipemizzanti, statine)
  6. FARMACI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE ( gastroprotettori, antiemetici, lassativi, antidiarroici)
  7. ANTINFIAMMATORI E IMMUNOSOPPRESSORI ( FANS, corticosteroidi, immunosoppressori)
  8. ANTICOAGULANTI E ANTIAGGREGANTI ( anticoagulanti, eparina, dicumarolici, antiaggreganti e fibrinolitici)

Metodologia di studio

Uno dei quesiti nell’approccio a questo concorso riguarda la scelta tra ripasso teorico a cui affiancare i quiz, o utilizzo dei quiz quale base per il ripasso teorico.
Ognuno ha il suo metodo. Non esiste una risposta univoca ma semplici consigli utili per ottimizzare la vostra preparazione indipendentemente dalla metodologia di studio preferita.
Ecco i nostri consigli

  1. QUANDO RIPASSATE NON RIPETETE
    Si tratta di un concorso basato su quesiti a risposta multipla, per cui la metodologia di preparazione adottata per gli esami universitari, in cui è richiesto di padroneggiare la materia e saper rispondere ad un quesito oralmente non è la metodologia più adatta, soprattutto perché si utilizzerebbe troppo tempo a tale scopo.
    È molto più utile rileggere un argomento, ponendosi domande pertinenti (a questo scopo i quiz aiutano moltissimo), utilizzando riassunti, schemi e manuali dedicati al ripasso (per approfondire consigliamo il nostro Manuale di Medicina Generale).
    Così facendo riuscirete a dare una rapida occhiata a molti più argomenti, e con maggiore probabilità riuscirete a trovare la risposta esatta tra quelle presenti nei quesiti a risposta multipla
  2. PREFERITE SUPPORTI CARTACEI PER I QUIZ
    Allenarsi sui quiz non significa imparare a memoria la risposta corretta (così come vi era invece richiesto per l’abilitazione), quindi utilizzare software o app dedicate ai quesiti non è utile quanto utilizzare un supporto cartaceo.
    Avere un manuale vi consente di sottolineare i quesiti (e gli argomenti) sui quali avete più difficoltà, di appuntare nozioni teoriche accanto al quesito, di tenere traccia del lavoro fatto.
    In questo modo, l’allenamento dai quiz diventa la base per il ripasso teorico, in particolar modo utilizzando eserciziari divisi per materia ed argomento, come la collana della Edises dedicata al CFSMG (Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale)
  3. UTILIZZATE SUPPORTI INFORMATICI (SOFTWARE DI SIMULAZIONE/APP DEDICATE) E QUESITI IN MODALITÀ RANDOM PER SIMULARE LA PROVA
    Utilizzare software di simulazione ed app è utile solo ed esclusivamente per allenarvi al giorno della prova e non per la vostra preparazione. L’esercitazione più utile è senza dubbio la simulazione della prova d’esame, con quesiti random. Potete per esempio una o due volte al giorno, fare una simulazione, così da allenarvi a rispondere nel giusto tempo e a decidere quando lasciare in bianco o meno.
    Potete utilizzare i software di simulazione anche per mettervi alla prova su una singola materia una volta terminato il ripasso da quiz + teoria: in questo modo vi allenerete alla simulazione verificando, contestualmente, il raggiungimento dei vostri obbiettivi formativi.
    I candidati in possesso dei manuali Edises hanno la possibilità di accedere all’area riservata online in cui sono presenti software di simulazione random per materia e simulazioni delle prove degli anni passati.

Linee Guida e Link utili

Qui a seguire i link di alcune linee guida utili per lo studio (molte di queste sono state oggetto di domande nei concorsi degli anni passati) e di alcuni documenti di indirizzo per la medicina generale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure primarie (S.I.M.G.):

Inoltre, capita talvolta che nella prova d’esame siano presenti quesiti inerenti argomenti di attualità, in particolar modo con riferimento a nuove patologie, nuove terapie o strategie vaccinali, decreti o circolari ministeriali.
A titolo puramente esemplificativo vi citiamo il virus Zika, l’epidemia di meningite in Toscana (Menngococco C) le nuove terapie orali per l’epatite C (Sofosbuvir), il decreto appropriatezza, il nuovo Accordo Collettivo Nazionale (A.C.N.) per la Medicina Generale.

Consigli per il giorno della prova

Una parte importante della vostra preparazione dovrà essere orientata al giorno della prova. In questo concorso, come già detto, non ci sono penalità per le risposte errate o lasciate in bianco, pertanto vale sempre la pena rispondere.
L’unica cosa importante è cercare di essere rapidi nel dare le risposte che conoscete, per avere più tempo a disposizione per poter ragionare sulle domande su cui avete dubbi. Allenarvi con simulazioni random sicuramente vi aiuterà nell’acquisire una certa rapidità, e sarà sicuramente utile avere una chiara idea di come procedere nel dare le risposte.
Il giorno della prova vi verrà consegnato un fascicolo connettente le 100 domande ( in alcune regioni  negli anni passati sono stati esclusi dalla graduatoria i candidati che avevano contrassegnato tale fascicolo, pertanto è molto importante lasciare in bianco e privo di contrassegni il plico con le domante) e la griglia con le caselle da annerire in corrispondenza della risposta esatta.
Per ottimizzare i tempi vi consigliamo di:

  • Chiedere un foglio bianco e numerare da 1 a 100: in questo modo vi creerete una griglia “di brutta”
  • Iniziare a rispondere a tutte le domande segnando sul foglio di brutta la risposta corretta e nel caso in cui si tratta di una risposta su cui avete dei dubbi contrassegnarla con un simbolo ad esempio un punto interrogativo “?”. In questo modo alla fine della prima lettura del compito avrete già l’elenco delle risposte da inserire nella griglia con certezza e potrete ritornare solo su quelle su cui avevate dei dubbi che avete contrassegnato con il “?”. Ad esempio, immaginando che queste siano le prime 10 opzioni del  vostro foglio di brutta, finita la prima lettura del compito, potrete tornare a soffermarvi esclusivamente sulle domande 3-6-8-10, ovvero quelle da voi contrassegnate, senza perder tempo a rileggere tutto il compito.

” 1  A

  2  C

  3  C-D ?

  4  ?

  5  B

  6  B-D ?

  7  A

  8  A ?

  9  C

  10 A-D ? “

Laddove, alla fine della seconda lettura, abbiate domande in cui il dubbio sulla risposta persiste, scegliete una risposta a caso tra le opzioni che più vi convincono.

  • A questo punto potrete passare ad annerire le caselle della griglia ufficiale; vi consigliamo di farlo senza lasciare caselle in bianco, ovvero procedendo con continuità ad annerire dalla casella 1 alla 100; più volte è capitato ai candidati che avevano lasciato una o più caselle in bianco di confondersi nella compilazione e di far slittare l’intera sequenza delle risposte, con un tragico risultato in termini di punteggio. Lasciatevi almeno 15 minuti per compilare la griglia, non fatelo in maniera frettolosa, è un momento fondamentale della vostra prova d’esame!

Non resta che augurarvi in bocca al lupo e ricordarvi che potete segnalarci i vostri quesiti e dubbi tramite la pagina FB di Scuole di specializzazione in medicina e MMG: La Medicina in Generale tramite le quali vi aggiorneremo e pubblicheremo altri contenuti utili.

I nostri manuali per il corso di formazione in Medicina Generale

medicina generaleManuale di medicina generale
Rivolto ai candidati alle selezioni del Concorso Nazionale per le Scuole di Specializzazione e del Corso di Formazione in Medicina Generale,il volume rappresenta un sintetico compendio di tutte le discipline caratterizzanti il corso di laurea (clinica medica, chirurgia, diagnostica, discipline precliniche) che al contempo costituiscono il programma d’esame per l’ammissione al Corso triennale in Medicina Generale e una parte rilevante degli argomenti richiesti al test di accesso alle Specializzazioni Mediche.
Sfoglia una demo del manuale 
 
medicina generale10.000 Quiz di medicina generale
Finalizzato alla preparazione ai test di accesso alle Scuole di Specializzazione mediche ed al corso di Formazione specifica in Medicina Generale, il testo comprende oltre 10.000 quesiti su argomenti caratterizzanti il corso di laurea in Medicina e Chirurgia, selezionati tra quelli della banca dati Ministeriale per l’abilitazione alla Professione Medica e per l’accesso alle Specializzazioni.
Sfoglia una demo del manuale