Sei un amante della cultura e vuoi coronare il tuo percorso formativo facendo della tua passione il tuo lavoro? Cerchi un’opportunità professionale in campo tecnico e amministrativo e vuoi lavorare in un ambiente giovane e stimolante?
Allora è questa la guida fatta per te: continua a leggere e scopri come lavorare in università, quali sono le modalità per presentare la tua candidatura, quali le opportunità retributive e i profili maggiormente cercati.
Gli argomenti dell'articolo
Come lavorare in università: i settori professionali e i profili cercati
Le opportunità di lavoro nelle università sono molto variegate: i bandi di concorso per questo tipo di posizioni infatti offrono opportunità diverse a profili professionali dai titoli e dai percorsi formativi anche molto distanti tra loro.
I concorsi pubblici per lavorare negli istituti universitari sono generalmente banditi dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) o dalle singole università, con posizioni lavorative che di solito rientrano nei seguenti settori:
- amministrativo
- tecnico
- culturale
Nello specifico, tra i profili professionali ricercati nei bandi di concorso troviamo:
- professore universitario
- ricercatore
- bibliotecario
- documentalista
- collaboratore tecnico
- collaboratore amministrativo
Passiamo ora a esplorare le opportunità retributive relative a ciascun profilo professionale.
Le opportunità retributive
I lavoratori delle università pubbliche sono retribuiti secondo la normativa contrattuale vigente nelle pubbliche amministrazioni, e la loro classificazione viene quindi effettuata secondo le categorie professionali previste nel pubblico impiego.
Gli impieghi in area amministrativa e tecnica, ad esempio, possono andare dalla categoria C (dai circa 1.695 euro lordi mensili della categoria C1 ai circa 1.961 della categoria C6) alla categoria D (dai circa 1844 euro lordi mensili della categoria D1 ai circa 2594 della categoria D7).
Un ricercatore universitario guadagna in base agli anni di esperienza: al primo livello, entro i 3 anni, il suo stipendio ammonta in media a 1480 euro netti al mese, mentre un ricercatore con più di 10 anni di esperienza può guadagnare fino a circa 1750 euro netti al mese.
Bibliotecari e documentalisti guadagnano dai 1000 euro netti al mese (per un totale lordo di 16000 euro all’anno) fino allo stipendio massimo del profilo che può raggiungere i 1800 euro netti mensili.
I professori universitari guadagnano invece circa 2600 euro netti al mese.
I bandi in scadenza per lavorare in università
Tra i concorsi pubblici già banditi per lavorare in università, segnaliamo:
- 7 posti in area tecnica e tecnico scientifica (categoria D) ed elaborazione dati all’Università di Genova (in scadenza il 21 febbraio);
- 3 posti in area tecnico amministrativa (categoria C) a tempo pieno e indeterminato all’Università di Urbino Carlo Bo (in scadenza il 23 febbraio);
- 4 posti in area amministrativa dipartimentale (categoria C1) dell’Università di Modena e Reggio Emilia (in scadenza il 3 marzo);
- 3 posti in area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati (due dei quali appartenenti alla categoria C, uno alla categoria D) all’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” (in scadenza il 13 marzo);
- 6 posti in area tecnica, tecnico-scientifica (categoria C) ed elaborazione dati all’Università degli studi di Milano (in scadenza il 16 marzo);
- 5 posti area amministrativa (categoria C1) all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (in scadenza il 16 marzo);
- 1 posto in area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati (categoria D) all’Università di Roma “Tor Vergata” (in scadenza il 16 marzo);
- 3 posti in area amministrativa-gestionale (categoria EP) all’Università di Catania (in scadenza il 16 marzo);
- 20 posti nell’area servizi generali e tecnici (categoria B) all’Università di Napoli “Federico II”, con scadenza il 17 marzo.
Come prepararsi ai concorsi per lavorare nell’area amministrativa e tecnica delle univeristà
Per prepararti alle opportunità in arrivo nell’area amministrativa e tecnica delle università, ti consigliamo il Kit completo EdiSES – Collaboratore professionale e istruttore – Area Amministraiva
Sei interessato alle opportunità lavorative in arrivo nelle università italiane? Non ti resta che attivare una notifica su Infoconcorsi e selezionare il settore e l’area geografica di tuo interesse!