Pubblicato l’attesissimo bando del Concorso Scuola 2024/2025! A partire dall’11 dicembre, fino al 30 dicembre, tutti gli aspiranti docenti possono inviare la propria domanda di partecipazione alla selezione.
Dubbi sulla compilazione? Vediamo insieme tutti i passaggi per completare l’iscrizione.
Gli argomenti dell'articolo
Come inviare domanda di partecipazione concorso scuola 2025
Per prendere parte alla selezione per i 19.032 posti disponibili, suddivisi tra scuola dell’infanzia e primaria, secondaria e di sostegno, bisogna, in primo luogo, accedere sul portale InPa, cliccare su Invia Candidatura e collegarsi con le proprie credenziali SPID/CIE.
Effettuato l’accesso, è necessario selezionare la procedura per la quale si vuole concorrere tra quella per la scuola d’infanzia e primaria e quella per la scuola secondaria.
Selezionata l’istanza, comparirà una schermata con l’Informativa da leggere prima di proseguire.
Scelta della Regione e Dati personali
Nella seconda fase della compilazione della domanda, i candidati devono selezionare la Regione in cui desiderano concorrere.
Confermata la scelta della regione e selezionato “Avanti“, appare una schermata con tutti i dati personali precompilati. Consigliamo di verificare la correttezza delle informazioni prima di procedere con la seconda fase della candidatura al concorso scuola.
Posti, Titoli e altre dichiarazioni
Si tratta di una fase fondamentale prima dell’inoltro della candidatura. Qui, infatti, i candidati devono indicare la classe per cui desiderano concorrere, i titoli di accesso, di servizio, quelli valutabili, di preferenza, di riserva oltre ad altre dichiarazioni ed eventuali allegati.
Classe di concorso e Titolo di accesso
In primis è necessario indicare la classe di concorso per cui si vuole partecipare tra quelle disponibili, in base alla regione, nell’elenco automatico e selezionare Aggiungi.
Comparirà, immediatamente, una finestra con la Tipologia di titolo di accesso. Indicato quest’ultimo bisogna completare tutti i campi indicando il Titolo, la votazione, la data di conseguimento del titolo e quella dei CFU, indicando anche gli Atenei.
Procedura analoga per partecipare anche per i posti di sostegno.
Titoli di servizio e altri titoli valutabili
Per tutti gli aspiranti docenti che hanno già consolidato esperienza nel mondo della scuola, un passaggio fondamentale è quello relativo alla compilazione del campo dedicato ai Titoli di servizio. L’art. 13 comma 9 del DM 205/2023 prevede, infatti, una riserva di posti, pari al 30% per ciascuna regione, classe di concorso e tipologia di posto, in favore di coloro che hanno svolto, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei dieci anni precedenti.
In questa fase, dunque, bisogna inserire tutti i titoli di servizio, indicando l’A.S, il tipo di servizio, la classe di concorso, le date e l’istituzione presso cui è stato prestato.
Se in possesso di ulteriori titoli, bisogna indicarli nella finestra apposita. Quali sono? Tra i titoli valutabili ci sono ulteriori abilitazioni per la specifica classe di concorso, diploma di Istituto tecnico superiore, dottorato di ricerca, abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia, certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera, titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL ed altri.
Titoli di preferenza e di riserva
Nelle successive finestre i candidati, se in possesso di altri titoli di preferenza, possono indicarli selezionando la tendina e spuntando l’opzione per aggiungere la preferenza.
Analogamente, se in possesso di titoli di riserva, tra quelli previsti e indicati, i candidati al concorso scuola 2024-2025 possono spuntare la casella di interesse e selezionarla per aggiungerla.
Altre Dichiarazioni
Ultima ma importantissima fase è quella dedicata alle dichiarazioni relative alla cittadinanza, ai diritti civili e politici, alle liste elettorali, idoneità fisica ed altri.
Per ognuno di essi i candidati devono compilare tutti i campi dichiarando di essere in possesso dei requisiti necessari per la partecipazione alla selezione. In questa fase bisogna, inoltre, caricare la ricevuta di pagamento effettuato.
Come si effettua il pagamento per partecipare al concorso scuola 2024 -2025?
I candidati possono effettuare il versamento di €10 sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”. Una volta compilata la domanda e prima di inviarla, il candidato può produrre il bollettino tramite il link che sarà reso disponibile all’interno dell’istanza di presentazione domanda
Presa visione del trattamento sui dati personali non resta che inviare la domanda di partecipazione al concorso cliccando sul testo INOLTRA.
Come prepararsi al concorso scuola 2024 -2025
Per la preparazione alla prova scritta del concorso scuola, scopri l’offerta formativa completa EdiSES!