Come la maggior parte degli impieghi pubblici, l’accesso alla qualifica iniziale del ruolo del Vigile del Fuoco avviene mediante il superamento di un concorso pubblico.
Di seguito, tutte le informazioni utili per affrontare il concorso.
L’accesso nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco (CNVVF) avviene mediante il superamento di un concorso pubblico indetto dal Ministero dell’Interno: il bando, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, indica il numero di posti a concorso e individua, tra l’altro, i requisiti per la partecipazione e le prove d’esame.
La norma fondamentale che disciplina il concorso per Vigile del fuoco è il Decreto del Ministro dell’Interno 18 settembre 2008, n. 163, così come modificato dal Decreto del Ministro dell’Interno 1 agosto 2016, n. 180 (GU 13 settembre 2016, n. 214).
Come diventare Vigile del fuoco: i requisiti di accesso
Per partecipare al concorso, è necessario possedere i seguenti requisiti:
Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica, vale a dire i figli degli emigrati)
Godimento dei diritti politici
Età non superiore a 30 anni; per gli iscritti da almeno un anno negli elenchi del personale volontario del CNVVF il limite massimo di età è di 37 anni, con esclusione di qualsiasi elevazione
Possesso di requisiti psico-fisici e attitudinali stabiliti nel D.M. 11 marzo 2008, n. 78
Possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo
Possesso di qualità morali e di condotta
Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego stesso
A eccezione del requisito dell’idoneità psico-fisica e attitudinale, che dovrà essere posseduto al momento degli accertamenti effettuati dalla Commissione medica, è necessario possedere questi requisiti alla scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di partecipazione.
Le prove concorsuali
Il concorso per l’accesso alla qualifica di Vigile del fuoco prevede il superamento delle seguenti prove:
Prova preselettiva
Prova motorio-attitudinale
Colloquio
Valutazione dei titoli di merito
Accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale
La prova preselettiva
La prova preselettiva consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla, così suddivisi:
quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico, finalizzati a misurare le capacità intellettive e di ragionamento del candidato;
quesiti a risposta multipla su materiedella scuola dell’obbligo:
I concorrenti che hanno sostenuto la prova preselettiva e si classificano entro i posti della graduatoria di merito di detta prova, indicati nel bando di concorso, e tutti quelli che riportano lo stesso punteggio del candidato che si sarà collocato all’ultimo posto utile sono ammessi alla prova motorio-attitudinale.
La prova, diretta ad accertare il possesso dell’efficienza fisica e la predisposizione all’esercizio delle funzioni del ruolo dei Vigili del fuoco, anche con riferimento all’utilizzo di attrezzature e mezzi operativi, si articola in quattro moduli finalizzati ad accertare la capacità pratica, di forza, di equilibrio, di coordinazione, di reazione motoria, di acquaticità, nonché l‘attitudine a svolgere l’attività di Vigile del fuoco.
Di seguito, esponiamo i quattro moduli.
Modulo 1 – Valutazione della forza e della predisposizione all’utilizzo di attrezzature e mezzi operativi
Il Modulo 1 è composto dai seguenti esercizi:
salita sulla pedana alta m 0,67
estrazione di un anello dalla sede posta a m 1,975 di altezza rispetto al piano di calpestio della pedana di cui al punto A
seduta sulla scala e sollevamento di un peso di kg 10
trasporto sulle spalle di un manichino pesante kg 40, lungo un percorso piano di circa m 20
effettuazione alla sbarra fissa di una serie di trazioni complete
Tutti gli esercizi devono essere effettuati nel tempo massimo di 5 minuti.
Modulo 2 – Valutazione della capacità di reazione motoria, di coordinazione e di equilibrio
Il Modulo 2 è composto dai seguenti esercizi:
salita della fune fino a circa m 5 dal suolo – passaggio su una piattaforma posta a m 4,00 dal suolo – discesa della pertica;
traslocazione sulla trave di equilibrio, lunga m 5
scavalcamento della parete in legno, alta m 2
attraversamento del tunnel, lungo m 6 e del diametro di m 0,80
salita e discesa ripetute (n. 10 salite e n. 10 discese) della rampa di scale, costituita da 11 alzate, con trasporto di uno zaino pesante kg 10
Il candidato deve completare, senza errori e nel rispetto del protocollo di esecuzione, l’intero percorso predisposto, superando nell’ordine fissato dalla Commissione tutte le postazioni presenti, nel minor tempo possibile e, comunque, in un tempo massimo di 4 minuti e 30 secondi.
Modulo 3 – Valutazione dell’acquaticità
Il Modulo 3 è composto da esercizi che il candidato deve effettuare nuotando in piscina per complessivi 25 m, parte in galleggiamento prono, parte in immersione in apnea, nel rispetto del protocollo di esecuzione, nel minore tempo possibile e, comunque, in un tempo massimo di 35 secondi.
Il campo di svolgimento della prova è costituito da una corsia di piscina lungo la quale, a distanze prestabilite, sono collocati 5 ostacoli, ciascuno di larghezza pari a quella della corsia e altezza di cm 70.
Gli ostacoli, posizionati in modo da avere la parte superiore al livello dell’acqua, sono disposti ortogonalmente alla corsia e in serie, alle distanze seguenti dalla testata di partenza:
1° ostacolo: a 9 m dalla testata di partenza
2° ostacolo: a 11 m dalla testata di partenza
3° ostacolo: a 13 m dalla testata di partenza
4° ostacolo: a 15 m dalla testata di partenza
5° ostacolo: a 17 m dalla testata di partenza
Modulo 4 – Verifica della capacità pratica
Il Modulo 4 valuta il possesso da parte del candidato della capacità pratica necessaria per realizzare, sulla base di schemi tecnici esecutivi e con le strumentazioni e gli utensili messi a disposizione, il manufatto mostrato nelle figure seguenti.
Per realizzare il manufatto il candidato deve saper:
leggere e comprendere disegni tecnici esecutivi
scegliere, tra le tavole in legno massello messe a disposizione, una avente caratteristiche idonee per consentire l’agevole realizzazione del manufatto
misurare distanze lineari ed ampiezze angolari e saper tracciare linee di costruzione, utilizzando ordinari strumenti di misura e disegno
tagliare, mediante sega a mano, una tavola di legno
mantenere in posizione le parti in lavorazione, utilizzando morsa da banco e/o morsetti
assemblare elementi piani in legno, utilizzando piastrine metalliche di giunzione ad angolo, viti per legno, punteruolo da falegname e cacciavite manuale
fissare elementi in legno, utilizzando chiodi di acciaio e martello
eseguire nodi di giunzione o di ancoraggio
Il colloquio
I concorrenti risultati idonei al termine della prova motorio-attitudinale sono ammessi a sostenere il colloquio che verte sulle seguenti materie:
Organizzazione e competenze del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco (elementi)
Discipline tecnico-scientifiche applicative, correlate al titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso, finalizzate a verificare la conoscenza degli elementi di base relativi all’attività del Vigile del fuoco
Elementi di informatica di base e conoscenze di base di una lingua straniera scelta dal candidato tra quelle indicate nel bando di concorso
L’accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica
Nell’ambito degli accertamenti dell’idoneità, secondo quanto stabilito dal DM 11 marzo 2008, n. 78 i concorrenti vengono sottoposti alle seguenti verifiche:
Sana e robusta costituzione fisica
Piena integrità psichica
Peso corporeo contenuto nei limiti previsti dalla seguente formula: Indice di Massa Corporea (I.M.C.) = p/(h x h) dove: p = peso corporeo (espresso in chilogrammi); h = altezza (espressa in metri); I.M.C. per gli uomini non superiore a 30 e non inferiore a 20; I.M.C. per le donne non superiore a 28 e non inferiore a 18
Ottima vista. In particolare, è richiesta: normalità del senso luminoso e cromatico; normalità del campo visivo, della motilità oculare e del senso stereoscopico; acutezza visiva naturale non inferiore a 14/10 complessivi, quale somma del visus dei due occhi, con non meno di 6/10 nell’occhio che vede meno. Non è ammessa la correzione con lenti
Ottima capacità uditiva: soglia audiometrica, rilevata per ciascun orecchio, non superiore a 25 decibel, calcolata come media delle frequenze 500 – 1000 – 2000 – 3000 Hz; soglia audiometrica, rilevata per ciascun orecchio, non superiore a 45 decibel, rilevata sulle frequenze di 4000 – 6000 – 8000 Hz. È escluso l’uso delle protesi acustiche
Il requisito dell’altezza minima, quale requisito fondamentale per l’accesso alla qualifica, non è più richiesto in quanto il D.P.R. 17 dicembre 2015, n. 207 (regolamento in materia di parametri fisici per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia e nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco) ha introdotto per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento del personale del comparto difesa e sicurezza, invece del requisito dell’altezza, i parametri fisici della composizione corporea , della forza muscolare, della massa metabolicamente attiva.
Queste le definizioni del D.P.R. 17 dicembre 2015, n. 207
Composizione corporea (percentuale di massa grassa presente nell’organismo, valutata tramite bioimpedenziometria)
Forza muscolare (forza del muscolo striato valutata con dinamometro alla mano dominante espressa in chilogrammi (Kg))
Massa metabolicamente attiva (percentuale di massa magra teorica dell’organismo che riveste una rilevanza metabolica con riferimento all’apparato muscolare valutata con bioimpedenziometria)
Questi sono i valori richiesti dal decreto
La professione di Vigile del fuoco richiede ovviamente capacità particolari: sangue freddo, capacità di affrontare situazioni di rischio, doti di autocontrollo che non tutti possiedono. Secondo quanto stabilisce il DM n. 78/2008, i candidati devono possedere capacità di base intellettive, emotive, comportamentali, socio-relazionali, di autocontrollo, di assunzione di responsabilità decisionali e di gestione pratica di situazioni lavorative e di eventi critici. In particolare:
Attitudine a controllare ed elaborare situazioni impreviste con rapida capacità risolutiva; maturazione evolutiva che esprima una valida integrazione della personalità, percezione e autostima di sé, assunzione di responsabilità finalizzata ad agire in sicurezza nell’espletamento dei compiti propri della qualifica; capacità di comunicazione e determinazione operativa;
Capacità di assumere iniziative e ruoli decisionali in situazioni di discreta complessità operativa di gruppo; adeguata capacità di percezione, attenzione, memorizzazione ed esecuzione dei compiti assegnati; resistenza psico-fisica allo stress;
Capacità di relazione finalizzata all’integrazione ed operatività di gruppo semplice e complesso, nonché capacità di adattarsi in contesti di lavoro formalmente organizzati;
Attitudine tecnico-organizzativo-sanitaria al soccorso urgente integrato.
Questi requisiti sono misurati da personale medico legale con una specifica valutazione psicodiagnostica grazie ad appositi esami e/o test psico-attitudinali.
Titoli valutabili
I titoli valutabili sono indicati negli allegati B e C al DM n. 163/2008. Inoltre, sono valutabili i titoli professionali e di studio corrispondenti a quelli di cui all’allegato C al decreto citato, conseguiti antecedentemente all’entrata in vigore del Decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226.
Punteggio delle prove
Per la valutazione delle prove di esame e dei titoli è fissato un punteggio massimo complessivo pari a 100 punti, corrispondente alla somma dei seguenti punteggi massimi attribuiti a ciascun elemento di valutazione:
prova motorio-attitudinale, suddivisa in quattro moduli: 50 punti
colloquio: 35 punti
titoli: 15 punti
Per ciascuno dei quattro moduli della prova motorio-attitudinale e per il colloquio, il candidato riceve dalla Commissione un voto compreso tra 1 e 10. All’esito di ciascuna delle suddette prove al candidato è attribuito un punteggio corrispondente al prodotto tra il decimo del voto conseguito nella singola prova o modulo e il punteggio massimo previsto per la singola prova o modulo, secondo la formula di calcolo seguente:
dove:
P = punteggio conseguito dal candidato all’esito della singola prova o modulo;
Vsp = voto conseguito dal candidato all’esito della singola prova o modulo (espresso dalla commissione esaminatrice con un voto compreso tra 1 e 10);
Pmaxsp = punteggio massimo previsto per la singola prova o modulo.
Per una preparazione efficace alle prove d’esame è disponibile il manuale completo per tutte le prove
Il volume affronta il programma di tutte lefasi di selezione.
Il testo fornisce indicazioni sui compiti e sull’organizzazione del Corpo dei Vigili del fuoco, sui requisiti per l’accesso al ruolo e sulle prove che ciascun concorrente dovrà affrontare partecipando al concorso, in particolare illustra la metodologia di verifica dell’idoneità psico-fisica e attitudinale.
Nella seconda parte, sviluppa il programma d’esame previsto per la prova preselettiva, che consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla su materie correlate al titolo di studio richiesto per l’accesso al concorso, e in quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico.
Nella terza parte, il volume espone le modalità di svolgimento dellaprova motorio-attitudinale.
Nella quarta parte, sviluppa il programma d’esame di tutte le materie che, oltre a quelle già esposte nella parte del volume relativa alla prova preselettiva, sono oggetto delcolloquio. Il volume comprende un software di simulazione per infinite esercitazioni. ACQUISTA Esercitati gratis alla prova preselettiva: prova il software di simulazione ⇓
Fanno parte della nostro team redattori esperti in materia di concorsi pubblici, docenti e formatori che mettono a disposizione dei nostri lettori la loro esperienza.
Il volontario in ferma prefissata di 4 anni (VFP4) è un militare delle forze armate italiane proveniente dai ruoli VFP1 che presta servizio per quattro anni nell’Esercito Italiano, nella Marina Militare o nell’Aeronautica Militare. Questa figura è stata introdotta con la legge 23 agosto 2004, n. 226. Dunque, possono partecipare ai concorsi per VFP4 soltanto coloro che sono Volontari […]
Il Volontario in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) è un militare che presta servizio per un anno nell’Esercito Italiano, nella Marina Militare Italiana o nell’Aeronautica Militare Italiana.Questa figura è stata introdotta con la legge n. 226 del 23/8/2004 che ha stabilito la sospensione del servizio di leva. Il reclutamento, nel ruolo di VFP1, rappresenta il primo passo […]
La struttura organizzativa delle Forze Armate Italiane è una struttura gerarchica molto rigida. Ai vertici di tale gerarchia è presente il Presidente della Repubblica che ha sì il comando delle Forze Armate, ma ricopre un ruolo di garanzia e non di comando effettivo. Il Presidente della Repubblica inoltre presiede il Consiglio Supremo di Difesa il […]
Per diventare Allievo Agente nella Polizia di Stato occorre superare un concorso pubblico, indetto ogni anno, ed essere ammessi alla Scuola Agenti. Il bando è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Speciale Concorsi ed esami – e la domanda di partecipazione deve essere presentata entro trenta giorni dalla pubblicazione, attraverso la procedura informatica […]
In Gazzetta Ufficiale – 4° Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 90 del 15-11-2016 è stato pubblicato il bando di concorso per 250 posti nella qualifica di Vigile del fuoco. Il bando rappresenta il punto di arrivo di un lungo percorso che, con il Decreto del Ministero dell’Interno 1 agosto 2016, n. 180, ha modificato la disciplina del concorso […]
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 del 12 maggio 2020 è stato pubblicato un bando di concorso pubblico, per esami, per la copertura di 87 posti nella qualifica di vice direttore del ruolo dei direttivi del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 76 del 29 settembre 2020 sono stati pubblicati nuovi concorsi in polizia locale – vigili urbani da destinare in diversi comuni italiani.
Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 79 del 9 ottobre 2020 sono stati pubblicati nuovi concorsi in polizia locale e per vigili urbani, da destinare in particolare a comuni della Lombardia e della Toscana.
Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 80 del 13 ottobre 2020 sono stati pubblicati nuovi concorsi per vigili urbani – polizia locale in varie regioni.
Nella Gazzetta Ufficiale n° 5 del 17 gennaio sono stati pubblicati nuovi concorsi per vigili urbani e agenti di polizia locale in varie regioni. Nel dettaglio i concorsi prevedono: 5 posti di vigile urbano, categoria C1, a tempo pieno ed indeterminato, di cui 3 posti riservati al personale interno, presso il Comune di Aci Sant’Antonio […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.