Come diventare tecnico di laboratorio

Come diventare Tecnico di laboratorio biomedico, guida alla professione

Come diventare tecnico di laboratorio biomedico? Scopriamo i dettagli su formazione, iscrizione all’albo e modalità di svolgimento delle prove concorsuali. Il tecnico di laboratorio, definito in Italia dal decreto n. 745 del 26/09/1994, è una figura professionale che opera nel settore sanitario e che svolge attività di analisi biomedica in diversi ambiti tra cui: biochimica, microbiologia, anatomia patologica, genetica, biologia molecolare, immunoematologia.

Come diventare Tecnico di laboratorio biomedico: formazione e abilitazione

Il Tecnico di Laboratorio Biomedico – TSLB è in possesso di una laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico (classe L/SNT3) oppure del diploma universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico secondo il vecchio ordinamento.

La prova abilitante, valida come esame di stato, nella maggior parte degli atenei consiste in una prova pratica durante la quale il laureando deve dimostrare le conoscenze e le abilità acquisite nell’esecuzione delle tecniche diagnostiche di laboratorio proposte dalla commissione di laurea.

Per chi esercita la professione è previsto un obbligo di partecipazione a corsi di aggiornamento nell’ambito del programma nazionale per la formazione degli operatori sanitari (ECM – Educazione Continua in Medicina).

I concorsi per Tecnico di Laboratorio Biomedico

Abbiamo visto come diventare Tecnico di Laboratorio, ma dove può lavorare il TSLB? Quali sono le opportunità? Il settore della sanità pubblica assorbe la maggior parte dei Tecnici di Laboratorio Biomedico attualmente impiegati.

Essere aggiornati su bandi ed avvisi di concorso rappresenta oggi la principale risorsa per la ricerca d’impiego in tale settore.

I concorsi pubblici, regolamentati dalla normativa concorsuale (DPR 27 marzo 2001 n 220) del personale non dirigenziale del Servizio Sanitario Nazionale, sono banditi dalle Unità Sanitarie locali o dalle aziende ospedaliere. 

Prove di concorso e suggerimenti di preparazione

I bandi di concorso possono prevedere una fase di preselezione contemplata nel caso in cui il numero delle domande presentate sia elevato. Le prove di concorso, invece, si distinguono in:

  • Scritte
  • Pratiche
  • Orali

La prova scritta

La prova scritta può consistere in un elaborato o in una serie di quesiti a risposta sintetica su materie come chimica clinica, ematologia, coagulazione, batteriologia, controllo di qualità interno ed esterno, informatica nella gestione della medicina di laboratorio ecc.

La prova pratica

L’ammissione alla prova pratica è subordinata all’ottenimento del punteggio minimo nella prova scritta. Si svolge in presenza dell’intera commissione che mette a disposizione apparecchi e materiali necessari per l’esecuzione di tecniche specifiche e attinenti il lavoro a concorso.

La prova orale

Superata la prova pratica, si accede alla prova orale, che verte sulle materie della prova scritta. Durante la prova orale è previsto l’accertamento di conoscenze informatiche e di una lingua straniera a scelta.

Il manuale di Test e procedure

Preparati ai concorsi per TSLB con il volume EdiSES dei Test commentati per i Concorsi per tecnico di laboratorio biomedico: una ampia raccolta di quesiti commentati, tracce a risposta aperta e quiz tratti da prove ufficiali per la preparazione alle prove d’esame dei concorsi per Tecnici di Laboratorio Biomedico (TSLB).

L’ultima parte raccoglie quesiti effettivamente somministrati in diverse occasioni d’esame.

In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online

acquista

simulazione online

Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>

Scarica le tracce ufficiali di precedenti concorsi

Esercitati con le prove ufficiali

Ho preso visione dell'Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali a fini commerciali su prodotti e servizi forniti da EdiSES Edizioni S.r.l.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di comunicazioni e offerte promozionali personalizzate basate sulla profilazione, secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
Autorizzo EdiSES Edizioni S.r.l. a cedere i miei dati a soggetti terzi e/o partners commerciali per finalità di marketing secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.

I punteggi per titoli e prove

Generalmente i concorsi sono per titoli ed esami. La commissione attribuisce al candidato un totale di 100 punti così ripartiti:

  • 30 punti per titoli
  • 70 punti per prove

A loro volta i punti per le prove sono così ripartiti:

  • 30 punti per la prova scritta
  • 20 punti per la prova pratica
  • 20 punti per la prova orale

Per i concorsi che prevedono solo due prove d’esame i 100 punti sono così ripartiti:

  • 40 punti per titoli
  • 60 punti per le prove

Sbocchi occupazionali

Visto come diventare Tecnico di Laboratorio Biomedico e come sono strutturati i concorsi, vediamo quali sono gli altri sbocchi occupazionali. Il Tecnico di Laboratorio può esercitare la propria attività in diverse strutture sia pubbliche che private: cliniche, ospedali, case di cura, centri di abilitazione, istituti di ricerca e ambulatori.

Tale figura professionale può trovare impiego anche in istituti alimentari e di igiene ambientale, in organizzazioni di donatori di sangue, in uffici sanitari, istituti assicurativi, in laboratori di medicina veterinaria o di medicina legale.

Il Tecnico di Laboratorio può, inoltre, svolgere la libera professione.

Come diventare Tecnico di Laboratorio Biomedico, info e aggiornamenti sui concorsi

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sulla pubblicazione di nuovi bandi di concorso per Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico – TSLB?
Attiva una notifica su InfoConcorsi
selezionando:

Settore lavorativo: settore sanitario
Seleziona professione: tecnico sanitario di laboratorio biomedico