Lo scopo di questa guida è quello di spiegare come diventare OSS, ma iniziamo dalle basi, chi è l’OSS? Di cosa si occupa?
L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è l’operatore che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di uno specifico percorso di formazione professionale svolge attività volte a:
- Soddisfare i bisogni primari della persona in ambito sociale e sanitario
- Favorire il benessere e l’autonomia dell’utente
Questa figura accorpa i profili dell’area sanitaria (operatore tecnico-assistenziale e assistente di base) e sociale (ausiliario socio-assistenziale e assistente domiciliare e dei servizi tutelari).
Gli argomenti dell'articolo
Come diventare OSS
Il percorso formativo dell’OSS è regolamentato dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001 che definisce l’ordinamento didattico dei corsi, stabilendo che la formazione di questa figura è di competenza delle Regioni e delle Province autonome, le quali provvedono all’organizzazione dei corsi in base al fabbisogno di personale annualmente determinato.
Tali corsi sono generalmente organizzati da enti di formazione accreditati dalla Regione, pertanto sono riconosciuti a livello nazionale.
Corsi per OSS: requisiti di ammissione e caratteristiche
Per accedere al corso è necessario:
- Aver compiuto 18 anni o aver conseguito l’attestato di qualifica professionale se minorenni
- Possedere il diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media)
- In caso di cittadinanza straniera, conoscere la lingua italiana: il livello di conoscenza è certificato da un titolo di studio conseguito in Italia o da un attestato di livello A2 rilasciato da un ente certificatore
Il corso ha le seguenti caratteristiche:
- Una durata massima di 18 mesi, con un monte ore complessivo di 1000 ore (di cui circa 550 di tirocinio), un’articolazione in moduli didattici, di base e professionalizzanti, suddivisi tra ore di lezioni teoriche e di tirocinio (il tirocinio è guidato e si svolge presso le strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche e private nel cui ambito è prevista la figura professionale dell’OSS)
- L’insegnamento di materie nelle seguenti aree disciplinari: socio-culturale (legislazione socio-sanitaria, legislazione del lavoro, etica, orientamento al ruolo), psicologico-sociale (sociologia, psicologia socio-relazionale, psicologia applicata), igienico-sanitaria (igiene, igiene dell’ambiente e comfort domestico alberghiero) e tecnico-operativa (elementi di assistenza, assistenza alla persona nelle cure igieniche, nell’alimentazione, nella mobilizzazione, assistenza di primo soccorso, assistenza alla persona anziana, disabile, con disturbi mentali, tecniche di animazione, disposizioni generali in materia di protezione alla salute e della sicurezza dei lavoratori)
Al termine del corso è previsto un esame finale che si articola in una prova pratica e una prova teorica, da sostenere davanti ad una commissione giudicatrice.
Come diventare OSS: accesso all’esame finale
L’ammissione del singolo corsista all’esame è vincolata ai seguenti requisiti:
- Il raggiungimento della presenza per almeno il 90% delle ore totali del corso; non possono essere ammessi alle prove di valutazione finale coloro che abbiano superato il tetto massimo di assenze del 10% delle ore complessive
- Una valutazione positiva del profitto, dell’attitudine, del comportamento e dell’adeguatezza del corsista sia per l’attività di aula, sia per l’attività di tirocinio
- Una valutazione positiva sulle caratteristiche psicofisiche al lavoro
Ai cittadini non italiani è richiesto il possesso di un adeguato livello di competenza linguistica (livello minimo A2)
Sbocchi occupazionali
Adesso che abbiamo visto come diventare OSS, vediamo quali sono i possibili sbocchi occupazionali. Una volta ottenuta la qualifica di Operatore Socio Sanitario è possibile trovare impiego presso strutture sanitarie o strutture sociali (tramite concorso pubblico).
Le strutture sanitarie possono essere:
- Ospedali, cliniche, hospice, day hospital
- ASL
- IPAB (Istituti pubblici di assistenza e beneficenza)
Le strutture sociali, invece:
- Centri diurni integrati
- Centri educativi
- Case di riposo
- Comunità di recupero
- Case famiglia
- Comunità di alloggio
- Servizi di integrazione scolastica
- Assistenza domiciliare (a disabili, anziani e malati terminali)
- Scuole e istituti di formazione pubblici e privati
Concorsi OSS: prove d’esame e libri per la preparazione
Di solito i concorsi pubblici per OSS sono caratterizzati dalle seguenti prove d’esame:
- prova scritta (generalmente quiz a risposta multipla)
- prova pratica (esecuzione di tecniche specifiche o risoluzione di quesiti a risposta sintetica/multipla)
- colloquio orale (tendenzialmente basato sugli argomenti delle precedenti prove)
libri per i concorsi oss
I libri sono disponibili anche all’interno del Kit completo (con manuale tascabile delle procedure assistenziali per OSS in omaggio).
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES.
Per prepararti alla verifica di lingua inglese e informatica prevista nella prova orale sono disponibili i manuali specifici EdiSES.
Per la parte della normativa nazionale in materia sanitaria è disponibile il volume EdiSES di Legislazione sanitaria aggiornata ai più recenti provvedimenti.
Le attività dell’OSS
In ambito sanitario l’OSS collabora prevalentemente con l’infermiere, svolgendo alcune mansioni in autonomia e altre su assegnazione di quest’ultimo. Deve conoscere le tecniche di intervento infermieristico, in cui non ha potere decisionale ma si attiene alla delega dell’infermiere che ne è il responsabile diretto, e deve saper documentare il proprio lavoro in modo utile anche per gli altri operatori.
Nello specifico, l’Operatore Socio Sanitario si occupa di vari aspetti.
Assistenza diretta alla persona e l’aiuto domestico
- Assiste la persona non autosufficiente o allettata nelle attività quotidiane e di igiene personale: cambio della biancheria, preparazione e somministrazione dei pasti nel rispetto delle indicazioni dietetiche, espletamento delle funzioni fisiologiche, deambulazione, uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, apprendimento e mantenimento di posture corrette
- Svolge semplici attività di supporto diagnostico e terapeutico: corretta somministrazione dei farmaci, corretto utilizzo degli apparecchi medicali di semplice uso, osservazione e riconoscimento di alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l’utente può presentare (pallore, sudorazione, ecc.), piccole medicazioni, interventi di primo soccorso, trasporto degli utenti in barella/carrozzella
- Contribuisce al mantenimento delle capacità psico-fisiche residue, alla rieducazione e al recupero funzionale
- Coadiuva il personale sanitario e sociale nell’assistenza al malato terminale e morente
- Promuove attività di animazione e socializzazione di singoli e di gruppi
- Aiuta l’utente nella gestione del suo ambito di vita
- Cura la pulizia e l’igiene ambientale
Intervento igienico sanitario e di carattere sociale
- Provvede alla pulizia, disinfezione e manutenzione di utensili, allo stoccaggio dei rifiuti, al trasporto di materiali biologici e sanitari
- Osserva e rileva i bisogni e le condizioni di rischio e danno dell’utente
- Collabora con l’équipe assistenziale all’attuazione degli interventi diagnostici, infermieristici, terapeutici e di primo soccorso
- Valuta, per quanto attiene alle sue competenze, gli interventi più appropriati da proporre
- Collabora all’attuazione dei sistemi di verifica degli interventi
- Sa utilizzare linguaggi e sistemi di comunicazione appropriati in rapporto alle condizioni operative
- Mette in atto relazioni di aiuto con l’utente e la famiglia per il mantenimento e il recupero dell’identità personale
- Supporto gestionale, organizzativo e formativo
- Utilizza i comuni strumenti informativi per registrare quanto rilevato durante il servizio
- Collabora alla verifica della qualità del servizio
- Collabora alla realizzazione e alla valutazione dei tirocini organizzati per gli operatori dello stesso profilo
- Frequenta corsi di aggiornamento in base alle sue esigenze formative
- Sollecita e organizza momenti di socializzazione, fornendo sostegno alla partecipazione di iniziative culturali e ricreative sul territorio
- Sa trasmettere i contenuti operativi ai tirocinanti
L’OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria (OSSS)
L’OSSS è una figura specializzata che possiede una conoscenza approfondita delle tecniche assistenziali: oltre a svolgere le mansioni tipiche dell’OSS, coadiuva l’infermiere in tutte le attività assistenziali, ricoprendo un ruolo di maggiore responsabilità rispetto all’OSS. Nello specifico si occupa di:
- Somministrazione della terapia prescritta conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica o sotto la sua supervisione
- Esecuzione dei bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni
- Rilevazione e annotazione dei parametri vitali del paziente (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura)
- Raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico
- Medicazioni semplici, bendaggi e clisteri
- Mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee
- Respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno
- Cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione
- Pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici;
- Trasporto del materiale biologico a fini diagnostici
- Sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica o sotto la sua supervisione
Percorso formativo per diventare OSSS
Per diventare Operatore Socio Sanitario Specializzato (OSSS) occorre avere l’attestato di qualifica di OSS e seguire moduli di formazione complementare per un numero di ore non inferiore a 300, di cui la metà di tirocinio.
La formazione di questa figura professionale è di competenza delle singole Regioni che ogni anno definiscono l’attivazione dei suddetti moduli sulla base del fabbisogno dei servizi e delle strutture socio-assistenziali presenti sul territorio.
I moduli di formazione sono gestiti da Aziende Sanitarie, IPAB, case di cura private, ecc. Al termine del corso, dopo il superamento dell’esame finale, si consegue un attestato di qualifica professionale riconosciuto dalla Regione e valido a livello nazionale ed europeo (art. 14, L. 845/1978).
Info su come diventare OSS e aggiornamenti sui concorsi
Per ulteriori informazioni su come diventare OSS puoi leggere l’approfondimento sui bandi, requisiti e prove dei concorsi.
Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sulla pubblicazione di nuovi bandi di concorso per Operatore Socio sanitario – OSS?
Attiva una notifica su InfoConcorsi selezionando:
Settore lavorativo: settore sociale e assistenziale
Seleziona professione: OSS – Operatore Socio Sanitario