L’educatore di asilo nido (o Istruttore Educativo) è una figura cardine che esprime la propria professionalitĂ in relazione all’ambiente interno ed esterno, al bambino e alla famiglia.
Come diventare educatore di asili nido? Quali sono i compiti? Con quali titoli di studio si accede a questa professione? In cosa consistono i concorsi pubblici e come prepararsi alle prove?
Tutte le informazioni in questa guida pratica alla professione di Educatore Asili Nido.
Gli argomenti dell'articolo
Educatore Asilo Nido: profilo professionale e mansioni
L’educatore di asilo nido (o Istruttore Educativo) svolge diverse mansioni, quali:
- Cura della formazione e della socializzazione dei minori
- Sorveglianza e assistenza dei bambini
- Attuazione dell’attivitĂ educativa
- Partecipazione alle attivitĂ di programmazione educativa
- Cura della somministrazione dei pasti e verifica della pulizia e dell’igiene dell’ambiente e dei bambini
- intrattenimento rapporti diretti con le famiglie, gruppi ed istituzioni sociali
- partecipazione a organi collegiali
La capacitĂ relazionali, di ascolto e osservazione e di organizzazione del lavoro dell’Istruttore Educativo sono applicabili:
- al contesto-nido (per la progettazione e programmazione educativa, per l’elaborazione di metodologie, per la cura educativa dei bambini e per la qualificazione degli spazi)
- al bambino (per l’attenzione agli aspetti comunicativi e relazionali e per la cura delle attivitĂ abitudinali come igiene, pasti e riposo)
- alle famiglie (per colloqui, accoghlienza e relazioni
- all’ambiente esterno (ad esempio nei progetti di continuitĂ con le scuole per l’infanzia)
Come si diventa educatore asilo nido?
I Concorsi per Educatori di Asili Nido sono aperti ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in scienze dell’educazione (L-19) con indirizzo specifico per educatore dei servizi educativi per l’infanzia
- laurea in scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione per 60 crediti formativi universitari.
In alternativa, è valido anche uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in scienze dell’educazione, in scienze della formazione primaria o equipollenti purchè l’immatricolazione ai relativi corsi sia avvenuta entro l’anno accademico 2018/2019
- Diploma triennale o quinquennale di scuola magistrale, diploma quadriennale o quinquennale di istituto magistrale, diploma di liceo sociopsicopedagogico, diploma di dirigente di comunitĂ , diploma di tecnico dei servizi sociali, diploma di vigilatrice d’infanzia, diploma di puericultrice purchĂ© conseguiti entro gli specifici termini previsti dalle norme regionali e, comunque, non oltre l’anno scolastico o accademico 2021/2022
- Attestato di educatore per la prima infanzia
Concorsi Educatori Asili Nido: le prove d’esame
Generalmente, i concorsi pubblici per Educatori Asili Nido – Istruttori Educativi prevedono una prova preselettiva generalmente su quesiti di logica (necessaria, in caso di elevato numero di candidature), una prova scritta e un colloquio orale sulle seguenti materie:
- Costituzione della Repubblica Italiana ed ordinamento degli enti locali;
- Disciplina del lavoro pubblico, diritti, doveri e responsabilitĂ ;
- Sicurezza sul lavoro e norme a difesa della privacy;
- Normativa nazionale e regionale sui servizi educativi all’infanzia (Sistema 0-6 anni);
- Elementi di Igiene e Pronto soccorso;
- Pedagogia e sociologia dell’infanzia;
- Elementi di psicologia dell’età evolutiva;
- Puericultura e normativa sugli asili nido.
Manuale concorsi educatori asili nido
Per una preparazione efficace alle prove d’esame dei Concorsi per Educatori Asili Nido e Istruttori Educativi è disponibile il manuale EdiSES di teoria e test su tutte le materie d’esame.
In omaggio il software di simulazione per effettuare infinite simulazioni e Eddie, l’assistente virtuale EdiSES basato sull’Intelligenza artificiale, che semplifica la tua preparazione.
Scarica le tracce ufficiali di precedenti concorsi
Esercitati con le prove ufficiali
Aggiornamenti sui nuovi concorsi per Educatori Asili Nido
Vuoi ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi per Educatori Asili Nido?
Attiva una notifica su Infoconcorsi selezionando i tuoi parametri di interesse (professione, titolo di studio, regione).







