Come diventare consulente del lavoro: guida alla professione

Come diventare consulente del lavoro? Quali sono le mansioni e i requisiti di accesso all’esame di stato? Come si svolgono le prove di esame? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie: dai titoli di accesso richiesti alla modalità di presentazione delle domande fino alle prove d’esame che ti aiuteranno a capire come prepararti al meglio.

Come diventare consulente del lavoro: dalla laurea all’iscrizione all’albo

Il consulente del lavoro è un professionista che si occupa di amministrazione aziendale a 360 gradi: dalla gestione delle risorse umane alla pianificazione strategica dell’attività imprenditoriale, dalla gestione di tutti gli adempimenti legati ai rapporti di lavoro alla fiscalità d’impresa.

E’ una professione che può offrire numerosi sbocchi lavorativi, soprattutto perché le aziende non hanno al loro interno le competenze e l’esperienza necessaria per gestire l’intero processo aziendale e trovano nella figura del CdL una sorta di quadro esterno che si dedica alla gestione del personale

Ecco i requisiti per potervi accedere:

  • laurea
  • svolgimento di un tirocinio o praticantato obbligatorio
  • superamento dell’esame di Stato
  • iscrizione all’albo provinciale dei Consulenti del Lavoro

Il percorso di studi

Il titolo universitario richiesto è la laurea triennale o la laurea specialistica nelle seguenti discipline:

  • economia
  • giurisprudenza
  • scienze dei servizi giuridici
  • economia aziendale
  • scienze dell’economia e della gestione aziendale
  • scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • teoria e tecniche della formazione e dell’informazione giuridica
  • consulenza del lavoro
  • economia industriale
  • economica bancaria;
  • economia politica
  • marketing
  • economia e gestione dei servizi
  • scienze dell’amministrazione
  • scienze economiche e statistiche
  • economia marittima e dei trasporti
  • scienze della programmazione sanitaria

Il praticantato del consulente del lavoro

Dopo aver conseguito la laurea coloro che aspirano a diventare consulenti del lavoro devono svolgere obbligatoriamente un praticantato della durata di 18 mesi presso uno studio di consulenza del lavoro iscritto all’albo da almeno 5 anni o presso un altro professionista abilitato.

Parte del praticantato si può svolgere anche prima del conseguimento del titolo di studio, previo accordo tra il Consiglio Nazionale dell’Odine, il Miur e il Ministero del Lavoro. In tal modo è possibile ridurre il periodo del praticantato da 18 a 12 mesi nei seguenti casi:

  • conseguimento della laurea specialistica/magistrale appartenente ad una delle classi individuate da apposite convenzioni tra il Consiglio nazionale dell’Ordine e il Miur;
  • svolgimento durante il percorso di studi di un tirocinio presso lo studio di un consulente del lavoro, di durata non inferiore a 6 mesi e con riconoscimento di almeno 9 crediti formativi.

L’esame di stato

Al termine del praticantato, è previsto un esame di Stato che abilita alla professione. L’esame di Stato per diventare consulenti del lavoro consiste in due prove scritte e una prova orale.

Le prove scritte prevedeono:

  • un tema su diritto del lavoro e legislazione sociale
  • una prova teorico-pratica sul diritto tributario

La priova orale, invece, verte sulle seguenti materie e gruppi di materie:

  1. diritto del lavoro;
  2. legislazione sociale;
  3. diritto tributario;
  4. elementi di diritto privato, pubblico e penale;
  5. nozioni generali sulla ragioneria, con particolare riguardo alla rilevazione del costo del lavoro ed alla formazione del bilancio

L’iscrizione all’albo

Il superamento dell’esame di Stato permette al soggetto che ha sostenute le prove d’esame l’abilitazione all’esercizio della professione e l’iscrizione all’albo dei consulenti del lavoro, per esercitare la professione. Dopo l’iscrizione all’Albo, per i consulenti del lavoro è previsto l’obbligo di partecipazione ai corsi per la formazione professionale continua.

L’esame di consulente del lavoro per il 2022: invio della domanda e date delle prove

Per il 2022 la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro è stata indetta con il Decreto direttoriale n. 3 del 27 gennaio 2022.

Le domande di partecipazione vanno presentate tramite procedura telematica attivata sul sito del Ministero del lavoro; per il 2022 il termine ultimo è stato fissato al 20 luglio.

Alla domanda deve essere allegata la copia della ricevuta attestante il pagamento della tassa di concorso di 49,58 euro.

Lo svolgimento delle prove di esame è previsto nelle seguenti date:

  • 7 settembre 2022 (prova teorico-pratica in diritto tributario)
  • 8 settembre 2022 (prova scritta in diritto del lavoro e legislazione sociale)

La formazione continua: i crediti formativi e come ottenerli

Così come per altri lavoratori appartenenti a ordini professionali, anche i consulenti del lavorosono tenuti a osservare l’obbligo della formazione continua, che comprende un tetto di 50 crediti formativi da conseguire nell’arco di due anni. Una volta completato questo iter, sarà possibile aprire un proprio studio e iniziare a prendere contatti con le aziende.

L’abilitazione professionale

Per la parte ordinistica, valida per qualsiasi profilo consigliamo lo studio della Guida agli esami di Abilitazione professionale. Una nuova pubblicazione EdiSES che rappresenta un valido supporto per i candidati agli esami di abilitazione.

Guida all’esame di abilitazione

Guida pratica rivolta ai laureati e diplomati che devono sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione professionale, con l’obiettivo di offrire un approfondimento della materia ordinistica valida per tutte le professioni, sia quelle regolamentate che le altre.

Il testo, aggiornato agli ultimi provvedimenti normativi è di valido supporto anche per i giovani professionisti che si iscrivono all’albo e che si affacciano al mondo professionale.

Il testo illustra inoltre le tappe della riforma delle professioni, le funzioni degli ordini, l’accesso alla professione e i titoli professionali; introduce le nozioni generali comuni agli Ordini e Collegi professionali, trattando la deontologia, il giudizio disciplinare e le tariffe.

9788836226917
ACQUISTA

Scarica le tracce ufficiali all'esame di stato

Esercitati con alcune prove ufficiali degli anni precedenti

Ho preso visione dell'Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali a fini commerciali su prodotti e servizi forniti da EdiSES Edizioni S.r.l.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di comunicazioni e offerte promozionali personalizzate basate sulla profilazione, secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
Autorizzo EdiSES Edizioni S.r.l. a cedere i miei dati a soggetti terzi e/o partners commerciali per finalità di marketing secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.