bando accademie militari

Concorsi nelle Accademie delle Forze Armate: pubblicati i bandi 2017/2018

Nella Gazzetta Ufficiale Serie Concorsi del 10 gennaio 2017, n. 2 sono indetti i concorsi, per esami, per l’ammissione di Allievi Ufficiali alla prima classe dei corsi delle Accademie militare, navale e aeronautica, per la formazione di base degli Ufficiali dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dell’Arma dei carabinieri. I concorsi si riferiscono all’anno accademico 2017/2018.
Scarica il bando integrale

Requisiti di accesso

Possono accedere al concorso i candidati con i seguenti requisiti specifici:

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado quadriennale o quinquennale;
  • età minima 17 anni età massima 22;
  • possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato come Ufficiale in servizio permanente.

Parte dei posti a concorso saranno riservati, nella misura indicata nelle Appendici al bando e in ogni caso agli allievi delle Scuole militari, ai parenti superstiti o al personale già in servizio secondo i parametri indicati nel bando di concorso.

Domanda di partecipazione

Il termine ultimo di presentazione delle domande scade il 9 febbraio 2017. Le domande vengono gestite tramite il portale dei concorsi on line del Ministero della Difesa e dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica con procedura guidata di registrazione al portale.
Per la compilazione delle domande è sufficiente seguire le istruzioni che saranno fornite dal sistema automatizzato mediante una delle seguenti modalità di identificazione:

  • Indirizzo di Posta elettronica certificata del concorrente;
  • Carta d’identità elettronica CIE di  tipo conforme agli standard europei e carta nazionale dei servizi (CNS);
  • Firma digitale/elettronica certificata.

I candidati minorenni dovranno allegare alla domanda l’atto di assenso per l’arruolamento volontario rinvenibile tra gli allegati al bando che dovrà essere sottoscritto da entrambi i genitori.

Prove d’esame

I concorsi per l’ammissione degli Allevi Ufficiali dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dell’Arma dei carabinieri prevedono le seguenti prove specifiche per ciascuna Accademia.

Prove per l’Accademia militare dell’Esercito

Il concorso per l’ammissione all’accademia militare dell’Esercito prevede le seguenti prove:

  • prova scritta di preselezione;
  • prove di efficienza fisica;
  • accertamenti psicofisici;
  • accertamenti attitudinali;
  • prova scritta di composizione italiana;
  • accertamento della conoscenza della lingua inglese;
  • prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario): 48 quesiti a risposta multipla, durata 60 minuti;
  • prova orale di matematica;
  • prova orale facoltativa di lingua straniera;
  • tirocinio.

Preparati alla prova scritta di preselezione col volume specifico per l’Accademia militare di Modena
accademia militare di modena
Rivolto a quanti intendono partecipare al concorso per l’Accademia di Modena e ai concorsi per Ufficiali dei ruoli normale e speciale e in ferma prefissata (A.U.F.P.) indetti dal Ministero della Difesa, il testo è articolato in parti. Per ciascuna materia, il volume offre una agile sintesi ed evidenzia gli argomenti più frequentemente oggetto di domanda. Numerosi questi simili (per argomento e difficoltà) a quelli della banca dati ufficiale permettono di testare il grado di preparazione raggiunto.
Tre questionari (che ripropongono esattamente le stesse caratteristiche delle prove ufficiali) permettono di esercitarsi a superare la prova di preselezione.
Completa il volume un software online per effettuare infinite simulazioni delle prove di selezione.
Sfoglia una demo e l’indice dettagliato del volume.
 

Prove per l’Accademia navale della Marina

Il concorso per l’ammissione all’Accademia navale della Marina prevede le seguenti prove:

  • prova scritta di selezione culturale  e  accertamento  della conoscenza della lingua inglese;
  • accertamenti psicofisici;
  • prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti  aspiranti ai posti per il  Corpo Sanitario Militare Marittimo): 48 quesiti a risposta multipla, durata 60 minuti;
  • prove di efficienza fisica;
  • accertamenti attitudinali;
  • prova orale di matematica (per i concorrenti  aspiranti  ai posti per i Corpi Vari);
  • prova orale di biologia (per i concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
  • prova orale facoltativa di lingua straniera.

Preparati alla prova scritta di selezione culturale e lingua inglese col volume specifico per l’Accademia navale di Livorno
accademia navale di livorno
Rivolto a quanti intendono partecipare al concorso per l’Accademia Navale di Livorno e ai concorsi per Ufficiali in Spe nei ruoli speciali indetti dal Ministero della Difesa, il testo è articolato in Parti.
Per ciascuna materia, il volume offre una agile sintesi ed evidenzia, nelle rubriche “Occorre Sapere…”, gli argomenti più frequentemente oggetto di domanda.
Numerosi questi simili  a quelli della banca dati ufficiale permettono di testare il grado di preparazione raggiunto. Una serie di questionari  permettono di esercitarsi a superare la prova di selezione culturale e quella di accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Completa il volume un software online per effettuare infinite simulazioni delle prove di selezione.
Sfoglia una demo e l’indice dettagliato del volume.
 

Prove per l’Accademia aeronautica

Il concorso per l’ammissione all’Accademia Aeronautica prevede le seguenti prove:

  • prova scritta di preselezione;
  • accertamenti psicofisici;
  • prova scritta di composizione italiana;
  • prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario): 48 quesiti a risposta multipla, durata 60 minuti;
  • tirocinio psicoattitudinale e  comportamentale (concernente le aree di valutazione dell’efficienza fisica e psicoattitudinale -comportamentale);
  • prova di informatica;
  • accertamento della conoscenza della lingua inglese;
  • prova orale di matematica;
  • prova orale facoltativa di ulteriore lingua straniera.

Preparati alla prova scritta di preselezione col volume specifico per l’Accademia aeronautica di Pozzuoli
accademia di pozzuoli
Il volume è indirizzato a quanti intendono partecipare al concorso per l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, ruoli normali, e ai concorsi per Allievi Ufficiali in ferma prefissata (A.U.F.P.), ruolo normale e ruolo speciale, indetti dal Ministero della Difesa. Il testo è articolato in Parti. Per ciascuna materia, il volume evidenzia gli argomenti più frequentemente oggetto di domanda. Numerosi questi simili  a quelli della banca dati ufficiale permettono di esercitarsi a superare le prova di selezione.
Tre questionari (che ripropongono esattamente le stesse caratteristiche delle prove ufficiali) permettono di esercitarsi a superare la prova di preselezione. Completa il volume un software online per effettuare infinite simulazioni delle prove di selezione.
Sfoglia una demo e l’indice dettagliato del volume.

Prove per l’Accademia dell’Arma dei Carabinieri

Il concorso per l’ammissione all’Accademia dell’Arma dei Carabinieri prevede le seguenti prove:

  • prova scritta di preselezione;
  • prove di efficienza fisica;
  • prova scritta di composizione italiana;
  • accertamenti psicofisici;
  • accertamenti attitudinali;
  • prova orale su materie indicate nell’Appendice al bando;
  • prova facoltativa di lingua straniera;
  • tirocinio.

Preparati alla prova scritta di preselezione col volume specifico per l’Accademia dell’Arma dei Carabinieri
accademia militare arma dei carabinieri
Rivolto a quanti intendono partecipare al concorso per l’ammissione all’Accademia per la formazione di base degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri indetto dal Ministero della Difesa, il testo è articolato in Parti.
Per ciascuna materia, il volume offre una agile sintesi ed evidenzia gli argomenti più frequentemente oggetto di domanda. Numerosi questi simili a quelli della banca dati ufficiale permettono di testare il grado di preparazione raggiunto.
All’interno del volume, un codice personale permette di accedere gratuitamente al software online per effettuare infinite simulazioni delle prove di selezione.Sfoglia una demo e l’indice dettagliato del volume
 
 
Per le prove successive alla prova di preselezione preparati col volume specifico – Sfoglia un’anteprima

18AppPer l’acquisto dei volumi puoi utilizzare il tuo bonus 18AppScopri di più

Calendario delle prove di selezione

I calendari di svolgimento delle prove concorsuali, ove non indicati nel bando o nelle relative Appendici, nonché eventuali modifiche delle sedi di svolgimento delle prove saranno resi noti con avviso inserito nell’area pubblica della sezione comunicazioni del portale del Ministero della Difesa.
La prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica per Esercito, Marina e Aeronautica avrà luogo il 7 giugno 2017 presso il Centro di  selezione  e reclutamento nazionale dell’Esercito, viale Mezzetti,  2  –  Foligno, con inizio non prima delle  ore  14.00.
Tutte le scadenze saranno riportate nel nostro Calendario Scadenze Concorsi