Sono stati pubblicati in G.U. n. 47 del 15 giugno 2018 diversi bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di profili amministrativi. Nello specifico:
- 12 istruttori amministrativi contabili presso il Comune di Cagliari – per soli esami – scadenza domande 15 luglio 2018 – scarica il bando
- 3 istruttori direttivi contabili presso i Comuni dell’Unione Tresinaro Secchia di Scandiano – per soli esami – scadenza domande 15 luglio 2018 – scarica il bando
- 11 assistenti amministrativi presso l’ASL di Teramo – per titoli ed esami – scadenza domande 16 luglio 2018 – scarica il bando
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di partecipazione ai concorsi
I candidati dovranno possedere, oltre ai requisiti generali necessari per l’accesso ai concorsi pubblici, determinati requisiti specifici.
Concorso Comune di Cagliari
Per accedere al concorso è obbligatorio essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Concorso Comuni Tresinaro Secchia
- Laurea specialistica in una delle classi indicate nel bando;
- Patente B;
- conoscenza di una lingua straniera, a scelta tra inglese o francese;
- conoscenza di elementi di informatica applicata.
Concorso ASL Teramo
Per l’accesso al concorso è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Domande di partecipazione: termini e modalità di presentazione
La domanda di partecipazione ai concorsi indicati deve essere presentata esclusivamente attraverso la procedura telematica disponibile sui rispettivi siti istituzionali entro i termini stabiliti dai bandi:
- Concorso Comune di Cagliari: 15 luglio 2018
- Concorso Comuni Tresinaro Secchia: 15 luglio 2018
- Concorso ASL Teramo: 16 luglio 2018
Prove d’esame: struttura e modalità di svolgimento
L’accesso alle graduatorie finali è subordinato al superamento delle seguenti prove d’esame:
- prova scritta: generalmente composta da quesiti a risposta multipla sugli argomenti indicati nel bando (diritto amministrativo, diritto penale, diritto del lavoro…)
- prova pratica: stesura di un elaborato relativo alle procedure operative tipiche del profilo professionale a concorso;
- prova orale: colloquio sugli argomenti della prova scritta; accertamento della conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese); accertamento delle competenze informatiche di base.
Per tutti i concorsi è prevista la possibilità di stabilire una prova preselettiva nel caso in cui le domande di partecipazione dovesse superare il numero previsto.
Concorsi amministrativi 2018: cosa studiare?
Per una preparazione efficace alle prove di selezione, consulta i MiniManuali EdiSES: una raccolta di volumi utili ad acquisire le nozioni fondamentali in materia di Diritto.
Consulta i manuali specifici per approfondire la conoscenza delle lingue straniere e dell’informatica.
Vuoi scoprire di più sulle prove dei concorsi pubblici? Consulta le nostre guide e scarica le risorse gratuite:
- Le prove di diritto nei concorsi pubblici
- La prova di inglese nei concorsi pubblici
- La prova di informatica nei concorsi pubblici
Calendario delle prove
Non sono ancora state stabilite le date di svolgimento delle prove di selezione previste dai bandi di concorso. Tutte le comunicazioni in merito saranno pubblicate sui siti istituzionali degli enti coinvolti.
Non perderti nessun aggiornamento, segui il nostro calendario delle scadenze.