Buone notizie per chi è interessato all’avvio del TFA IX ciclo 2024 in sostegno didattico: il Ministero dell’Università e della Ricerca, con la Nota n. 10.584 dell’11 dicembre, ha dato “indicazioni operative” in merito al ciclo in programma per il 2023-2024.
Andiamo allora a vedere insieme, a partire dalla lettura di questo documento ufficiale, quali sono le notizie che possono tornarci utili!
Gli argomenti dell'articolo
Programmazione triennale: più di 35.000 i posti ancora disponibili per il IX ciclo TFA
Come abbiamo già ricordato in questo precedente articolo, un punto fondamentale da tener presente quando ci approcciamo alla “dimensione TFA” è che, sebbene il Ministero emani annualmente un proprio Decreto per l’avvio di un nuovo ciclo, lo fa a partire dall’autorizzazione dei posti disponibili data, ogni tre anni, dal Ministero delle Finanze e dal Ministero per la Pubblica Amministrazione.
L’ultima di tali autorizzazioni, che prevedeva 90.000 posti, è relativa al triennio 2021-2024 e, precisamente, agli anni accademici 2021-2022 (VII ciclo), 2022-2023 (VIII ciclo) e 2023-2024 (IX ciclo). Resta dunque ancora da realizzare il IX ciclo. Ecco perché, con la Nota dell’11 dicembre, il Mur si è rivolto agli Atenei affinché si possa “procedere all’organizzazione di un nuovo ciclo di percorsi di specializzazione per le attività di sostegno”.
Tra il 14 dicembre 2023 e il 22 gennaio 2024, dunque, gli Atenei di tutta Italia potranno dare la propria disponibilità, con l’invito a indicare “il massimo del potenziale formativo”, cioè il maggior numero di posti che possono mettere a disposizione. Questo perché, non dobbiamo dimenticare che, se i posti autorizzati per il triennio sono 90.000 e, di questi, solo 54.860 sono stati coperti dal VII e dall’VIII ciclo, ne restano ancora 35.140: un numero molto alto, che si spera possa essere coperto interamente dal IX ciclo!
Cosa succede agli idonei dell’VIII ciclo TFA
E proprio nell’ambito della definizione dei posti disponibili per l’avvio del IX ciclo TFA, il Ministero dell’Università e della Ricerca, in questa Nota dell’11 dicembre, dà una rassicurazione importante a tutti coloro che, all’ammissione per l’VIII ciclo, risultavano idonei ma non ammessi.
Il Ministero specifica, infatti, che, “nell’elaborazione del piano di offerta formativa, ogni Ateneo dovrà tener conto di eventuali idonei che possono essere ammessi in soprannumero presso le sedi in cui hanno sostenuto le prove”.
Quando verrà emanato il Decreto Ministeriale per l’avvio del IX ciclo, dopo il quale le Università pubblicheranno i propri bandi, sarà quindi fondamentale, per chi di voi si trovi in questa situazione, monitorare il sito dell’Ateneo presso il quale risulta idoneo. È lì, infatti, che verranno fornite, direttamente dalle Università, le indicazioni in merito alle modalità di iscrizione.
Allora il IX ciclo sostegno didattico si farà!
Dunque, anche se per avere notizie certe su posti messi a bando e date di inizio delle selezioni dovremo aspettare, come ogni anno, la pubblicazione del Decreto Ministeriale che autorizzerà l’avvio del IX ciclo, con questa Nota dell’11 dicembre, possiamo stare tranquilli su una cosa: il IX ciclo si farà!
Questa notizia rassicura sia tutti gli idonei, che così possono cominciare a predisporsi mentalmente alle fatiche formative da affrontare nel prossimo anno, sia tutti coloro che hanno deciso di intraprendere il percorso per diventare insegnanti di sostegno.
Cosa fare già da ora per affrontare il IX ciclo TFA? Prepararsi!
Se vi hanno detto che il programma Ministeriale è ampio e complesso, sappiate che è tutto vero! Ma è altrettanto vero che si fonda su contenuti molto interessanti e altamente formativi per chi ha intenzione di diventare insegnante.
C’è poi un’altra buona notizia e cioè che noi di Edises, da oltre dieci anni, vi accompagniamo nella preparazione al TFA sostegno didattico e che anche ora siamo al vostro fianco con la nostra proposta di volumi e servizi!
Se volete saperne di più sui contenuti da studiare e su come farlo con noi di Edises, vi invito allora a guardare questo video.
Resta in contatto con noi di Edises: entra a far parte del nostro gruppo telegram
La proposta editoriale di Edises per il TFA sostegno didattico non si limita però ai volumi di cui vi abbiamo parlato nel nostro video, ma si articola in una serie di servizi pensati per sostenervi nella preparazione al TFA con il supporto di un editore che opera nell’ambito dell’ammissione al TFA da più di un decennio. Ecco perché:
- con l’acquisto dei nostri volumi, avrete in omaggio l’accesso a un’area web riservata in cui trovare aggiornamenti e approfondimenti e strumenti come i nostri simulatori, con cui ripassare i contenuti ed esercitarsi per la prova preselettiva;
- in qualsiasi momento e gratuitamente, potrete consultare la sezione dedicata al TFA del blog edises per informazioni sul corso, aggiornamenti e approfondimenti sui contenuti e iscrivervi al nostro gruppo telegram, dove confrontarvi direttamente con la nostra redazione e con altri candidati come voi sui contenuti e sull’organizzazione dello studio.
Vi aspettiamo lì!