di Sonia Cannas
Entro il 31 dicembre 2024 sarà bandito il secondo dei tre concorsi docenti previsti dal PNRR.
Come il primo concorso PNRR, anche questo sarà regolamentato dal DM 205/2023 per la secondaria e dal DM 206/2023 per primaria e infanzia. Entrambi prevedono:
- una prova scritta con 50 quesiti a risposta multipla in 100 minuti di cui:
- 10 in ambito pedagogico
- 15 in ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione
- 15 in ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione
- 5 sulla conoscenze della lingua inglese di livello B2
- 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie
- una prova orale con un colloquio volta ad accertare le conoscenze della disciplina di insegnamento/nelle attività di sostegno attraverso domande disciplinari e le competenze didattiche attraverso una lezione simulata.
Nella secondaria per alcune classi di concorso, oltre al colloquio, la prova orale prevede anche una prova pratica.
Analisi del programma per il concorso docenti
I programmi concorsuali sono gli stessi del primo concorso previsto dal PNRR, quindi quelli allegati ai regolamenti contenuti nei programmi concorsuali. Prevedono:
- una parte generale, comune a tutte le tipologie di posto;
- una parte specifica per ogni cdc/tipologia di posto.
La prova scritta verterà sulla parte generale, che comprende anche la legislazione e la normativa scolastica.
Il programma di legislazione scolastica: guida allo studio
L’approccio allo studio della legislazione scolastica non deve essere inteso come un mero elenco di normative da memorizzare.
L’obiettivo principale è quello di comprendere le dinamiche intrinseche al mondo attuale della scuola, affinché si possa cogliere il significato e l’impatto delle norme vigenti, contribuendo a formare una visione critica e consapevole del nostro sistema scolastico.
Le domande di legislazione scolastica emerse nei precedenti concorsi non miravano a valutare una conoscenza mnemonica, ma a verificare come un docente dovrebbe agire in situazioni reali, quali siano gli obblighi professionali, come si garantisce l’inclusione e quali normative applicare nelle situazioni operative quotidiane.
Per supportare i candidati nella comprensione e nello studio delle normative scolastiche, abbiamo realizzato un corso e-learning di legislazione e normativa scolastica che copre in modo dettagliato tutti i principali argomenti del programma concorsuale. Ogni videolezione si concentra su tematiche specifiche, fornendo gli strumenti necessari per affrontare lo studio con maggiore consapevolezza e preparazione; permette di comprendere le dinamiche che regolano il sistema scolastico e di sapere come applicare correttamente le normative nelle diverse situazioni professionali.
Il corso è articolato in 11 videolezioni.
- Breve storia della scuola italiana.
- L’autonomia scolastica.
- Ordinamenti didattici.
- Il personale docente.
- L’educazione musicale e gli istituti a indirizzo musicale.
- La governance delle istituzioni scolastiche.
- L’inclusione scolastica.
- Il Sistema nazionale di valutazione.
- La regolamentazione della vita scolastica.
- La sicurezza a scuola.
- Privacy e trasparenza amministrativa.
Nella tabella seguente, è possibile vedere come il corso affronta ciascun punto del programma, collegando ogni normativa alle rispettive videolezioni.
Normativa del programma | Videolezioni correlate |
Costituzione della Repubblica italiana | Videolezioni n. 1, 2, 4, 7 |
Legge 107/2015 | Videolezioni n. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9 |
Autonomia scolastica (DPR 275/1999 ai sensi dell’art. 21 della legge 59/1997) | Videolezioni n. 1, 2 |
– D. Lgs. 76/2005 (solo secondaria) “Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione” – D.M. 139/2007 (solo secondaria) “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione” – D.P.R. 89/2009 “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” – D. Lgs. 65/2017 (solo primaria e infanzia) “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni” – D.M. 334/2021 (solo primaria e infanzia) “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei” – D.M. 254/2012 “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” e “Nuovi scenari”, 2018 – D. Lgs. 61/2017 (solo secondaria) “Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale” – D.P.R. 88/2010 (solo secondaria) “Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici” – D.P.R. 89/2010 (solo secondaria) “Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei“ – D.P.R. 52/2013 (solo secondaria) “Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei” – D.P.R. 122/2009 (solo secondaria) “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni” – D. Lgs. 62/2017 “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato” – D.M. 741/2017 (solo secondaria) “Esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione” – D.M. 742/2017 “Certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione” – O.M. 172/2020 (solo primaria e infanzia) “Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria” e allegate Linee guida – D.M. 5/2021 (solo secondaria) “Esami integrativi ed esami di idoneità nei percorsi del sistema nazionale di istruzione” – Legge 92/2019 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” e D.M. 35/2020 “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” – D.M. 328/2022 (solo secondaria) “Linee guida per l’orientamento” | Videolezioni n. 3, 7, 9 |
Governance delle istituzioni scolastiche (Testo Unico) | Videolezione n. 6 |
Stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prova (CCNL vigente; D.M. 16 agosto 2022, n. 226, relativo all’anno di formazione e prova per docenti neoassunti) | Videolezioni n. 2, 4, 8, 9 |
INVALSI e INDIRE | Videolezioni n. 2, 8 |
Il Sistema Nazionale di Valutazione (DPR 80/2013) | Videolezione n. 8 |
Normativa per l’inclusione di studenti con disabilità, con DSA e con BES – Legge 104/1992 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” – D.Lgs. 66/2017 “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità” e D. Lgs. 96/2019 “Disposizioni integrative e correttive al D. Lgs 66/2017” – D.I. 182/2020 “Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità” -Legge 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” -D.M. 5669/2011 “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento” -D.M. 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” -Nota MIUR 4233/2014 “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” e nota MI marzo 2022 “Orientamenti interculturali idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori” -Nota 5/2023 “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati” -Linee guida 18/2021 “Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo” | Videolezioni n. 7, 9 |
Documenti europei in materia educativa: – ONU – Agenda 2030 – Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018 – Risoluzione del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021-2030) – Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea relativa ai sistemi di educazione e cura di alta qualità della prima infanzia del 22 maggio 2019 | Videolezione n. 5 |