Il TFA terzo ciclo verrà bandito per la prima volta sulle nuove classi; tra queste, una delle più interessanti è la classe A-65 Teoria e tecnica della comunicazione che rappresenta una nuova importante opportunità per i laureati in Comunicazione, Editoria, Pubblicità e Scienze Sociali.
Gli argomenti dell'articolo
Classe A-65 Teoria e tecnica della comunicazione: chi potrà accedere
Nel dettaglio, come indicato nel Dpr 14 febbraio 2016, n. 19, potranno concorrere alla classe A-65 i candidati in possesso dei seguenti titoli:
Titoli di accesso D.M. 39/1998 (Vecchio ordinamento)
- Scienze della comunicazione
Titoli di accesso D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento)
- LS 13 – Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
- LS 49 – Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali
- LS 59 – Pubblicità e comunicazione d’impresa
- LS 67 – Scienze della comunicazione sociale e istituzionale
- LS 89 – Sociologia
- LS101 – Teoria della comunicazione
Titoli di accesso Lauree magistrali ex. D.M. 16/3/2007 e D.M. 8/1/2009 Diplomi accademici II livello
- LM 19 – Informazione e sistemi editoriali
- LM 59 – Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
- LM 88 – Sociologia e ricerca sociale
- LM 92 – Teorie della comunicazione
Una nuova opportunità per i laureati in Comunicazione
L’istituzione della classe di concorso A65 consente ai laureati in Scienze della Comunicazione (e non solo) di ambire (dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento) a una cattedra presso gli Istituti tecnici – settore tecnologico, indirizzo grafica e comunicazione – per l’insegnamento di Teoria della Comunicazione nel II biennio.
La nuova opportunità professionale arricchisce l’ampio ventaglio di sbocchi occupazionali per questi laureati, solitamente impiegati in attività quali:
- giornalista
- addetto alle pubbliche relazioni
- esperto di strategie comunicative nel campo della comunicazione di massa
- esperto in web e nuove tecnologie
- esperto in marketing e comunicazione pubblicitaria
Ciò non toglie che un aspirante docente potrà continuare a svolgere la sua attività di giornalista pubblicista se iscritto all’albo professionale.
Per saperne di più leggi la nostra guida alla professione di giornalista.
Classe di concorso A-65: cosa studiare
Come già accennato il diverse occasioni, i bandi di concorso che disciplinano le prove di accesso al TFA rinviano in modo esplicito ai programmi del Concorso a Cattedra per la definizione degli argomenti di studio.
Dunque, in riferimento all’Allegato A al bando del Concorso a Cattedra 2016, l’aspirante docente di Tecniche della Comunicazione dovrà dimostrare di possedere adeguate conoscenze relative a diverse discipline, quali:
- Linguaggio Audiovisivo
- Linguaggio Cinematografico
- Storia della Fotografia
- Storia della Comunicazione
- Modelli teorici della comunicazione
- Conoscenza delle leggi più importanti in materia di televisione, cinema e pubblicità
Per una preparazione efficace alle prove concorsuali, consigliamo il manuale di Teoria e Tecniche della Comunicazione.
Il volume è strutturato in 5 parti:
- Elementi e funzioni del processo comunicativo
- Rassegna dei mezzi di comunicazione
- Fotografia
- Cinema
- Marketing strategico, marketing operativo e pubblicità
Il testo è completato da:
- un Glossario della comunicazione e dei linguaggi audiovisivi
- un’Appendice normativa che accoglie stralci dei provvedimenti
- una raccolta delle leggi più importanti in materia di televisione, cinema e pubblicità.
Sfoglia un’anteprima del volume
Per ulteriori informazioni sul Tirocinio Formativo Attivo leggi le nostre FAQ.