Pubblicati in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n. 77 del 28 settembre 2018 due concorsi RIPAM per l’assunzione di personale dirigenziale e non dirigenziale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nel dettaglio:
- 17 posti per personale dirigenziale di cui:
– 8 posti per profilo tecnico operativo
– 5 posti per profilo tecnico amministrativo
– 1 posto per profilo statistico-matematico
– 1 posto per profilo economico
– 1 posto per profilo giuridico-amministrativo
– 1 posto per profilo di ingegnere gestionale
- 12 posti per personale non dirigenziale di cui:
– 2 posti per profilo di specialista giuridico legale finanziario
– 10 posti per profilo specialista di settore scientifico tecnologico
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti per la partecipazione ai concorsi
Il concorsi sono aperti ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e dei requisiti specifici indicati di seguito.
Requisiti specifici per 12 posti per personale non dirigenziale
Per la partecipazione al concorso per 12 posti per personale non dirigenziale sono richiesti i seguenti titoli di studio in base alla ripartizione dei posti:
- 2 unità di personale in possesso di laurea magistrale in economia o titoli equipollenti
- 3 unità di personale in possesso di laurea magistrale in statistica, ingegneria matematica, informatica, ingegneria informatica o titoli equipollenti
- 2 unità di personale in possesso di laurea magistrale in ingegneria gestionale o titoli equipollenti
- 1 unità di personale in possesso di laurea magistrale in geologia o geofisica
- 4 unità di personale in possesso di laurea magistrale in ingegneria civile o ingegneria ambientale, architettura, ingegneria edile, ingegneria edile-architettura o urbanistica o titoli equipollenti
Requisiti specifici per 17 posti posti per personale dirigenziale
Per la partecipazione al concorso per 17 posti per personale dirigenziale è richiesto uno dei seguenti titoli di studio in base al profilo scelto:
- 8 posti per profilo tecnico operativo: laurea magistrale in ingegneria, geologia, architettura, fisica, rischio ambientale e protezione civile o titolo equipollente
- 5 posti per profilo tecnico amministrativo: laurea magistrale in giurisprudenza, economia, scienze politiche, rischio ambientale e protezione civile, sociologia, relazioni internazionali, scienze della comunicazione, scienze dell’informazione, editoria e giornalismo, lettere o titolo equipollente
- 1 posto per profilo statistico-matematico: laurea magistrale in statistica, matematica, ingegneria matematica o titolo equipollente
- 1 posto per profilo economico: laurea magistrale in economia o titoli equipollenti
- 1 posto per profilo giuridico-amministrativo: laurea magistrale in giurisprudenza, scienze politiche, economia o titolo equipollente
- 1 posto per profilo di ingegnere gestionale: laurea magistrale in ingegneria gestionale, civile, ambientale o titolo equipollente
Domanda di partecipazione al concorso: termini e modalità di invio
La domanda di partecipazione al concorso va inviata entro il 28 ottobre esclusivamente online seguendo le indicazioni riportate nell’articolo 4 dei due bandi.
Prove d’esame
Entrambi i concorsi prevedono una prova preselettiva (eventuale in caso di elevato numero di domande) che consiste in un test per la verifica delle capacità logico deduttive, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico-verbale e della conoscenza di materie specifiche indicate nei rispettivi bandi in base al profilo.
Per i quiz di logica e critica verbale scegli il manuale dei test RIPAM
Per ciascuna delle tipologie di quesiti, il testo spiega le tecniche di risoluzione più efficaci e suggerisce trucchi e consigli per superare la prova.
Il volume raccoglie, risolve e commenta circa 600 quesiti della banca dati RIPAM, scelti fra quelli a difficoltà più elevata e più rappresentativi di ciascuna tipologia. Per ognuno, oltre a fornire la risposta esatta, il testo evidenzia il ragionamento e i passaggi logici da seguire per giungere alla soluzione.
Al termine del volume, tre batterie di test permettono di simulare la prova reale.
Il testo è corredato di un software di simulazione che consente di effettuare infinite esercitazioni.
Scarica la guida gratuita ai test RIPAM
Guida gratuita ai test RIPAM


Per i quesiti sulle materie specifiche consulta la collana dei MiniManuali
Le prove scritte
Ciascun concorso prevede due prove scritte.
Prove scritte del concorso per 17 posti per personale dirigenziale:
- prima prova scritta – elaborato o quesiti a risposta sintetica per accertare le competenze tecnico professionali.
- seconda prova scritta – redazione di atti e/o provvedimenti finalizzati alla soluzione di casi specifici
Prove scritte del concorso per 12 posti per personale non dirigenziale:
- prima prova scritta – quesiti a risposta sintetica su materie e ambiti disciplinari specifici
- seconda prova scritta – svolgimento di un elaborato finalizzato alla soluzione di casi specifici
Per ulteriori dettagli sulle prove scritte consulta i bandi
La prova orale
Ciascun concorso prevede una prova orale sulle materie delle prove scritte, su elementi di informatica e lingua inglese
Per le materie di diritto consulta la collana dei MiniManuali
Calendario delle prove
Le prove preselettive per personale dirigenziale si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- 28 gennaio ore 14,00: codice CI/AG, profilo giuridico-amministrativo
- 29 gennaio ore 8,00: codice PC/TC, profilo tecnico-operativo
- 29 gennaio ore 14,00: codice PC/AG, profilo tecnico-amministrativo
Le prove preselettive per personale non dirigenziale si svolgeranno nei seguenti giorni:
- 30 gennaio ore 8,00: codice CIF/AIU, profilo di “specialista di settore scientifico tecnologico”
- 30 gennaio ore 14,00: codice CIF/GLF, profilo di “specialista giuridico legale finanziario”
Per tutti gli aggiornamenti sul concorso consulta il nostro calendario delle scadenze